In Lombardia due giorni di sole nell’estate che non c’è. Ma durerà poco: da sabato nuovi acquazzoni

Giovedì e venerdì temperature in netto aumento e giornate di bel tempo. Però con il week-end tutto cambia di nuovo: i temporali torneranno a colpire. Occhi puntati su laghi e fiumi lombardi, ormai al livello di allerta

Milano – L’estate è iniziata ma in Lombardia e a Milano in pochi se ne sono accorti. Colpa di una vasta circolazione di bassa pressione, che negli ultimi giorni ha determinato precipitazioni a più riprese sulla regione. Le intense piogge che ormai da mesi si susseguono hanno portato all’innalzamento del livello dei laghi e dei fiumi lombardi: a destare particolare allarme è il Garda. Ma cosa succederà nei prossimi giorni? Che tempo avremo? La buona notizia è che tra giovedì 27 e venerdì 28 giugno è attesa una breve fase anticiclonica con più sole in pianura e temperature in netto aumento. La cattiva notizia è che non durerà: sabato 29 giugno sarà probabile un marcato peggioramento per una nuova perturbazione dalla Francia. Con il conseguente drastico abbassamento delle temperature.

La mappa dell'allerta meteo in Lombardia per oggi mercoledì 26 giugno
La mappa dell'allerta meteo in Lombardia per oggi mercoledì 26 giugno

Intanto per la giornata odierna, mercoledì 26 giugno, la Sala Operativa della Protezione civile della Lombardia ha emesso un’allerta arancione rischio idraulico e un’allerta gialla rischio idrogeologico. Nel pomeriggio di oggi è prevista l'attivazione di ulteriori nuclei temporaleschi in Appennino, sparsi sui settori di Alpi e Prealpi, in esaurimento tra tardo pomeriggio e inizio sera. In pianura, i fenomeni temporaleschi saranno poco probabili e al più isolati a ridosso dell'Appennino e alta pianura occidentale, non si esclude l'interessamento anche della bassa pianura orientale al confine con l'Emilia. Ventilazione debole ovunque. Per la giornata di domani la graduale rimonta anticiclonica sul bacino occidentale del Mediterraneo, favorirà condizioni stabili e un aumento delle temperature. 

Ecco le previsioni meteo tratte dal bollettino di Arpa Lombardia.

Oggi mercoledì 26 giugno 

Stato del cielo: da poco nuvoloso a nuvoloso sulla pianura, irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi con annuvolamenti di tipo cumuliforme. Precipitazioni: probabili nel pomeriggio su Alpi e soprattutto Prealpi, in prevalenza sotto forma di rovesci e temporali. Esaurimento dei fenomeni entro sera. Temperature: minime stazionarie, massime in aumento. In pianura minime tra 16-19 °C, massime tra 25-28 °C. Zero termico: intorno a 3600 metri. Venti: in pianura deboli di direzione variabile; in montagna deboli settentrionali con brezze nelle valli.

Domani giovedì 27 giugno 

Stato del cielo: in prevalenza sereno sulla pianura, poco nuvoloso sui rilievi con tendenza ad annuvolamenti di tipo cumuliforme su Alpi e Prealpi nel pomeriggio. Precipitazioni: generalmente assenti, bassa probabilità di isolati rovesci su Alpi e Prealpi nel corso del pomeriggio. Temperature: minime e massime in aumento. Valori minimi in pianura intorno a 19 °C, massimi intorno a 30 °C. Zero termico: in aumento sin verso i 4000 metri. Venti: in pianura e nelle valli a prevalente regime di brezza, in quota su Alpi e Prealpi deboli settentrionali.

Venerdì 28 giugno

Stato del cielo: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, annuvolamenti temporaneamente più estesi e compatti saranno possibili nel pomeriggio a ridosso dei rilievi. Precipitazioni: assenti eccetto la possibilità di brevi rovesci sulle Prealpi nel pomeriggio. Temperature: minime e massime in lieve e ulteriore aumento. Zero termico: intorno a 4400 metri. Venti: in pianura deboli o molto deboli di direzione variabile, in montagna deboli occidentali con brezze nelle valli.

“Goccia fredda in allontanamento”

Goccia fredda in allontanamento con schiarite verso il Centro-Nord; caldo africano in arrivo da venerdì con valori 10-12 gradi superiori alle medie del periodo” e al Centro-Sud si arriverà già alla terza ondata di caldo della stagione con valori estremi associati all'anticiclone nordafricano in risalita dall'Algeria. Un clima sempre più bizzarro”. Così Lorenzo Tedici, meteorologo del sito IlMeteo.it. “Il maltempo violento e continuo, da domenica su Nord e parte del Centro, si allontana verso la Croazia favorendo anche delle schiarite ad iniziare dal settore occidentale; prosegue intanto il bel tempo e l'Estate al Sud con un picco di 36 gradi previsto nel Salento. Il secondo punto della previsione è il ritorno del caldo africano quasi ovunque: da venerdì le temperature, attualmente 5 gradi sotto la media al Centro-Nord, si porteranno fino a 10-12 gradi oltre la media al Centro-Sud. La regione che vedrà dunque lo sbalzo termico più estremo sarà quella dell'Italia centrale: in poche parole, avremo un aumento anche di 15 gradi tra la giornata di ieri e quella di sabato”.

In Lombardia l’estate che non vuole arrivare 

"Questi sbalzi termici ed il maltempo degli ultimi giorni confermano un periodo eccezionale per alcune regioni del Nord con l'estate che non vuole arrivare, un po’ come successe nel 2004 e nel 2005: per il settentrione, tra l'altro, si prevedono altre piogge almeno fino al 3 luglio, salvo una breve tregua tra giovedì e venerdì. Un quadro complesso, disordinato, legato all'assenza dell'Anticiclone delle Azzorre, l'alta pressione che porta condizioni estive stabili, non troppo calde e soprattutto durature. Con la presenza dell'Anticiclone Africano è invece normale passare da fiammate tropicali a piogge 'monsoniche con un'Italia spesso divisa in due”. Quindi durante il weekend "al Centro-Sud le temperature diverranno nuovamente africane, al Nord arriveranno altre piogge forti e pericolose".