REDAZIONE MILANO

Week-end del 21, 22 e 23 ottobre: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 21, 22 e 23 ottobre. Ecco alcune idee per trascorrere in modo piacevole il tempo libero

East Market di Milano

Milano, 20 ottobre 2016 - Concerti, mostre, sagre e gite fuori porta nella natura così come in città. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 21, 22 e 23 ottobre Ecco alcune idee per trascorrere in modo piacevole il tempo libero, in sintonia con le proprie passioni in Lombardia che si tratti di musica, sport, arte o gastronomia: ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte le età.

MILANO

Il 22 ottobre e 23 ottobre a Milano Italian Wedding Style, spunti, workshop, eventi interattivi, sfilate, dimostrazioni, degustazioni, laboratori presso Palazzo Giureconsulti in via Mercanti. Per futuri sposi, per operatori e per il pubblico, non solo italiano, di interessati a questo sensazionale universo.

Dopo tre anni di assenza torna a Milano il Bycicle Film Festival, che si terrà a Santeria Social Club dal 20 al 22 ottobre. Il BFF è un evento di portata internazionale che non poteva mancare alla città di Milano e al percorso di rinnovamento artistico e propulsivo di cui è protagonista da qualche anno. Mescolando la tradizione legata al movimento ciclistico urbano con valori etici, stili di vita sani e una miscela piena di musica, moda, design e cinema, il BFF è il grande catalizzatore culturale e aggregativo legato al mondo della bicicletta, un unico e ideale link che unisce più di 40 comunità ciclistiche mondiali con potenzialità sinergiche ampissime. Nel corso del festival ci saranno mostre – come quella di Marco Cremascoli sui lavori al Velodromo Vigorelli – proiezioni, gare, worshop e due dj set d'eccezione: venerdì sera a a salire in consolle ci sarà Sergio Vega dei Deftones, mentre sabato 22 a chiudere la tre giorni di festival saràWolfgang Flür, ex-membro storico dei Kraftwerk con una speciale performance visuale di Otolab.

East Market October edition domenica 23 ottobre. Torna il mercatino di mostra-scambio più in voga del momento in via Ventura, dalle 10 alle 21. Vintage, dischi, libri, arredamento, toys, sneakers, vecchie collezioni, videogame e tanto altro insieme al food market. E intanto, si terrà anche #Eastmarketartdept, 5 artisti avranno a disposizione un muro della fabbrica su cui potranno esprimersi liberamente disegnando e creando dal vivo. Ingresso libero.

Sabato 22 ottobre arriva al Biko un altro artista hip hop di rilievo, Homeboy Sandman, MC originario del Queens, New York. Classe 1980, il rapper ha pubblicato sei album solisti, di cui gli ultimi tre per l'etichetta di riferimento per ogni appassionato di hip hop di qualità, la Stones Throw. Questa milanese è l'unica data italiana del suo tour europeo. Cresciuto nella scena underground di New York, Angel Del Villar II (suo vero nome) si è fatto presto notare ai microfoni aperti di locali di culto come il Nuyorican Poets Café e, sin dai suoi esordi da artista autoprodotto, ha attirato le attenzioni dei medi specializzati in hip hop e ritmi urbani - come Source, XXL e Okayplayer - in particolare per le sue doti tecniche. Dopo la pubblicazione di tre album indipendenti, la sua fama è cresciuta ulteriormente e ha sconfinato anche grazie all'energia dei suoi live (tra i festival a cui ha partecipato ci sono l’A3C e il South by Southwest) e alle collaborazioni di prestigio (come quella con Dj Spinna) fino a quando, nel 2011, ha firmato il contratto con la Stones Throw. Appuntamento in via Ettore Ponti alle 22Prima e dopo il concerto, ci sarà il dj set hip hop di Steve Dub.

Il 21 ottobre, 22 ottobre, 23 ottobre a Segrate presso il Parco Esposizioni di Novegro Brocantage Top Antiques, la Fiera del collezionismo, delle curiosità e delle occasioni di antiquariato, pezzi d'epoca, mobili, quadri e arredi. 

Il 22 ottobre e 23 ottobre a Segrate presso il Parco Esposizioni di Novegro Photo Videocine, mercato fotografia e video-cinematografia. 

ESCHER_3666943_170607
ESCHER_3666943_170607

Il 22 ottobre la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso Ripa di Porta Ticinese nel tratto da Via Paoli a Via Barsanti. 

Dal 30 settembre al 26 febbraio al MUDEC (Via Tortona 56)  "Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana", un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. L'esposizione, attraverso un grande affresco multidisciplinare, svela tutto quello che storia e geografia possono insegnare intorno quello che abbiamo sempre voluto sapere sul mondo cui apparteniamo, e persino su noi stessi.

