Ad aver avuto un aumento straordinario nel 2024 sono però state le piogge con un +47% rispetto alla media del periodo 1991-2020, in particolare a Milano e Mantova dove si è registrato un +58. Addirittura a Milano fra febbraio e marzo sono caduti 420 millimetri di pioggia, quantità mai registrata dal 1764. Le piogge hanno avuto come conseguenza a marzo l'innalzamento del livello dei laghi (mai così cospicuo dal 2026), e una quantità di neve sulle Alpi superiore ai 4 metri, come mai negli ultimi trent'anni. Al contrario novembre è stato particolarmente asciutto.
MeteoIn Lombardia è stato uno degli anni più piovosi e caldi: dalle alluvioni ai 4 giorni infernali di agosto