
Estate, una ragazza mangia una fresca anguria
Milano, 23 giugno 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 23, 24 e 25 giugno.
MILANO
Dal 10 giugno piscine e lidi aperti a Milano. Tutte le informazioni.
Dal 17 al 23 giugno Milano ospiterà "Cannes e dintorni ", la manifestazione cinematografica che porta in città i film dai Festival di Cannes, Locarno, Venezia e Torino. In programma 42 proiezioni di 23 film - proposti in lingua originale con sottotitoli italiani - nelle sale cinematografiche Anteo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Colosseo Multisala e Palestrina e una proiezione al CinemaMagenta63, in collaborazione con l’Institut Français Milano.
Dal 6 giugno ad animare l'estate milanese torna Arianteo, la rassegna cinematografica che da circa 30 anni porta una selezione dei migliori film dell'anno all'aperto. Quest'anno le proiezioni verranno ospitate in quattro luoghi: City Life, con posti ai piedi delle Tre Torri; il cortile di Palazzo Reale; UmaniAria (dal 16 giugno); e Chiostro dell'Incoronata, con due sale, audio in cuffia wireless (dal 1° luglio). Tutte le informazioni

Sabato 24 giugno, il Circolo Metromondo organizza, presso lo spazio all’aperto (in caso di maltempo al chiuso) Bocciofila Martesana Dance Via Rovigno, 14 – Milano - (vicinanze viale Monza 175 - MM1 fermata Turro/Gorla) Festa Siciliana. Ore 18-20: stage di danze siciliane (tarantella, scottish) con Miriam Catanese (su prenotazione, contributo 10 € a persona). Ore 20.30 cena con piatti tipici (arancinette, panelle e crocchette di patate, caponata, pennette alla norma, paccheri burrata e pistacchi, cannolino o cassatina) + ¼ di vino e acqua, su prenotazione a metromondo@tin.it o telefonando al 3896986350. Ore 21.45 Concerto e balli con Gruppo Folk Terra del Sole, solo ingresso per concerto e balli: sottoscrizione 5 € A fine serata ci sarà l’estrazione dei premi della sottoscrizione 1° premio: viaggio in Georgia offerto da Compagnia del Relax tour operator.
Dal 20 al 25 giugno, presso il Teatro Verdi di Milano, va in scena 'Ti Ribalto', il Festival delle Arti della Piccola Accademia di Cascina Biblioteca, che coinvolge più di 100 attori disabili e oltre 50 volontari. Sei giorni di esibizioni durante i quali si mescolano varie discipline, dando vita a 11 spettacoli e 1 lezione aperta, con ingresso gratuito. Un modo diverso di vivere l’esperienza teatrale nel tentativo di ribaltare gli stereotipi sulla disabilità, scoprendo abilità e normalità che si celano dietro di essa.

Domenica 25 giugno appuntamento in Cascina Cuccagna per una grande festa di inizio estate con Carrousel Lollypop Party: una festa colorata e zuccherina, con qualche ispirazione anni '50. Un’edizione en plein air nel giardino di Cascina Cuccagna - tra i pergolati d’uva, le corti e l’orto - dalla mattina fino a dopo il tramonto, dalle 10:30 alle 22. Via Cuccagna 2.


Dal 20 maggio all'1 ottobre, Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12) dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che ha influenzato, con i suoi eccessi e le sue mode, i nuovi quarantenni e che sta vivendo in questo periodo un’autentica (ri)scoperta anche da parte delle nuove generazioni. Giochi, giornali, dischi, manifesti cinematografici, modellini, fumetti, giochi in scatola, memorabilia, videogames e tutto quello che rese, nel bene e nel male, quel magico decennio indimenticabile vengono esposti in un percorso cronologico che vuole rapire la memoria del visitatore sulla scorta della nostalgia, ma anche aiutare chi non ha vissuto quel periodo a comprenderlo meglio e, perché no, rivalutarlo. Orario: da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19; sabato e domenica, dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso e agosto chiuso.
Una grande mostra a Milano dedicata al genio di Albrecht Dürer, considerato a buona ragione il principale esponente dell'arte del Rinascimento in Germania: pittore, matematico, trattatista, incisore, studioso del mondo naturale, l'estro poliedrico di Dürer può facilmente essere associato a Leonardo da Vinci, suo contemporaneo, col quale condivise più di un interesse. A Palazzo Reale fino al 24 giugno.
La mostra di Kandinskij al Mudec di Milano combina la vocazione del Museo al connubio arte e scienza e all'esplorazione di diverse culture con il percorso di ricerca artistica del fondatore dell'astrattismo. La mostra "Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione" presso il Mudec di Milano ricostruisce il periodo di formazione del linguaggio artistico del pittore fino al 1921, anno del trasferimento in Germania, andando alla ricerca delle fonti visive da lui reperite durante i suoi viaggi. Attraverso opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune per la prima volta esposte in Italia, messe a confronto con esempi della cultura popolare, cui si ispirò, il percorso della mostra costituisce un vero e proprio viaggio alla scoperta delle esperienze biografiche e culturali di Kandinskij e delle tappe che hanno portato il pittore all'approdo all'astrattismo che ha rivoluzionato il corso dell'arte occidentale del Novecento. Fino al 9 luglio. Tutte le informazioni.
Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.
La mostra "Archeologia del Cenacolo" al Castello Sforzesco di Milano è un'occasione per osservare il Cenacolo di Leonardo da vicino, nei suoi dettagli storici, artistici e simbolici e andando a riflettere sulla straordinaria fortuna iconografica del più

