
Arrampicata
Milano, 10 ottobre 2016 - Il Club alpino italiano, l'Università degli Studi di Milano e l'Università della Montagna di Edolo portano la montagna a Milano. Dal 3 al 5 novembre si terrà infatti la prima edizione di "Cime a Milano, Incontro con la montagna tra sogni e opportunità", il cui vasto programma - gratuito e aperto a tutti - si svolgerà nella sede dell'Università Statale in via Festa del Perdono.
Chi vorrà partecipare potrà provare l'arrampicata sulle pareti artificiali allestite all'interno dell'ateneo, oppure partecipare a incontri e convegni su rifugi, sentieri, glaciologia, esiti scientifici di spedizioni, dissesto idrogeologico, turismo dolce e rispettoso, modelli di vita e di produzione compatibili con l’ambiente montano. In programma poi nella tre giorni diversi laboratori su temi quali il giornalismo, le nuove professioni e le guide alpine, la coralità, l'alimentazione, la medicina di montagna e il soccorso nelle Terre alte.
Tra gli eventi di richiamo, venerdì 4 novembre in aula magna, "Uomini e donne in cima" con una delle più forti alpiniste del mondo, la bergamasca Nives Meroi, capace di scalare 13 delel 14 vette sopra gli 8mila metri, tutte raggiunte senza l'uso di ossigeno supplementare e di portatori d'alta quota. Con lei, il vicepresidente del Cai, Erminio Quartiani. Sempre il 4, alle 14, interverrà l'ex campione di ciclismo Francesco Moser in un incontro alla scoperta delle coltivazioni di media-alta quota. Moser è titolare dell'omonima Cantina in Trentino. Sabato 5, invece, alle 17.15 e alle 18.45 Luca Schiera (nato nel 1990) e Simone Pedeferri (nato nel 1973) racconteranno le loro avventure sulle grandi pareti rocciose del mondo, dalla val Masino all’Himalaya.
Questi due appuntamenti serali saranno inoltre dedicati alla solidarietà verso le comunità dell’Appennino a seguito del terremoto, con la possibilità di partecipare con una donazione che sarà destinata a tale causa attraverso la raccolta fondi promossa dal Cai. Spazio anche al cinema con la collaborazione e le proiezioni curate dal Trento Film Festival e un'esperienza di nordic walking attraverso il Parco Sempione. E il recente e tragico terremoto del Centro Italia sarà tema di approfondimenti, in particolare nel convegno di venerdì 4 novembre "La montagna che sussulta: dal Nepal all'Appennino". Sempre il 4, al mattino, un momento speciale sarà dedicato agli alunni e ai docenti delle scuole. Spazio infine all'alpinismo con due serate speciali che il 4 e 5 permetteranno al grande pubblico di incontrare Nives Meroi, Luca Schiera e Simone Pedeferri. Ampia visibilità durante la manifestazione anche all'attività del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del CAI che sarà impegnato, in particolare sabato 5, in dimostrazioni di intervento di soccorso in montagna con unità cinofile. Per Vincenzo Torti, Presidente generale del Club alpino italiano “Cime a Milano" sarà "un’occasione di incontro per proporre, ma anche per ascoltare e cogliere segnali e argomentazioni nuove capaci di stimolare proposte per avvicinare alla montagna in modo consapevole e adeguato, attraverso una frequentazione sempre più rispettosa e sostenibile dal punto di vista dell’ambiente. Con questa iniziativa intendiamo avvicinare la città e in particolare i più giovani, in primis gli studenti, ad una chiave di lettura dell’ambiente montano che consenta di coglierne la vera essenza e le potenzialità, ben diversa da quella indotta dai modelli consumistici abitualmente proposti”.
"Cime a Milano" prenderà il via giovedì 3 novembre alle 16 con il convegno "Dai territori all'Europa, il grande potenziale delle reti" nell'aula magna dell'ateneo milanese, moderato dal sociologo Aldo Bonomi, a cui seguirà alle 18 l'inaugurazione della mostra dedicata a Dino Buzzati e, alle 18.30, l'inaugurazione ufficiale delle due palestre di arrampicata nel Cortile d'onore, che si concluderà alle 19 con una degustazione di prodotti tipici delle Alpi. Tutti gli eventi previsti nei 3 giorni saranno ad ingresso libero, alcuni eventi speciali richiederanno la registrazione online e saranno anche fruibili in streaming. Per il programma dettagliato e per tutti gli approfondimenti sulla manifestazione: www.cimeamilano.unimi.it.