Si scrive Paw-Chew-Go e si legge paciugo. Come quando a lezione di educazione artistica mischiavo le tempere fino ad ottenere lo stesso colore marrone scuro e dovevo ricominciare da capo? Come quando giocavo con la colla e tutto l’universo si appiccicava alle mie mani? Alla sua terza edizione, da sabato 22 a domenica 23 ottobre 2016, PAW - CHEW - GO trova una casa nuova, nonché un partner entusiasta, in BASE Milano, il progetto per la cultura e la creatività che ha visto rinascere gli storici spazi dell’ex Ansaldo nel cuore del distretto Tortona. Due giornate per immergersi e scoprire il mondo dell’illustrazione attraverso una mostra mercato, workshop, incontri con gli artisti, live drawing e musica. 

Pedro galletto coraggioso
Pedro galletto coraggioso

Il 22 ottobre a Sesto San Giovanni i mercatini degli hobbisti.

Il 23 ottobre a Robecco la Fiera del Naviglio Grande.

Il 23 ottobre a Bollate i mercatini di antiquariato.

Il 23 ottobre a San Donato Milanese i mercatini di antiquariato. 

Venerdì 21 ottobre e sabato 22 ottobre alle ore 21 allo Zelig Cabaret di viale Monza a Milano in scena il nuovo Flavio Oreglio con il nuovo recital "E ci chiamano poeti".  Apparrtiene al genere “teatro canzone” o “cabaret concerto”, una sorta di grande contenitore ideale per quadri d’autore fatti di dissertazioni, osservazioni e analisi satirica e umoristica della realtà, un gioco a tutto campo tra monologhi e canzoni, perennemente in equilibrio tra la rabbia e il sorriso, come nella migliore tradizione del genere. Un viaggio divertente che fa tappa sulle grandi e piccole domande della vita di tutti i giorni, un itinerario di prosa e musica che sfocia in una sorta di lotta armata del sorriso. Perché parlare, discutere, analizzare, sognare e ridicolizzare sono le uniche armi dei non violenti per opporsi e resistere alle storture del mondo attuale.  

Artigiani del Gusto
Artigiani del Gusto

Sabato 22 e domenica 23 Ottobre a Villa Corvini a Parabiago largo ad Artigiani del Gusto. La kermesse, a ingresso gratuito, è in programma dalle  10–19.30. In programma vendita diretta dai produttori – artigiani ed aziende agricole, dimostrazioni dal vivo di lavorazioni,show-cooking, degustazioni, ristorazioni di vario tipo, laboratori didattici per bambini ed adulti, incontri con gli artigiani, approfondimenti su tecniche e materiali, intrattenimenti, concorsi e premi per artigiani e visitatori

La Scala Shop (Largo Ghiringhelli, Piazza della Scala) per domenica 23 ottobre lancia "Sipario! Chi è di scena", il primo gioco da tavolo ispirato al teatro d’opera. Il gioco - nato da un'idea del baritono Simone Tansini - porta i suoi partecipanti nel bizzarro mondo del dietro le quinte di uno spettacolo teatrale. Dalle ore 15  sarà possibile giocare e mettere il proprio ingegno all’opera in entusiasmanti sfide con gli amici. Quando il gioco di fa duro, i duri cominciano a … cantare. Ingresso libero.

Sabato 22 ottobre, Nutrimente Onlus e l’Ensemble Vocale Ambrosiano Onlus presentano al pubblico la seconda edizione di “Voci per dare una mano”, il concerto benefico che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla problematica dei disturbi alimentari. L’iniziativa si terrà alle ore 21, nella magica cornice dell’Abbazia di Chiaravalle, via Sant’Arialdo 102, Milano. Quest’anno l’iniziativa sarà sostenuta anche dai genitori di pazienti o ex pazienti colpiti dai disturbi alimentari ed il ricavato della serata verrà devoluto a supporto del progetto Teen Nutritional Help.

Nei giorni 21-22-23 ottobre la Società Sportiva Sef Mediolanum Asd di Milano, a Figino, organizza un interessante week end di Judo che vedrà protagonista eccezionale il campione olimpionico Pino Maddaloni con i suoi ragazzi dello "Star Judo Club Napoli" di Scampia e altre 15 società tra Roma e il Nord Italia, con i loro insegnanti tra cui la campionessa olimpica Cinzia Cavazzuti. Sono previsti più di 100 Judoka agonisti che con la loro partecipazione vogliono esprimere "sostegno e solidarietà al lavoro di Pino Maddaloni con i ragazzi di Scampia". La tre giorni, da venerdì sera a domenica mattina, dedicata al randori di qualità, si spiega in una nota, saranno "di allenamento continuativo dedicato al combattimento per potenziare la preparazione atletica e correggere gli errori tecnici. La Sef Mediolanum ha come scopo la diffusione dello sport sul territorio ed è orgogliosa di ospitare gratuitamente questa iniziativa di alto valore sociale". 