La mostra di Manet a Palazzo Reale di Milano è una grande esposizione che, attraverso oltre 50 capolavori di Manet, Renoir, Degas e altri maestri della Parigi di fine Ottocento, illustra l'epoca in cui la capitale francese si affaccia alla modernità innovando la propria arte e la propria cultura. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

Dal 23 al 25 giugno, a Cascine Olona frazione di Settimo Milanese vi aspettano tre giorni di festa all'insegna del gusto e del divertimento. Si parte venerdì 23 dalle 18 in via Garibaldini con negozi aperti, mostra fotografica, mercatino di hobbisti e artigiani, tanta musica e ottimo cibo; Sabato 24 dalle 18 in via Cavalletti cucina con salamelle, hamburger, pesciolini fritti, patatine, birra e molto altro; Alle 20,30 musica dal vivo con i “Daddies”, gruppo dance anni 70 e 80; Alle 22,30 musica dal vivo con i “SetKorA”, cover delle canzoni che hanno fatto la storia del Rock dagli anni 70 ad oggi. Domenica 25 in via Cavalletti, via Garibaldini, via Gramsci, per tutto il giorno negozi aperti, bancarelle distribuite nelle vie della festa, truccabimbi e degustazioni; Raduno Harley Davidson, “Giardino dei giochi dimenticati”, giochi “antichi” per bambini a cura di Semeion Teatro; Dalle 10 nel parcheggio di via Cavalletti vi aspettano i pony; Dalle 15,30 “Caccia al tesoro”; Sfilata di moda ; Lancio dei palloncini; Alle 18:00 da “Palazzo Granaio” di Settimo Milanese esibizione delle band della “Ricordi Music School”; Dalle 20:00 intrattenimento, musica e show a cura della scuola di danza; Dalle 18 apre la cucina con salamelle, hamburger, patatine, birra e molto altro. Alle 23 chiusura dell’undicesima edizione di Cascine Olona in Festa.
Il 24 e 25 giugno, sagra della costina e del purceddu al parco Castello di Legnano.

Appuntamento con i cartoon più amati di ieri e di oggi a Bergamo per la prima edizione del Festival BergamoTOONS da giovedì 22 a sabato 24 giugno 2017, per scoprire da vicino il magico mondo del cinema di animazione con i fuoriclasse del settore, chiamati a raccolta dall’ Associazione BergamoTOONS di cui è Presidente Onorario Bruno Bozzetto. Tutte le proiezioni e gli eventi della manifestazione sono offerti dall’Associazione BergamoTOONS e sono a ingresso gratuito. In scena un cartellone ricco di eventi, conferenze, workshop, proiezioni e mostre dedicato al pubblico più vasto: dai bambini agli adulti, appassionati e collezionisti di storie animate. Presenti i grandi maestri d’animazione: David Silverman, regista e animatore de I Simpson, Silvia Pompei, l’italiana alla Fox, animatrice de I Simpson e Jean Thoren, autrice e presidente di Animation Magazine. Tra i cartoonist di spicco Simone Albrigi, in arte Sio e Joshua Held . Da non perdere le due mostre “L’Arte di Allegro non troppo” alla presenzavalla GAMeC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e la mostra “The Simpson: l’arte dietro le quinte”, una spettacolare raccolta di oltre 100 bozzetti e originali utilizzati per produrre il celebre serial della Fox. Per il programma dettagliato degli eventi, delle proiezioni e degli incontri, il riferimento sono la pagina Facebook BergamoTOONS e il sito www.bergamotoons.it. Per informazioni: info@bergamotoons.it
Dal 16 al 25 giugno, a Castro, sagra gastronomica dedicata ai "Casunsei", piatto tipico bergamasco e buon vino. La manifestazione si svolge presso l'area feste sul lungolago.
Dal 23 al 25 giugno a Calcio in provincia di Bergamo, XXII Festa di solidarietà in Piazza Polivalente, viale A.Moro. Ricco programma musicale, servizio cucina aperto tutte le sere dalle ore 19:00 con proposte di piatti multietnici, vegetariani e vegani e altre novità, area espositiva con mostre, libri, associazioni, mercatini artigianali e spazio animazione per i piu’ piccoli. Il ricavato della festa sarà devoluto per progetti umanitari.
Dal 22 al 25 giugno, 20° festa del Bersagliere presso area feste viale Olmi a Calcinate. Tutte le sere pizzeria, cucina, bar e tanta musica.

