Meteo, caldo record in Italia ed Europa: arriva l'anticiclone Apocalisse. Quando e dove

Gran Bretagna più rovente dei Caraibi e in Portogallo si sono toccati i 47 gradi. Numerosi incendi in Francia e Spagna. Quando pioverà?

Meteo, caldo record in Italia ed Europa: arriva l'anticiclone Apocalisse. Quando e dove

Milano, 18 luglio 2022 - Non c'è tregua: nuova ondata di caldo eccezionale in arrivo. Da oggi, infatti, l'anticiclone africano ribattezzato Apocalisse 4800, il più potente di questa estate, infiammerà l'Italia con conseguenze dirette su molte regioni. Apocalisse4800 si chiama così per la quota dello zero termico prevista appunto a 4800m, sulla cima dell’Europa, sulla cima del Monte Bianco, mai così alta, con tutte le Alpi a rischio fusione della neve e dei ghiacciai.

Italia rovente, la pioggia?

Gli esperti de ilMeteo.it, parlano di un nuova fase climatica anomala con punte massime addirittura fin verso i 39/41°C (e localmente anche superiori) a partire da mercoledì 20 Luglio e poi per tutto il resto della settimana. Favorite per questo clima rovente saranno le pianure del Nord, i settori tirrenici di Toscana Lazio e le due Isole maggiori, nonché la PugliaQueste condizioni meteo potrebbero accompagnarci fin quasi alla fine del mese, in una sorta di blocco anticiclonico con l'alta pressione ben piantata sull'Europa centro-meridionale. Il dato più allarmante riguarda le precipitazioni: non sono previste infatti perturbazioni o break temporaleschi significativi praticamente fino alla fine del mese. Una situazione che inizia a farsi preoccupante vista la siccità perdurante ormai da almeno 6 mesi.

Caldo record sa Milano e Lombardia: quando finisce?

Ancona, "caldo record, mai così da 10 anni. Ci stiamo tropicalizzando"

Gran Bretagna più calda dei Caraibi

Sarà più calda dei Caraibi oggi la Gran Bretagna. Qui il Met office ha diramato un ''allarme rosso'' per temperature che potrebbero mettere a rischio la vita. E' la prima volta che accade, come per la prima volta in assoluto nella storia della Gran Bretagna il termometro potrebbe toccare i 40 gradi centigradi nel sud oggi e domani. La temperatura più alta mai raggiunta nel Regno Unito è stata di 38,7 gradi centigradi nel 2019 a Cambridge. Il Met Office ha previsto che oggi Londra potrebbe vedere picchi di 38 gradi centigradi. Il che significa, fa notare Sky News, che la capitale britannica sarà più calda di Nassau alle Bahamas (32°C), Kingston in Giamaica (33°C), Malaga in Spagna (28°C), Atene in Grecia (35°C), Albufeira in Portogallo (28°C) e Dakhla, nel Sahara occidentale. Le compagnie ferroviarie britanniche consigliano di viaggiare solo se necessario, portando con sé acqua e ventilatori da viaggio.

Caldo record in Gran Bretagna

Incendi in Francia

Temperature record previste anche in Francia. Qui 15 dipartimenti sono stati messi in stato di massima allerta dai meteorologi per la previsione di temperature estreme, compresa la Gironda nel sud-ovest. Numerosi gli incendi: sono stati distrutti 13mila ettari e 16.200 turisti sono stati costretti a evacuare, come hanno riferito i vigili del fuoco. La situazione peggiore è a 40 chilometri da Bordeaux, dove i vigili del fuoco non riescono a domare un incendio che divampa da giorni e che è alimentato da forti venti. Migliaia le persone che sono state evacuate oggi, a causa di temperature che hanno superato i 40 gradi centigradi in alcune regioni francesi. Nella foresta delle Landes, nella regione sud-occidentale dell'Aquitania, le temperature sarebbero superiori ai 42 gradi centigradi, secondo il meteorologo Olivier Proust. Anche la Bretagna potrebbe registrare temperature fino a 40 gradi centigradi secondo gli esperti, un record per la regione. 

Roghi anche in Spagna

In Spagna le autorità hanno segnalato circa 20 incendi che ancora non sono sotto controllo in diverse parti del paese, dal sud alla Galizia, nell'estremo nord-ovest. Qui le fiamme hanno distrutto circa 4.500 ettari di terreno. L'ultima vittima degli incendi in Spagna è un vigile del fuoco, morto ieri sera per le ustioni riportate mentre cercava di domare le fiamme nella provincia di Zamore nel nord-ovest del Paese. Lo ha affermato il governo regionale. Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha espresso le sue ''condoglianze e affetto'' alla famiglia e ai colleghi della vittima dicendo su Twitter che ''non ci sono parole per ringraziare coloro che combattono gli incendi senza sosta e per il loro immenso lavoro''. Oggi Sanchez sarà la regione orientale dell'Estremadura, duramente colpita dagli incendi che divampano da giorni. Intanto i vigili del fuoco sono riusciti a domare un incendio scoppiato venerdì nella catena montuosa di Mijas e che ha devastato duemila ettari di boschi e cespugli nella regione meridionale dell'Andalusia, ha affermato il leader regionale Juan Manuel Moreno. Tremila persone sono state evacuate a causa delle fiamme, ma circa duemila hanno potuto ora fare ritorno a casa.

Incendio in Catalogna (repertorio)

Portogallo, toccati i 47 gradi

Caldo record e allerta massima per gli incendi anche in Portogallo, dove si sono toccati i 47 gradi centigradi, un record per il mese di luglio. Le temperature sono ora in leggero calo e un solo grande incendio continua a bruciare nel nord del Paese. In Portogallo gli incendi hanno ucciso due persone, ferito circa 60 e distrutto tra i 12mila e i 15mila ettari di terreno. Anche nei Paesi Bassi si prevedono temperature anomale ed eccessivamente alte. Per domani i meteorologi prevedono che il termometro tocchi i 38 gradi centigradi in alcune zone. Proprio per le previsioni di caldo estremo gli organizzatori di una marcia di quattro giorni nei Paesi Bassi hanno deciso di annullare l'evento di massa che avrebbe avuto inizio domani.