REDAZIONE MILANO

Cascina Cuccagna, ecco la "cena senza prezzo"... per divertirsi e mangiare consapevole

Iniziativa di Cortilia e Un posto a Milano per lanciare il "menù estivo", ecco come funziona

Cascina Cuccagna

Milano, 19 giugno 2019 - Cortilia, il primo mercato agricolo online e Un posto a Milano, www.unpostoamilano.it, punto di ristoro situato all'interno di Cascina Cuccagna, si sono incontrati per dar vita a un sodalizio basato sui princìpi del "chilometro vero", una filosofia che considera ogni aspetto della filiera produttiva: ambiente e risorse, artigianalità, innovazione ed esperienza. I menù proposti dal ristorante si avvalgono delle migliori materie prime selezionate in collaborazione con Cortilia e provengono da piccole e medie realtà, che coniugano rispetto per la natura e produzione artigianale. Tutti gli ingredienti sono disponibili anche sulla piattaforma http://www.cortilia.it e possono essere ordinati in un semplice click e ricevuti comodamente a domicilio, anche in meno di 24 ore! In cucina lo Chef Nicola Cavallaro trasforma materie prime di altissima qualità in ricette uniche, che seguono il ritmo delle stagioni. Per lanciare il menu estivo di un posto a Milano, che sarà disponibile al pubblico dal 21 di giugno, giovedì 20 giugno sarà organizzata la "cena senza prezzo", in cui i clienti non conoscono il costo dei singoli piatti: saranno loro a stabilire il giusto prezzo per la cena appena consumata, con l'opportunità di commentare le portate e di pagare effettivamente l'importo ritenuto corretto. Chi intuirà il valore della propria cena o lo supererà, riceverà in omaggio a fine serata una bottiglia di vino, ma solo chi indovinerà precisamente il prezzo della propria cena vincerà un buono valido per una cena con il menù autunnale, intorno a fine settembre. Marco Porcaro, CEO e fondatore di Cortilia, afferma: "Cortilia e un posto a Milano sono due realtà che hanno valori e obiettivi comuni: offrire sapori autentici, ricette di qualità, prodotti freschi e di stagione, tracciabili lungo tutta la filiera e coltivati o allevati secondo princìpi sostenibili. Un posto a Milano si animerà nelle prossime settimane con eventi tematici organizzati da Cortilia, per conoscere da vicino le storie dei produttori e per dialogare insieme con il pubblico sui principi di valore, qualità e sostenibilità, come ad esempio la cena senza prezzo, che ci auguriamo sia un momento di confronto divertente, stimolante e anche istruttivo".  

Beniamino Saibene, socio fondatore di esterni, dichiara: "Dal 2012, anno in cui con Il Consorzio Associazione Cantiere Cuccagna abbiamo recuperato una cascina agricola del Settecento e aperto al suo interno un posto a Milano, giriamo l'Italia per conoscere i migliori produttori di materie prime,  ecco perché, quando abbiamo scoperto che Cortilia percorreva le stesse strade, abbiamo scelto di metterci in viaggio insieme, alla ricerca di realtà agricole che abbiano rispetto per la terra, gli animali e le persone."