La Valli Bergamasche Revival torna in scena il 24 e il 25 giugno 2017. La gara, di caratura internazionale, vedrà sfilare e confrontarsi i più grandi campioni italiani e stranieri che hanno scritto le più appassionanti pagine della Regolarità, fianco a fianco con gli appassionati di fuoristrada.
Nelle sere del 23, 24 e 25 giugno presso la piazza principale di Fontanelle, ovvero Piazza Matteotti ecco la 'Festa dell'Allegria'. Sarà possibile cenare a partire dalle 19,30, sulle note della band ospite della serata. Evento organizzato dal Gruppo escursionistico fontanellese con il patrocinio del Comune di Fontanella.
Dal 23 al 25 giugno, a Caravaggio, Festa alpina al Centro sportivo comunale Piazza Solidarnosc, con servizio ristoro, musica e divertimento; in programma fino al 25 giugno.

Domenica 25 giugno, alle 14, è possibile visitare il Casinò di San Pellegrino Terme, inaugurato il 20 luglio 1907, è opera dell’architetto milanese Romolo Squadrelli. Costruito in soli venti mesi è considerato una delle maggiori espressioni dello stile liberty in architettura, conosciuto in tutta Europa. Utilizzato per circa dieci anni come casa da gioco e successivamente per spettacoli e intrattenimenti di diversa natura, ospita oggi eventi privati come matrimoni e visite guidate gestite dai ragazzi di 'Associazione OTER'. Durante le visite si può ammirare tutta la magnificenza della struttura: gli stucchi, le decorazioni, le vetrate e gli affreschi, accompagnati da una suggestiva rievocazione storico-artistica dell’edificio e della cittadina termale durante il periodo 'Belle Époque'.

Sabato 24 giugno torna a Gardaland il magico appuntamento con la "Notte bianca", un’occasione unica e speciale per godere delle attrazioni by night fino alle 3 di notte. Durante questa giornata particolare, infatti, il Parco resterà aperto per ben 17 ore per fare un pieno di allegria e divertimento. Le attrazioni che sfrecciano nella notte, il cielo stellato e il fantastico panorama del Lago di Garda faranno da cornice al grande spettacolo allestito in piazza Valle dei Re. Protagonisti della serata saranno i fantastici DJ di Radio 105, in una vera e propria esplosione musicale! Dalle 21.30 alle 2 di notte si alterneranno sul palco Ylenia e, insieme a lei, direttamente da "Tutto esaurito", arriveranno Pizza, Mitch, Max e Maddy, ragazzi della ciurma del programma più ascoltato d'Italia. Sul palco salirà anche Nesli, special guest della serata.
Da venerdì 23 a domenica 25 giugno il Campo Sportivo San Sebastiano di Cavriana, ospita la 1° edizione di Cavriana a Tutta Birra, con stand gastronomici, birra a volontà e tanta music.
Il Parco dell’Adamello ha presentato la sesta edizione della Fiera della Sostenibilità nella natura alpina, il contenitore di eventi che per tutto il mese di giugno 2017 ospiterà in Valle Camonica (BS) iniziative, mostre, eventi, escursioni (e molto altro ancora) dedicati alla sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico, sociale. Due i temi portanti di questa edizione: la candidatura di Valle Camonica e Alto Sebino a Riserva della Biosfera MaB Unesco e il duecentesimo anniversario dall’invenzione della bicicletta, con tante iniziative che, appunto, porteranno a vivere “una Valle su due ruote” (questo il titolo della sesta edizione).
Sabato 24 giugno dalle 10 alle 23, Brescia partecipa alla Festa della Musica, l’evento Europeo che permette a musicisti, dilettanti, amatori e professionisti di esibirsi di fronte al pubblico e festeggiare insieme la musica in tutte le sue diversità

Da venerdì 23 a domenica 25 giugno a Nuvolera, è in programma la 23° edizione della Festa LatinoAmericana. Tutte le sere intrattenimento latino, spettacoli, ricchi stands gastronomici, pizzeria, cosktails, e molte altre sorprese. Adatta anche a bambini e famiglie.
Sabato 24 giugno a Peschiera Maraglio di Monte Isola è in programma Notte Romantica, con degustazione vini, esibizioni di danza, passeggiate al chiaro di luna, intrattenimento musicale e molto altro.
Domenica 25 giugno dalle ore 9.15, Solferino propone la nuova edizione di Una Giornata Campale, rievocazione storica della Battaglia di Solferino e San Martino.