Halleoween a Leolandia
Halleoween a Leolandia
BERGAMO

In provincia di Bergamo a Capriate San Gervasio il famoso parco divertimenti di Leolandia organizza tutti i weekend di fino al 13 novembre la festa delle streghe a misura di bambino. Ad attendere gli ospiti tonnellate di zucche, allestimenti straordinari, nuovi show a tema e la grande parata di HalLEOween. In più anche nel Mondo di Peppa Pig si festeggia, Peppa e George si sono travestiti per l'occasione. Tutte le informazioni

Il 23 ottobre a Verdellini i mercatini di antiquariato.

A Corna Imagna riprende vita l'antica tradizione del castagno e del suo frutto, attraverso incontri, cibo e mercato. Al via la sagra per tutto il weekend. Venerdì 21 ottobre: presenazione delle azioni svolte finora a sostegno del castagno e della sua coltivazione. Sabato 22 ottobre: cena a base di castagne organizzata dai ristoranti della zona. Domenica 23 ottobre: dalle ore 9 alle 17 mercato della castagna e dei prodotti tipici, con caldarroste, passeggiata nel castagneto e raccolta delle castagne.

Torna a Bergamo la manifestazione italiana dedicata a Linux per tutti gli appassionati del settore. Il Bergamo Linux Users Group organizza anche quest’anno il Linux Day, la più importante manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione. Dopo tanti anni, l’evento torna ad essere ospitato all’Università degli Studi di Bergamo – Sede di Dalmine. Quest’anno il tema centrale è il Coding, ma, come sempre, sarà l’occasione per affrontare ed approfondire altre tematiche legate al mondo open. Potete trovare tutti i talk e gli workshop all’interno del programma. Inoltre ci sarà uno spazio espositivo che ospiterà varie associazioni. Infine, come tradizione, non mancherà l’area installazione e fixing con l’immancabile Installation Party.

A Mapello i beni si scambiano. Fino alle ore 12 e dalle 14,30 alle 16, nei locali dell'ex latteria di Mapello il mercatino del baratto e delle eccedenze, con abiti, scarpe, borse, accessori di abbigliamento, libri.

Sabato 22 ottobre 2016Trescore Balneario presso il Cineteatro "Nuovo"alle ore 20.45 in scena "Almost Blue" di Carlo Lucarelli. Compagnia: Aedopop (Bergamo). Voci: Silvia Fiori e Giorgio Personelli. Con i partecipanti al Laboratorio Musicale dell’ITIS “Majorana” di Seriate, diretti da Pierangelo Frugnoli. Un’ombra, una ricerca, tante perdite, omicidi appannati da un’atmosfera pungente e nervosa. E poi un colore, blu, ed una voce, verde. Ed una canzone, “Almost blue”, per raccontare la storia di una mancata identità di chi, per sopravvivere, dà respiro alla follia. In scena, due interpreti e un musicista. Luci bianche, voci che rimbalzano, si scontrano, si incontrano, a volte si fondono deformando la trama narrativa e la cronologia dei fatti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Faber Street Food Academy
Faber Street Food Academy

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ottobre, Ghedi ospita la 1° edizione di Street Food Festival. Per l’occasione le vie del centro si coloreranno con le cucine a motore e le loro specialità.

Dal 24 settembre al 31 ottobre a Montichiari (Brescia), Lo Stile Italiano presenta Colpi di scultura… l’inizio la mostra d’arte di Siku: nel capannone allestito in Via Brescia 32, il trentasettenne artista bresciano esporrà venti statue create in 3 anni ininterrotti di duro lavoro. Lunedì – Venerdì 20 – 22.30 Sabato – Domenica 9.30 – 13, 16 – 22.30. Festivi 9.30 – 13, 16 – 22.30.

Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre a Dello torna per la 26° edizione la Sagra del Fungo Chiodino. Il ricco programma prevede stand gastronomico con cucina tradizionale e piatti locali a base di funghi, spettacoli, intrattenimento, eventi culturali e molto altro.

Cioccolato (foto di repertorio)
Cioccolato (foto di repertorio)

Sabato 22 e domenica 23 ottobre il Centro Commerciale Le Torbiere di Corte Franca ospita Franciacorta in Vintage, la mostra mercato con abbigliamento e accessori vintage , modernariato , oggettistica , arredamento d’epoca , artigianato  e collezionismo,  non mancherà la musica suonata dal vivo rigorosamente con dischi in vinile grazie ad un dj set che farà da sottofondo per le intere giornate . Evento nell’evento domenica nel pomeriggio si avrà l’occasione di immergervi nel mondo della moda che ha segnato l’ultimo secolo . Grazie al Vintage Dress Contest i veri amanti del vintage di ogni età porteranno sul palco la loro passione per un determinato stile e periodo storico.

