
Chiesa di Santa Maria Incoronata - photo credits Jk4u59 Wikimedia Commons
Palazzi nobiliari, musei, monumenti: fare turismo urbano a Milano significa scoprire tanti di questi edifici in giro per la città e conoscerne le storie. Ma avete mai preso in considerazione le chiese di Milano? Tra le bellezze artistiche e architettoniche da ammirare non c'è solo il Duomo, ovviamente. E allora ecco, vi conduciamo in questo piccolo viaggio tra tre chiese da visitare a Milano.
Chiesa di San Giuseppe
Siete in zona Cordusio? Se avete ammirato il Palazzo della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, facendo pochi passi più avanti troverete una piccola chiesa, è quella di San Giuseppe. Risale all'inizio del Seicento, ha una forma particolare che unisce un quadrato e un ottagono, e segna in qualche modo i primi passi del Barocco meneghino. Fu opera dell'architetto Francesco Maria Richini e la trovate in via Verdi. Tra le opere al suo interno ricordiamo quelle degli artisti della scuola lombarda, tra i quali “Il transito di San Giuseppe” di Giulio Cesare Procaccini, il “San Giovanni Battista” di Moltalto e lo “Sposalizio di Maria” di Melchiorre Gherardini.
Chiesa di Sant'Antonio Abate Sempre in centro, stavolta nei pressi di piazza Missori, troviamo la chiesa di Sant'Antonio Abate, nell'omonima via al numero 5. Le sue origini sono molto antiche, risalgono infatti all'epoca tra il XIII e il XIV secolo. Allora faceva parte dell'omonimo convento dell'ordine ospedaliero degli Antoniani. Dal Chiostro, del primo Cinquecento, si può ammirare anche il campanario. La facciata è neoclassica ed è rimasta incompiuta. All'interno si possono scoprire dipinti e affreschi, e la chiesa è ora visitabile grazie ai volontari del Touring Club Italiano (dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14).
Chiesa di Santa Maria Incoronata
Probabilmente ci sarete passati davanti tante volte e tante volte vi avrà incuriosito: parliamo della chiesa di Santa Maria Incoronata, in corso Garibaldi, all'incrocio con via Marsala. Affascina perché di fatto conta in sè due chiese gemelle. La prima, la più antica, è stata eretta dai padri eremitani di San Marco ed è intitolata a Santa Maria di Garegnano. La seconda è dedicata invece a Nicolò di Tolentino. L'unione delle due risale al 1484, e fu realizzata, almeno in base a quanto racconta la tradizione, come insmbolo del matrimonio tra il duca di Milano Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.