Sabato 24 giugno appuntamento con una speciale passeggiata nel cuore di Como. Questo suggestivo itinerario consente di ammirare Life Eletric, l’opera dell’archistar Daniel Libeskind dedicata al grande scienziato comasco Alessandro Volta, quindi a poca distanza il Tempio Voltiano, in stile neoclassico e l’imponente Monumento ai Caduti d’ispirazione futurista. Si prosegue lungo la passeggiata a lago ammirando le ricche ed eleganti ville costruite fra ‘700 e ‘800, con lussureggianti giardini, sino a giungere alla maestosa Villa Olmo ed al suo parco, che si collega al percorso denominato Chilometro della conoscenza. Le visite rientrano nel progetto Cult City di Regione Lombardia, a cui Como aderisce, per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino. Punto di ritrovo: info-point Broletto, ingresso da Piazza Duomo e da via Pretorio, dalle 15 alle 15.
Dal 22 giugno al 10 luglio, a Ponte Lambro, c'è l'International Folk Festival: incontro folkloristico di 6 gruppi (2 italiani e 4 dal resto del mondo), manifestazione che coinvolge 6 provincie lombarde e 24 comuni.I gruppi propongono il loro spettacolo per far conoscere le tradizione e il folklor della propria terra. Gli spettattori faranno il giro del mondo stando comodamente seduti sulle proprie sedie.
Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città. Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera Pianura Padana. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri. La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (max 15 persone). Castello Baradello, via Castel Baradello. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo baradello@spinaverde.it o telefonicamente al numero 333 1634674. Ingresso: giovani fino ai 12 anni: gratuito ; adulti 13 - 64 anni: 5 euro ; over 65: 4 euro.
Anche quest’anno, nei mesi di giugno e luglio, le serate della Cattedrale di Como si arricchiranno di alcuni appuntamenti culturali rivolti a tutti coloro che sono desiderosi di conoscere qualcosa di più della storia della “Chiesa madre” della Diocesi e che vogliono gustare un po’ della sua bellezza. Il filo conduttore delle tre visite guidate sarà il tema dell’armonia, sia architettonica che musicale. Sabato 24 giugno alle 21 appuntamento con "Armonie di note. Gli organi della Cattedrale" con il maestro Lorenzo Pestuggia.
CREMONA

Fino al 23 luglio presso il Museo del Violino di Cremona la mostra "Monteverdi e Caravaggio, sonar stromenti e figurar la musica", che ricostruisce l’orchestra dell’Orfeo attraverso strumenti originali dell’epoca di Monteverdi, selezionati seguendo le indicazioni annotate nelle prime edizioni a stampa dell’opera, eseguita la prima volta esattamente 410 anni fa.
Dal 23 al 25 giugno, torna una nuova e gustosa edizione di "Sapori della bassa": il centro cittadino di San Giovanni in Croce, nel Cremonese, offre prodotti tipici della tradizione locale e lombarda. Non solo sapori della Bassa, ma anche cultura e promozione del territorio, laboratori per bambini, intrattenimento musicale e molto altro
Sabato 24 giugno visita la Strada basolata romana di via Solferino, grazie ai volontari del Touring Club Cremona, dalle ore 16 alle ore 19.
Dal 23 al 25 giugno largo alla decima edizione del Classics’Streetball – Memorial Robi Telli. Il campetto Roberto Telli sarà il centro dell’universo dello streetbasket cremonese, lombardo, italiano: i tornei Senior Maschile e Femminile sono entrati rispettivamente nelle categorie Gold e Pink stilate da Fisb Streetball e daranno la possibilità ai vincitori di rappresentare Cremona alle finali Streetball di Riccione, previste dal 28 al 30 Luglio.
LECCO