Sabato 22 e domenica 23 ottobre dalle 10 alle 22 è in programma Kart all’Italmark, presso l’area esterna del centro commerciale Italmark di Ospitaletto

Il Vittoriale degli Italiani ospita venerdì 21 ottobre GardaMusei in Festa, un evento dedicato alla natura, al paesaggio e all’arte, proprio ad un anno dalla nascita di questa associazione, fondata per promuovere, coordinare, consolidare e comunicare le meraviglie di un territorio, quello del Garda, ricco di peculiarità ed espressioni culturali, artistiche e turistiche di grande valore. Dà il via alla giornata – alle 10.30 presso l’Auditorium - il convegno Vasi_Comunicanti che, nell’ambito della terza edizione di “d’Annunzio e i Giardini di Pan”. Alle 13.30 l’apertura di “SHIN-ON”, mostra dell’artista giapponese Shuhei Matsuyama. Partendo da un’intuizione filosofica, Matsuyama dipinge lo Shin-on, ovvero il suono delle cose, quella musica che le origina e le esprime. I suoi lavori saranno esposti nel ventre della Nave Puglia, per la prima volta accessibile al pubblico. Infine Martino Zanetti - il grande industriale del caffè Hausbrandt Trieste 1892, artista e collezionista che ha donato al Vittoriale la più vasta collezione di inediti mai realizzata su d’Annunzio – inaugura la personale “Martino Zanetti e i suoi colori” a Villa Mirabella, alle 17. L’approccio all’arte di Martino Zanetti - che scaturisce dalla sua personalità creativa e dall’amore per la cultura e i libri, trasmessagli dal padre - viene espresso in una mostra di grande impatto scenico: colori che diventano sensazioni, giochi materici di intrusioni sulla tela, emozioni cromatiche sgargianti che sprigionano forza, felicità del colore.    

COMO

Shakesperare al Teatro Sociale di Como
Shakesperare al Teatro Sociale di Como

A Caglio, fino al 31 dicembre si svolge la mostra: "Segantini a cielo aperto". Mostra permanente a cielo aperto di quindici riproduzioni di quadri dell'autore dislocati nel centro storico del comune.

Sabato 22 ottobre alle ore 18 al Circolo Arci Settima Generazione di Menaggio, largo a uno speciale aperitivo letterario, per la presentazione del libro Di terra e di mare con l'autrice Marzia Alati. 

Domenica 23 ottobre a partire dalle 10 torna a Como l'appuntamento con "Cagna la castagna", al bar L'angolo degli artisti in viale Spallino. Nel corso della manifestazione in scena auto e due cavalli e Vespa (a cura delle associazioni "Sempre Carichi" e "Vespa Club Como"). Il ricavato sarà interamente devoluto all'Assemblea locale del Comitato lombardo per la Vita Indipendente delle persone con disabilità e allaCooperativa Sociale Sociolario Onlus. 

Eiffel65 al Made Club di Como, venerdì 21 ottobre il tandem di dj noto in tutto il mondo per la hit internazionale "Blue (Da Ba Dee)", "Move your body" e "Too much of heaven" sarà nel locale di via Sant'Abbondio 7 dalle 23.

Domenica 23 ottobre presso la Cooperativa Moltrasina di Moltrasio Lario Critical Wine, la fiera mercato dei saperi e sapori contadini, nata per far conoscere ai consumatori le piccole produzioni vitivinicole. Per informazioni: info@lariocriticalwine.org oppure consultare il sito www.lariocriticalwine.org.

Per domenica 23 ottobre la Polisportiva Colverde ASD, con il patrocinio del Comune di Colverde, organizza la seconda Colverde Running, una camminata non competitiva a ritmo libero. Iscrizioni al centro sportivo di Colverde (in via al Pascolo, località Gironico), dalle ore 08. Ritrovo alle 9. Per tutte le informazioni info@polisportivacolverde.it. 

Cioccolato (Olycom)
Cioccolato (Olycom)

Il 21 ottobre, 22 ottobre, 23 ottobre a Crema in piazza Duomo Art e Ciocc il Tour dei Cioccolatieri, evento itinerante per la promozione del cioccolato di qualità in piazza Duomo. 

Il 23 ottobre a Crema mercatini di antiquariato in piazza Trento e Trieste.

Il 23 ottobre a Soncino la Sagra delle Radici, durante la festa le radici preparate il giorno precedente in acqua e limone vengono distribuite con salamelle, trippa e vino novello. Inoltre previste bancarelle di prodotti gastronomici e artigianali.

Il 23 ottobre e 24 ottobre a Ostiano la Fiera Patronale di San Gaudenzio, mostre d'arte, mercatino, mostra micologica.

