REDAZIONE MILANO

Epifania 2017, il Corteo dei Re Magi a Milano

Si svolge il giorno dell’Epifania e rievoca la visita dei tre Re a Gesù Bambino. La partenza è alle 11 da piazza Duomo e l'arrivo nella chiesa di Sant'Eustorgio

Corteo dei Re Magi a Milano

Milano, 4 gennaio 2017 - Tutto pronto per il Corteo dei Re Magi 2017 ,una delle tradizioni più antiche di  Milano. Si svolge il giorno dell’Epifania e rievoca la visita dei tre Re a Gesù Bambino. Secondo la tradizione del calendario cristiano, infatti, sia in Occidente che in Oriente, il 6 gennaio si celebra la visita di alcuni Magi a Gesù Bambino, che si manifestò loro, sebbene pagani, come il Messia d’Israele.

Il corteo, accompagnato dalla banda comunale e da moltissimi figuranti in costume storico, oltre che da animali che fanno parte della scenografia. La processione è molto seguita dai milanese, che sono affezionati a questa antica tradizione.  Il percorso del Corteo va dal Duomo alla chiesa di Sant’Eustorgio; fa una sosta presso la Basilica di San Lorenzo, dove si ricorda l’incontro dei Magi con Erode. All’arrivo a Sant’Eustorgio avviene l’offerta dei Magi al Bambino nel presepe vivente e il saluto delle autorità civili e religiose alla cittadinanza. 

IL PROGRAMMA - Alle 11 ritrovo dei gruppi partecipanti in piazza Duomo; alle 11.15 solenne benedizione del Corteo; alle 11.30 partenza per il seguente itinerario: via Torino, Colonne di San Lorenzo, corso di Porta Ticinese, piazza Sant’Eustorgio; alle 12.15 sosta alla Basilica di San Lorenzo per l’evocazione dell’incontro dei Magi con Erode; alle 12.30 partenza da San Lorenzo; alle 12.40 l’arrivo in piazza Sant’Eustorgio, l’offerta dei doni al presepe vivente, i discorsi delle autorità cittadine. Nel frattempo in Basilica alle 10.30 è prevista l’accoglienza ad autorità e invitati. Alle 11 il Pontificale, con la presenza di autorità civili ed ecclesiastiche. Alle 12.30 l’accoglienza sulla piazza al Corteo, con conclusione della manifestazione prevista alle 13. Saranno presenti numerose autorità in rappresentanza della Giunta comunale e dei Consigli comunale e regionale. È prevista la presenza di gruppi folkloristici. I costumi d’epoca per il Corteo dei Magi sono offerti dalla Casa d’arte Fiore. La messa vespertina delle 17, che concluderà le solenni celebrazioni dell'Epifania con l'esposizione delle reliquie dei Magi, sarà presieduta da monsignor Carlo Faccendini, vicario episcopale per la città di Milano.