Assolutamente da non perdere l'appuntamento sportivo sul Lungo Lago di Lecco di sabato 24 giugno, con la sesta edizione della Dieci chilometri del Manzoni - 10k Lecco Run Gara Nazionale di corsa su strada
Sabato 24 giugno, alle 21.30, nella suggestiva chiesa incompiuta di S. Michele al Monte Barro, spettacolo intitolato "Legge 75 - Cara signora Merlin" a cura della Compagnia del Lago. Lo spettacolo testimonia la drammaticità della vita delle donne cadute nelle case chiuse e la loro posizione verso la Legge 75, che portò alla chiusura delle case di tolleranza. La testimonianza è resa grazie alle lettere che queste donne scrissero alla senatrice Merlin e poi vennero pubblicate in un libro-raccolta epistolare dal titolo "Cara senatrice Merlin: lettere dalle case chiuse". Questo libro ha ispirato l'autore e regista nella scrittura e direzione della pièce teatrale: Daniele Cauduro.
Domenica 25 giugno si svolgerà la manifestazione di nuoto amatoriale Acquelibere Swim in Nature Lecco – Malgrate – Lecco Swim 1.1 Memorial Dario Corti. Ritrovo dei partecipanti alle ore 9 in Riva Martiri delle Foibe. Ore 12 partenza.
Fino al 31 agosto, a Varenna, l'esposizione "La Terza Dimensione". Una mostra fotografica unica e particolare per un modo diverso di vedere le immagini e di interagire con gli scatti, grazie alla stereoscopia, una tecnica atta a trasmettere un'illusione di tridimensionalità, quella allestita dai soci del Foto Club Libero Pensiero a Varenna. "La Terza Dimensione" è il "titolo" di una serie di fotografie molto originali che si potranno ammirare indossando gli occhialini 3D.
Una mostra antologica dedicata a Tino Stefanoni, il più noto artista lecchese vivente, quella allestita a Palazzo delle Paure dal 28 maggio al 10 settembre. In esposizione, per lo più, grazie ai prestiti di collezionisti di Lecco e provincia, opere inedite, mai esposte prima in spazi pubblici.

Riprendono le navigazioni sul fiume Adda con crociere tutte le domeniche e festivi. Partenze alle ore 15, 16.15 e 17.30 dal pontile in località Isolabella, con direzione Casellario. Tariffe: 7 euro adulti, 6 euro ridotto (under 10 e over 65 anni), gratis sino a 4 anni. I biglietti si acquistano a bordo. Info e prenotazioni: call center 02-9094242, sito www.navigareinlombardia.it, e mail a info@navigareinlombardia.it.
Venerdì 23 giugno si inaugura la Torre Zucchetti, esempio di modernità e sostenibilità ambientale. Si tratta del nuovo palazzo per uffici a Lodi che ospiterà circa 350 persone. La torre, nata dalla ristrutturazione di un edificio degli anni '70, è stata progettata e realizzata per ottenere i massimi livelli di efficienza in settori chiave quali il risparmio energetico, idrico e la riduzione delle emissioni di CO2. La Torre Zucchetti non è solo una nuova sede, ma un'opera che valorizza il territorio per innovazione tecnologica ed ecosostenibilità.
Venerdì 23 per Lodi al Sole alle ore 21.30 al chiostro del liceo Verri in via San Francesco c'è il "Concerto sinfonico" con l'orchestra I Pomeriggi musicali, direttore Manuel Busto, violino Igor Riva.

Domenica 25 alle 16.30 avrà luogo l'arrivo de "la Ciclostaffetta antimafia" che farà tappa a Lodi e che arriverà in piazza della Vittoria alle 16.30.
La Pro Loco di Massalengo organizza per domenica 25 giugno al 12esima edizione della Ciclopasseggiata, l'occasione per pedalare divertendosi in relax a contatto con l'ambiente. Si parte alle 8 da piazza della Pace (ritrovo ore 7.30) lungo circa 40 chilometri, fino a tornare in paese all'oratorio Premoli. I minori possono partecipare solo se accompagnati da un adulto e fino a 4 anni non pagano: per gli altri la quota di iscrizione, comprensiva di assistenza sanitaria e copertura assicurativa Rct, è di 5 euro. Iscrizioni fino a 5 minuti prima della partenza. Lungo il percorso ristoro gratuito in località Tavazzano: all'arrivo pranzo facoltativo da prenotare al momento dell'iscrizione al costo di 10 euro.
Dal 23 al 25 giugno, a Fombio, seconda edizione del Festival Interceltico, tra concerti con musicisti Scozzesi balli, Giochi celtici attrazioni per bambini stand a tema birre artigianali e stand gastronomico con maialino, spezzatino alla birra e tanto altro, presso il castello Douglas Scotti.
MANTOVA