CreArt, neonato collettivo di artisti cremaschi, scende in campo a favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal terribile terremoto dello scorso 24 agosto. Capitanati da Bruno Scarpini, circa 30 tra pittori e scultori originari di Crema metteranno all'asta le proprie opere per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione delle zone terremotate. La serata di beneficenza si terrà venerdì 21 ottobre alle 21 nella Pietro da Cemmo, nel Museo Civico di Crema.

Dal 10 settembre al 29 gennaio è in programma a Cremona la mostra dedicata a Jannello Torriani. Si va dal Museo di Storia Naturale, dove gli studenti del Liceo Aselli hanno dato forma a Macch'ingegni, una mostra che spiegha perché alcune idee ingranano, mostrando come l'ingegno umano ha ricreato un'infinità di diverse funzioni, a imitazione della natura o completamente nuove, fino a riprodurre le operazioni logiche della mente. Al Museo Civico i ragazzi e i docenti dell'istituto professionale “Ala Ponzone Cimino” hanno completato il modello dell’Artificio di Toledo. La macchina più grande del mondo nel secolo XVI, fu quella che rese famoso Janello Torriani presso la corte del re di Spagna. Non poteva mancare poi l’Istituto che porta il nome di Torriani che, insieme ai curatori della mostra, ha realizzato dei laboratori didattici proponendo alle due fasce scolastiche della scuola primaria e della secondaria di I grado attività per quanto riguarda la matematica, la fisica e la robotica.

 

ANTIQUARIATO
ANTIQUARIATO

Dopo il successo delle passate edizioni 2013 e 2014 ritorna quest'anno la manifestazione Rampega Boulder Lecco. Sabato 22 ottobre i gruppi Gamma, Uoei, Team Gamma e Asenpark si mettono nuovamente in gioco per far divertire tutti gli amanti del bouldering. Per un giorno il centro città diventerà una palestra dove numerosi atleti si sfideranno in questa particolare gara di arrampicata.

Dal 22 al 23 ottobre il lago si animerà con le numerose vele degli optimist per dare il via al 4° Meeting internazionale di vela classe Optimist. Le prove valide per il "Trofeo Interlaghina" si disputeranno tra il 22 e il 23 ottobre e saranno 8, di cui 5 per la classe Juniores e 3 per la classe Cadetti. Maggiori informazioni su: www.canottieri.lc.it

Il 23 ottobre a Mandello del Lario i mercatini di antiquariato.

Dal 1 ottobre al 23 ottobre a Varenna Mostra di Modellini di Imbarcazioni Lariane presso Villa Monastero in via Polvani, nella Sala de Marchi e nello spazio espositivo.

Il 22 ottobre e 23 ottobre a Lecco Interlaghina, il lago viene invaso dalle vele degli optimist per dare il via al Meeting internazionale di vela classe Optimist.

Il 23 ottobre a Lecco Festa di creatività locale, mercatino degli hobbisty sul Lungo Lario Battisti dalle 9.00 alle 18.00.

Il 23 ottobre a Lecco Il Curiosando in piazza Garibaldi Vecchi e nuovi mestieri, mercatini di artigiani.

Sabato 22 ottobre appuntamento con "Lettura in cerchio". per la rassegna "Sabato in Biblioteca", il ciclo di letture per bambini dai 4 agli 8 anni che si svolgono il sabato mattina dalle 10.30 alle 11.30 presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Civica di Lecco, animate come sempre dal gruppo di volontarie "Leggere per gioco, leggere per amore".

La rassegna "Insieme con la musica" propone sabato 22 ottobre, presso la Fondazione Borsieri, Via San Nicolò, 8 - Lecco, alle ore 16, una serie di incontri, saggi e concerti. Iniziativa è ad ingresso libero.

 

Un evento dedicato alla fotografia
Un evento dedicato alla fotografia

L’8 ottobre riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione, giunta alla sua VII edizione, nasce nel 2010 da un'idea del Gruppo Fotografico Progetto Immagine e intende approfondire contenuti di grande rilevanza etica attraverso un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale e l’organizzazione di dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni e numerosi altri eventi tesi a indagare la relazione che intercorre tra etica, comunicazione e fotografia. Tutte le informazioni e il programma completo: www.festivaldellafotografiaetica.it. Il Festival della Fotografia Etica 2016 si terrà a Lodi nei weekend dall’8 al 30 ottobre 2016.

C'è la sagra a Galgagnano. Si parte venerdì 21 in piazza della Chiesa alle 20.30 con la stuzzicheria in attesa del concerto d'organo alle 21 con il maestro Lorenzo Lucchini. Alle 21 l'apertura della pesca di beneficenza.

Il 23 ottobre e 24 ottobre a Lodi Vecchio la Sagra del Ringraziamento, mercato medievale, eventi.

