
L'Ultima Cena @Wikipedia
Milano, 12 aprile 2017 - A 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il Castello Sforzesco di Milano, uno dei simboli più famosi della città meneghina, ospita la mostra gratuita "Archeologia del cenacolo": un evento dedicato a un'opera famosa in tutto il mondo, L'ultima cena, che in questa esposizione viene raccontata in tantissime piccole sfaccettature. La mostra comprende anche disegni, fotografie e incisioni che si ispirano al dipinto originale. La mostra è stata curata da Pietro C. Marani e Giovanna Mori, con la collaborazione di Omar Cucciniello: l'esposizione porterà lo spettatore alla genesi del Cenacolo di Leonardo Da Vinci, che vanta oggi moltissime riproduzioni.
Molte le opere in mostra provenienti dalla Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, dal Civico Archivio Fotografico, dalla Raccolta Vinciana, dalla Galleria degli Uffizi, dalla Pinacoteca di Brera, dal Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, dalla Biblioteca Ambrosiana, dalla Casa del Manzoni, dal Museo del Cenacolo Vinciano.
La mostra "Archeologia del Cenacolo" sarà in mostra al Castello Sforzesco di Milano, nel Cortile delle Armi - Sale dell'Antico Ospedale Spagnolo, fino al 25 giugno 2017, con il seguente orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 17.30. L'evento è gratuito.