Domenica 25 giugno, Cose d'altri tempi, il mercatino antiquario di Suzzara. Per questa occasione, il centro verrà animato da espositori provenienti da tutt'Italia che esporranno oggetti d'antiquariato di ogni genere, curiosità, modernariato e collezionismo, un appuntamento per appassionati, collezionisti e curiosi. L'area interessata agli spazi espositivi comprende Piazza Garibaldi e vie limitrofe e, in caso di impedimenti delle sopracitate, Piazza Castello.
Domenica 25 giugno, Mercatino dlele cose aantcihe a Valeggio sul Mincio. Ogni quarta domenica del mese, il mercatino ospita più di 100 espositori di oggettistica, mobili, stampe, tappeti, monete dello Stato Pontificio, volumi del '500, macinacaffè in bachelite, porcellane preziose ed altri oggetti di pregiata fattura. Nei giorni della manifestazione anche i negozi del centro sono aperti.
Dal 22 al 25 giugno, a Bagnolo San Vito, torna anche quest'anno 'Caotic Age', il festival internazionale di musica e arte di strada. La manifestazione porta in città la grande musica d'autore in una 4 giorni d'arte e di festa continua. Più di 100 band sul palco, oltre 300 artisti, una piazza trasformata in arena, 3 bar e un efficiente stand gastronomico attento alle tradizioni culinarie del territorio. Il festival si svolge presso l'Area Feste di San Biagio.
M

Sabato 24 giugno ore 22 tradizionale spettacolo pirotecnico che si svolge nell’ambito della Sagra di San Giovanni. Lo spettacolo si terrà nel Parco di Monza, nell'area compresa tra Cascina Frutteto, sede della Scuola di Agraria, e Cascina Fontana. I fuochi saranno accompagnati da una vasta e suggestiva selezione di musiche. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rimandato al giorno successivo.
Sabato 24 giugno alle ore 12 (a ingresso libero) sotto i portici dell'Arengario, si svolgerà la consueta cerimonia pubblica per il conferimento dei Giovannini d'Oro ai monzesi benemeriti e del premio Corona Ferrea a un'associazione cittadina che si sia distinta nel campo culturale, sportivo o sociale.
Dopo il grande successo riscosso a Pavia, la Johannesburg Art Gallery presenta i suoi grandi capolavori alla mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza, in una pregevole selezione che attraversa un secolo di arte europea. La meravigliosa cornice della Villa Reale fa da sfondo all'esposizione, consentendo al visitatore una vera e propria immersione nei secoli XIX e XX, presentando opere che spaziano fra le maggiori correnti del periodo, tra cui spiccano i grandi nomi di Degas, Dante Gabriel Rossetti, Van Gogh, Gauguin, Giovanni Boldini, Pablo Picasso e Francis Bacon. La mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza è una rassegna imperdibile per calarsi nello spirito dell'Ottocento e del Novecento, dando uno sguardo ad opere provenienti dal lontano Sudafrica, in prestito in Italia in un'occasione speciale. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni
Fino al 25 giugno alla Galleria Civica di via Camperio di Monza la mostra "Donne di Carta. Da Goya a Picasso", un'esposizione dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. La mostra è dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. Presenti trentatré opere su carta, perlopiù stampe, appartenute alla sua collezione privata, selezionate secondo il tema dell’immagine femminile. Tra le stampe esposte un ritratto di Federica Galli di Aligi Sassu, una Yvette Guilbert di Tolouse Lautrec, una Théogonie di Braque, un volto di ragazza di Cézanne e un Proverbio di Goya.
Venerdì 23, sabato 24 e domenica 15 giugno presso il Centro Sportivo Comunale NEI di via Enrico da Monza 6 e Palazzetto del Centro Sportivo Comunale in via Parco 51 a Biassono in scena il Torneo internazionale di basket giovanili dedicato alla categoria under 15, che si disputerà tra Monza e Biassono con la partecipazione di 12 squadre tra le migliori del basket italiano ed europeo di categoria. Il torneo è organizzato dall'Associazione Sportiva Monza International Basket, nata nel 1988 per ricordare Alberto Giove, cestista monzese della Gerardiana Basket.
Domenica 25 giugno all'Oasi Lipu di Cesano Maderno visita guidata "Vita sott'acqua". Accompagnati dai volontari Lipu e dall’esperto naturalista di Matteo E. Siesa, sio andrà alla ricerca dei piccoli abitanti degli stagni. Donazione richiesta: adulti € 3,50; bambini e Soci Lipu € 2. Gratuito per i bambini iscritti alla Lipu.