Le stanze della grafica d'arte
Le stanze della grafica d'arte

"Choro et organo. Il canto gregoriano e la prassi dell'Alternatim". Si tiene nella chiesa delle Grazie (detta dei Frati) a Codogno, sabato 22 ottobre (alle 21) il secondo appuntamento di un mini ciclo organizzato da Schola Gregoriana e Fondazione Banca Popolare. Titolo del concerto "Sacro e profano. Monodie sacre e Laudi spirituali dal Laudario di Cortona". Percussioni Massimo Cigognini, organista Maurizio Ricci, direttore Giovanni Bianchi.

Tutte le domeniche di ottobre crociere sul fiume Adda con la motonave Costanza, attracco in località Isolabella. Lungo Adda Bonaparte. Corse a orari programmati: ore 15, 16.15 e 17.30. Info iniziative, orari e prenotazioni: info@navigareinlombardia.it. Call Center 02.9094242 tutti i giorni ore 10-18. Ai possessori del biglietto di ingresso al castello di Sant'Angelo Lodigiano e ai suoi tre musei, il costo della navigazione sarà di 5 euro anzichè 7 euro.

 

Riso
Riso

Dal 6 ottobre al 31 ottobre a Mantova la Fiera del Riso: stand gastronomici con menu a base di risotti mantovani.

Il 21 ottobre, 22 ottobre, 23 ottobre a Goito la Fiera del Grana e dei Prati Stabili, evento volto alla valorizzazione del territorio e dei prodotti locali, come il grana padano.

Il 23 ottobre a Schinevoglia prenzo a base di tartufo presso Salone Polivalente.

 

Stand del cioccolato
Stand del cioccolato

Una passeggiata golosa tra le vie di Lazzate, con una degustazione di cioccolata ad ogni tappa. Domenica 23 ottobre, arriva la manifestazione "Cioccolando" promossa e organizzata dal distretto del commercio cittadino. Nel cuore del borgo brianzolo sono in programma alcune tappe con dolci assaggi da assaporare durante un itinerario tutto da gustare. La partenza della passeggiata è in programma per le 14: il costo di partecipazione è di 7 euro, inclusa una tazza omaggio.

Da venerdì 21 ottobre a domenica 23 ottobre largo al Monza Buskers Festival, il festival diffuso di arti performative e plastiche, si svolgerà presso l' Arengario in piazza Roma e nella sede dell'Arci Scuotivento. All'evento parteciperanno artisti di richiamo, come Mike Rollins, esperto giocoliere, e Claudio Madia, il noto attore protagonista storico della trasmissione "L' Albero Azzurro". Interverranno artisti locali, performers circensi e acrobati che affascineranno i passanti con le loro acrobazie. Sarà allestita, inoltre, sotto i portici dell'Arengario la mostra di Terracqua che ha per titolo "Il limite, il confine". Le opere degli artisti in erba si affiancheranno e dialogheranno con i lavori di artisti già affermati sul territorio (Bonaldi, Bosisio e Bolis, Tornaghi, Andy Fluon). Fuocaria lo spazio performativo che presto sorgerà in un tendone da circo a Cederna in via Baioni, si è invece concentrato sull'improvvisazione, le arti circensi e il teatro, in particolare con il delicato lavoro di Serena Crocco sul "Silenzio" un laboratorio teatrale innovativo dedicato a udenti e non udenti.

Sabato 22 ottobre in scena "Percorsi, suoni e parole". Una scoperta di alcune opere selezionate del Museo, accompagnati dal suono del sax di Claudio Pascoli e con la partecipazione di Dario Porta, Conservatore della Casa degli Umiliati. Gruppi di 25 persone. Primo gruppo ore 15, secondo gruppo ore 15.45. Prenotazione obbligatoria. 

Sabato 22 ottobre al Circolo Arci Tambourine di Seregno Hottanta 80s Party: Omaggio a Bud Spencer & Terence Hill by Dune Buggy Band. Torna la crew anni ottanta fra gara di salsiccia e fagioli, giochi, gadgets, dj set e tanto altro. 

Dipinti, incisioni, documenti e illustrazioni per ripercorrere, tra storia e finzione, la storia della Monaca di Monza. In Villa Reale dall'1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 si potrà visitare la mostra dedicata alla figura storica di Marianna De Leyva. Proprio nella città di Monza che è stata teatro del dramma della monaca della contraddizione, delle passioni ardenti spente dietro al velo indossato scompostamente tratteggiata da Manzoni nelle pagine de I Promessi Sposi, per la prima volta sarà allestita un'esposizione dedicata a questa figura con un progetto che propone un percorso di conoscenza inedito tra verità storica e trasposizione letteraria. Attraverso le opere pittoriche - provenienti da prestigiose sedi tra le quali la GAM di Milano, l’Accademia di Brera, i Musei Civici di Pavia, i Musei Civici di Brescia, le Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche e il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano, i Musei Civici di Monza, l’Archivio Diocesano di Milano, la Casa Manzoni - sarà affrontato il tema dell’ingresso in convento come espediente economico adottato dalle famiglie dell’epoca per limitare la dispersione del patrimonio. I dipinti mostreranno anche la realtà del mondo conventuale, la disperazione delle monache talora ma anche le strategie pensate per vivere la loro condizione al meglio come il rapporto con la natura. Un compendio grafico, con illustrazioni realizzate da Jacopo Vecchio e Amalia Mora, farà leva sui momenti meno noti della storia di Gertrude e sul tema della malmonacazione in letteratura. Nella sala della rotonda dell’Appiani il pubblico potrà assistere, attraverso dei contributi video, alla ricostruzione del processo che condannò la Monaca ad essere “murata viva”. Dal martedi al venerdì: 10-13, 14-18 Sabato, Domenica e festivi: 10- 19.30. Tel. 02.36638600.

Monza e la sua Villa Reale fanno da sfondo al ritratto in 140 fotografie di Henri Cartier Bresson, il pioniere del giornalismo dietro l’obiettivo, che si condensa nella mostra allestita in città fino al 26 febbraio. Orario 10-19 da martedì a domenica, venerdì 10-22, dal 20 ottobre al 26 febbraio. (LE INFORMAZIONI)

 

Alcuni dei dipinti di Renato Guttuso
Alcuni dei dipinti di Renato Guttuso

La stagione espositiva autunnale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia si apre con una mostra dedicata ad uno dei più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea: Renato Guttuso. Dal 16 settembre al 18 dicembre 2016 le sale delle Scuderie ospiteranno "Guttuso. La forza delle cose". Il progetto, patrocinato dal MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia, l'Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, gli Archivi Guttuso e curato da Fabio Carapezza Guttuso e di Susanna Zatti.Dal lunedì al venerdì: 10-13/14-19 Sabato, domenica e festivi: 10-20 (La biglietteria chiude un'ora prima) Biglietti Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Ridotto studenti Università di Pavia: 9 euro (presentando la propria Ateneo Card o il documento d'iscrizione all'Università presso la biglietteria della mostra). Audioguida inclusa nel prezzo Scuole: 5 euro Informazioni e prenotazioni: info@scuderiepavia.com,Tel: +39 0382 33676. Tutte le informazioni

Il 23 ottobre a Castana la Rifa con la castagnata, sala polivalente comunale una grande tombolata mentre all’esterno ci sono le caldarroste accompagnate dal vin brulé e dai vini locali.

Il 23 ottobre a Trivolzio la Sagra di San Francesco. 

"We love the 90s" è il venerdì sera del Believe Discoclub di Pavia. Ospiti speciali i Datura, dj italiani culto dei primi anni 90. Ingresso omaggio donna per tutta la notte, uomo 8 euro con drink. Appuntamento il 21 ottobre in viale Montegrappa 18.

Il Bosco è un libro a cielo aperto che, per chi sa leggerlo, nasconde le tracce del passaggio dei suoi tanti abitanti. E allora perchè non trovarsi in Oasi per osservare insieme gli inidizi lasciati dagli animali del bosco e imparare a riconoscerli? Ad aiutare nell'arduo compito ci sarà un esperto del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia. A fine visita ogni bambino potrà partecipare al laboratorio per realizzare una impronta di un animale del bosco. Domenica 23 ottobre visita guidata all'Oasi Lipu Bosco Negri di Pavia sulle tracce gratuita, laboratorio donazione minima 7 euro a bambino con merenda BIO, gratis per i soci Lipu.

Dal 21 al 23 ottobre nel consueto palazzo Esposizioni di Pavia, torna la fiera weddingUn weekend dedicato ai futuri sposi per individuare lo stile giusto per le nozze: molteplici e fantasiose proposte di abiti da sposa, sposo e cerimonia, location, bomboniere, fotografi, catering, ristoranti, make up artist e hair stylist, addobbi floreali, fedi nuziali, wedding planner e agenzie viaggi. Quest'anno in scena una grande novità: un concorso. Compilando la cartolina direttamente in fiera le coppie che si sposano entro un anno potranno vincere un vero e proprio matrimonio completo: uno splendido abito da sposa offerto da Atelier 14, un rinfresco da sogno a cura di Visconti Banqueting, un servizio fotografico dello studio Foto Franco Lops e un servizio di noleggio di un'elegante auto d'epoca di Le auto di Piero (il Regolamento su glisposielacasapavia.it) per un valore totale di 11mila euro!

Un momento della rassegna
Un momento della rassegna

Dal 21 ottobre al 23 ottobre a Samolaco, presso la località di Somaggia, è prevista la settantottesima edizione della Mostra Interprovinciale del Cavallo Haflinger e Somaggia in Festa.