Musica e recitazione sono le parole chiave di questa Estate in Castello a Pavia, che si preannuncia ricca di interessanti appuntamenti. Tra concerti e spettacoli teatrali, la rassegna accompagnerà le serate pavesi all'interno della suggestiva cornice del Castello Visconteo. Sono cinque gli eventi che si alterneranno, tra musica e teatro. Ad aprire la rassegna sarà lo spettacolo teatrale di Giuseppe Giacobazzi, celebre comico di Zelig, che cederà il palco a Le luci della Centrale Elettrica, e al loro nuovo album. Nel mese di luglio si esibirà Paola Turci, che ritorna dal vivo in concerto con Il secondo cuore tour. Seguirà il nuovo spettacolo teatrale di Andrea Pucci, e a chiudere Estate in Castello sarà Giovanni Allevi, con il suo Celebration Tour. Venerdì 23 giugno 2017 Giuseppe Giacobazzi 'Io ci sarò' di e con Andrea Sasdelli collaborazione ai testi Carlo Negri, produzione Ridens.
Festa di San Pietro a Barsole, il 25 giugno. Per passare insieme una splendida giornata.... Dalle 18 alle 24 Karaoke e tanto divertimento con Musicalmente Gio.
Dal 17 giugno al 7 settembre, nel Chiostro dell'Istituto Vittadini a Pavia, è in programma "Cinema sotto le stelle". Il titolo della rassegna, "Wichtig ist/l'importante è...", racchiude un programma di oltre 40 film di qualità.
Venerdì 23 giugno e sabato 24 giugno torna UpPavia 2017. Si riparte dal piccolo per riscoprire e far conoscere i principi fondanti dell'associazione PaviainserieA. Dopo l'esperienza delle passate edizioni di UpPavia al fossato del Castello, quest'anno si torna e a una dimensione più raccolta, di socialità di "quartiere", di relazioni strette, di arte, parole e musica a chilometro zero. L'obiettivo non cambia: raccogliere fondi da destinare a progetti sociali che riteniamo meritevoli.

La grande festa dell’estate è a Caspoggio, in Valmalenco. Dal 23 al 25 giugno, tre giorni da vivere, assaporare e respirare nel primo fine settimana della stagione calda nello spettacolare borgo alpino caspoggino pronto ad accogliere e stupire. Una vera kermesse a 360° capace di entusiasmare e stupire grazie al suo programma tanto vasto quanto variegato: dalle prelibate degustazioni alle visite guidate, passando dal laboratorio di sopravvivenza, dalle escursioni, fino ad arrivare alla tanta musica dal vivo ed ai tanti momenti pensati per i più piccoli. Una vera festa per tutti, da vivere fino in fondo, lungo le tre indimenticabili giornate.
Harley in the Valley, il mitico raduno Harley Davidson, va in scena ad Ardenno il 24 e 25 giugno. È aperto a tutti i tipi di moto e prevede prove delle Harley Davidson, concerti live, stand, esibizioni, cucina valtellinese, spazio per i bimbi, campeggio gratuito e motogiro. Restando in bassa valle, a Dazio, località Colmen, sabato 24 c’è l’ esibizione al tramonto del quartetto di Corni delle Alpi “Alphorn Group”. L’ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione entro il 22 giugno.
Domenica 25 giugno, la quattordicesima edizione della Gusta la Valgerola – “Sagra della Mascherpa” è una prelibata passeggiata alla scoperta dei sapori tipici e dell'ospitalità della Val Gerola. Un appuntamento gastronomico-culturale alla scoperta di una Valle e della sua gente, attraverso un percorso all'aria aperta fatto di 7 tappe, tra le vie del paese, in cui degustare prelibati piatti a base di "maschèrpa", la pregiata ricotta d'alpe tipica della Valgerola.
Il 25 giugno, va in scena la “Skyrace Alta Valtellina”: una strepitosa gara di corsa in montagna, giunta alla sua quinta edizione. Come da tradizione il percorso, 20,8 chilometri totali con un dislivello positivo di 850 metri circa, si sviluppa all’interno dell’incredibile Val Viola, ai piedi del ghiacciaio perenne della Cima Piazzi. Confermate anche quest’anno la Camminata Non Competitiva “Camminata6k” e la “Mini Skyrace”, la corsa per giovani e giovanissimi atleti. Organizzata come di consueto dalla Atletica Alta Valtellina in collaborazione con la Pro Loco Valdidentro ed il supporto di numerose associazioni di volontariato di Valdidentro la gara vede leggermente spostata la sua data rispetto al passato.
Il 25 giugno, ad Aprica, va in scena Gavia&Mortirolo – Gran fondo internazionale, oganizzata oramai da diversi anni dal GS Alpi (prima la competizione si chiamava “La Campionissimo”) e riconosciuta tra le competizioni ciclistiche più affascinanti e coinvolgenti del panorama, tra migliaia di persone al nastro di partenza e paesaggi indescrivibili, la gara prevede la sfida a tre giganti delle Alpi valtellinesi: il Passo Gavia, il Passo Mortirolo e il Valico Santa Cristina. Un percorso da veri camosci con i suoi 175 chilometri e 4500 metri di dislivello da scalare. A questo si aggiungono due percorsi più ridotti, ma pur sempre adatti a ciclisti allenati. La mediofondo, che nei suoi 155 chilometri, riesce a sommare i 3600 metri di dislivello del Passo Gavia e del Passo Mortirolo, mentre il percorso corto, di “soli” 85 chilometri, prevede l'ascesa del Passo Mortirolo dal versante di Monno e del Valico di Santa Cristina, per un totale di 1850 metri scalati.
La gustosa sagra della patata va in scena a Caspano, frazione di Civo. Venerdì 23 giugno il là alle danze con “Aspettando la patata”, con polpettine di carne con patatine fritte, alette di pollo con patatine fritte, panini salsiccia/affettato, birra, cocktail, vino della casa e dj set Fabry J. Sabato si ripropone il menu a base di patate, protagonisti saranno gnocchi di patate burro e salvia o al sugo, taroz, cotolette con patatine fritte, involtini di carne con crocchette di patate, panini con salsiccia.