Sabato 22 ottobre alle ore 21 presso l'Auditorium Torelli di via Don Lucchinetti Marco Confortola (guida alpina, hymalaista, tecnico elisoccorso 118) presenta il video sulla salita al suo nono ottomila: "Makalu- 8463 m". Ingresso a offerta libera a favore di A.I.S.L.A. - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Organizzazione a cura del Gruppo Alpini Ponchiera - Arquino con il patrocinio del Comune di Sondrio

In mostra a Sondrio nelle sale espositive di Palazzo Martinengo a fino al 30 ottobre "Arte e Carità: mobili dalle Ande e opere di tessitura". Nell'esposizione si trovano i Mobili Andini, ovvero mobili realizzati in legno massello, intagliati ed intarsiati artigianalmente, assemblati con l'utilizzo di particolari tecniche di incastro a vista e realizzati interamente da un singolo artigiano, dalla scelta del legname all'intera lavorazione del mobile. Ingresso libero. 

Il 21 ottobre, 22 ottobre, 23 ottobre a Grosio il Palio dell'Oratorio.

 

Castagne
Castagne

A Brinzio domenica 23 ottobre, presso la Grà alle 15, è previsto l'evento Castagna Day e Festa attorno alla Grà. Degustazione di castagne e dimostrazioni dei metodi naturali di conservazione delle castagne.

Fino al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

Il 23 ottobre a Trevisago frazione Caldana Mercatino hobbisti, artisti ed artigiani, mostre esposizioni spettacoli, specialità alimentari e stand gastronomico. 

Castagnata in Palude Brabbia.  Un pomeriggio insieme tra visite guidate, laboratori per bambini, una fiaba animata e castagnata per tutti. Visita guidata 'L’oasi in autunno': percorso guidato in oasi tra le bacche rosse della fusaggine e gli ultimi anfibi prima del riposo invernale. Prenotazione consigliata entro venerdì 21, l’ evento è Gratuito. Laboratorio per bambini – Apprendisti Stregoni ( 8 – 12 anni ): giochiamo con la chimica e la biologia per estrarre colori dai vegetali, scoprendo la clorofilla e i pigmenti autunnali nascosti per poi disegnare con la natura, osserviamo al microscopio penne, piume e borre per conoscere i segreti che racchiudono. Due tavoli tematici pieni di fantastiche esperienze e scoperte vi aspettano. 'Fiaba per bambini – Franco topo mai stanco' ( 4 – 7 anni ): a spasso lungo i sentieri incontreremo marionette e insoliti personaggi per aiutare un topolino che quest’inverno non andrà in letargo a differenza di altri animali del bosco. In caso di maltempo gli eventi sono annullati. Prenotazione obbligatoria preferibilmente entro venerdì 21; donazione a bambino 7 € , 4 € soci Lipu.

Miele, vino, formaggi di latte di vacca e capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate e conserve, fiori, piante officinali e aromatiche sono i prodotti presenti all'Agrimercato, prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori varesini e dal circuito di Campagna Amica. Sempre presenti i prodotti tipici del varesotto: miele, formaggella del luinese, pesche sciroppate. L'Agrimercato di Campagna Amica è l'associazione per la gestione dei mercati dei produttori agricoli che fa riferimento alla Coldiretti. Appuntamento venerdì 21 ottobre dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi a Varese. 

Sabato 22 ottobre alle ore 21 entra nel vivo la stagione del Teatro di Saronno con Alessandro Haber in "Haberowki" (da un’idea di Manuel Bozzi, musica Alfa Romero, tromba e duduk Andrea Guzzoletti, visual Olivander, produzione Associazione AUROOM). Alessandro Haber e Manuel Bozzi: due menti, due cuori e un fiume di idee. Una nuova visione di una celebre performance di Haber, un "remix" come amano chiamarlo gli autori. Gli ingredienti di questo remix sono semplici, efficaci, potenti: Alessandro Haber regala una interpretazione a tratti autobiografica nella quale miscela con grande esperienza e passione i sentimenti più nichilisti e cinici dello scrittore americano. Haber interpreta, recita, canta ma soprattutto vive i testi e le poesie originali di Charles Bukowski accompagnato dalla musica elettronica di Alfa Romero e da un visual ideato da Manuel Bozzi in una continua interazione con il pubblico.

Ai musei civici di Villa Mirabello a Varese, venerdì 21 ottobre alle 17.30, la conferenza di Ferruccio Maruca e Lorenzo Sganzini in occasione della mostra Strade di Varese nella pittura di Francesco Murano. Con la partecipazione dell'assessore alla Pianificazione Territoriale, Programmazione e realizzazione opere pubbliche Andrea Civati.

Al castello di Masnago il 21 e il 22 ottobre si volgeranno le visite guidate gratuite per le classi quarte dell'istituto tecnico Daverio Casula, ma aperte anche al pubblico. L'evento è stato organizzato in collaborazione con gli stagisti dell'Indirizzo tecnico turistico dell'istituto.