Da venerdì 23 a domenica 25 giugno, a Ispra, va in scena Urban & Lake Street Food Festival in collaborazione con la Proloco Ispra. si tratta di tre giorni in Piazzale Rapazzini sul Lungolago di Ispra tra food truck di ultimissima generazione, veri e propri ristoranti su ruota che offrono cucina gourmet alla portata di tutti.
Il 24 e 25 giugno, va in scena il 39° Palio delle 6 contrade a Masnago. Sabato 24, alle 19: tavolata in via Bolchini con la grande grigliata (sarà in funzione anche il banco gastronomico); ore 21.00 offerta dei ceri alla Madonna della chiesetta dell’Immacolata da parte di dame e cavalieri delle contrade. Partenza del corteo storico dal Parco Mantegazza con arrivo sul sagrato della chiesa; ore 21.30 Ermelinda Castiglioni ed Enrico di Francia presenteranno il loro figlio primogenito; 23 grande spettacolo di fuochi d’artificio. Domenica 25: ore 10.30 Chiesa parrocchiale S. Messa per i patroni Pietro e Paolo celebrata da Mons. Claudio Fontana che ricorda il 25° di ordinazione sacerdotale. Investitura dei capitani di contrada e presentazione del “cencio 2017”; 13 pranzo al banco gastronomico; 17 in oratorio calcio balilla umano e giochi a squadre per grandi e piccini; slle 19 cena al banco gastronomico.
Il 23, 24 e 24 giugno a Caldé (sponda varesina del lago Maggiore) in programma la "Sagra dei formaggi varesini" e il "Festiva delle birre europee". Un gustoso incontro tra tradizione casearia e produzione della birra. In scena grigliate, piatti tipici italiani e mitteleuropei. Ci saranno diverse qualità di birra, in particolare modo le Trappiste Belghe.
Venerdì 23 giugno Aperitivo al Museo con apertura straordinaria di Casa Pogliaghi (dalle ore 18.30 alle ore 22.30). Tornano gli apprezzatissimi aperitivi estivi di Casa Pogliaghi. L'appuntamento è per tutti i venerdì sera fino alla fine di agosto dalle ore 18.30 alle ore 22.30. Come negli anni passati, in occasione delle aperture serali sarà possibile accedere alla casa museo con visita guidata e gustare un ottimo aperitivo sullo splendido terrazzo del rustico di Casa Pogliaghi dal quale si gode di una meravigliosa vista sul Sacro Monte e su Varese. Ingresso dai Rustici. Costi: 15 € cad. (ingresso, visita guidata, aperitivo con un drink compreso). Evento fino ad esaurimento posti: prenotazioni al 366 4774873 - 328 8377206 o scrivendo a info@casamuseopogliaghi.it.
Venerdì 23 giugno appuntamento con la quinta edizione della Corsa serale tra Ville e Giardini con partenza dai giardini Estensi. Alle ore 20 partirà la corsa competitiva del FIDAL e alle ore 20.30 la corsa non competitiva. Per maggiori informazioni: iscrizione online www.otc-srl.it / www.asdrunnervarese.com - Presso Ottica Giorgi Corso Aldo Moro.
Domenica 25 giugno alle ore 15 in scena "Uscite Narranti di OfficicinAmbiente". Alla scoperta dei Plis Cintura Verde Varese Sud e Valle della Bevera, dei 6 Parchi Cittadini e dintorni e del Parco Regionale Campo dei Fiori. Parco Villa Mylius e le bellezze di Biumo superiore. Villa che fu anche dell'ing. Enea Torelli ideatore delle funicolari. Si salirà verso la chiesa di S. Anna fino alla cima di Biumo Superiore . Durata 2 ore circa. Per maggiori informazioni: www.officinambiente.it