REDAZIONE MILANO

Week-end del 4, 5 e 6 novembre: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 4, 5 e 6 novembre. Ecco alcune idee per trascorrere in modo piacevole il tempo libero

Golosaria a Milano

Milano, 3 novembre 2016 - Concerti, mostre, sagre e gite fuori porta nella natura così come in città. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 4, 5 e 6 novembre Ecco alcune idee per trascorrere in modo piacevole il tempo libero, in sintonia con le proprie passioni in Lombardia che si tratti di musica, sport, arte o gastronomia: ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte le età. Da non dimenticare le 10 sagre e fiere d'autunno più interessanti. E la domenica Musei aperti. 

MILANO

ESCHER_3666943_170607
ESCHER_3666943_170607

Fino al 22 gennaio a Palazzo Reale si terrà la mostra dedicata all'incisore Escher (TUTTE LE INFO), intellettuale e matematico che con le sue opere visionarie ha colonizzato l'immaginario collettivo. Saranno esposti tutti i capolavori di Escher, come Mano con sfera riflettente, Relatività (o Casa di scale), Metamorfosi e Belvedere. Sei le sezioni previste nella mostra, curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea. Orari mostra: lunedì 14,30 - 19,30; martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9,30 - 19,30; giovedì - sabato 9,30 - 22,30. Informazioni e prenotazioni T +39 02 89 29 711. Biglietti: 6 (ridotto speciale) - 12 euro.

Dal 30 settembre al 26 febbraio al MUDEC (Via Tortona 56)  "Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana", un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. L'esposizione, attraverso un grande affresco multidisciplinare, svela tutto quello che storia e geografia possono insegnare intorno quello che abbiamo sempre voluto sapere sul mondo cui apparteniamo, e persino su noi stessi. 

Sabato 5 novembre a Milano prende il via la 20esima edizione del Banco di Garabombo, il tendone natalizio del commercio equo e dell'economia solidale organizzato dalla cooperativa Chico Mendes Altromercato, da Radio Popolare e dalla cooperativa Librerie in piazza. L'iniziativa, dal 2012 riconosciuta come 'Manifestazione tradizionale Milanese' e patrocinata dal Comune di Milano, conta ogni anno oltre 60mila visitatori in uno spazio di 450 metri quadri, il più grande ne Il Banco di Garabombo sin dal 1997 offre alla città un'occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti concreti di costruzione di un'economia più giusta e sostenibile per le persone e per l'ambiente: eccellenze del commercio equo, prodotti da terreni confiscati alle mafie e fatti in carcere, oltre a cibo biologico, di filiera corta, da cooperative sociali italiane. Pane, frutta, salumi e formaggi a km zero, pasta, olio e vino anti mafia, biscotti, dolci e magliette fatti in carcere, panettoni, torroni, caffè, cioccolato e spezie dal Sud del mondo, ceramiche, abiti, borse, bijoux e prodotti cosmetici naturali ed equosolidali.  

4 - Arte formato Lego
4 - Arte formato Lego

La Pinacoteca di Brera, il Cenacolo Vinciano. E ancora l’Acquario, il museo civico di storia naturale e tanti altri.  Domenica 6 novembre, come ogni prima domenica del mese, i musei di Milano aprono gratuitamente le loro porte ai visitatori.  Torna, infatti, l’iniziativa del ministero dei beni culturali “Domenica al museo”, che ogni primo weekend del mese regala l’ingresso nei musei cittadini. A Milano sono dieci i musei che aderiscono all’appello del ministero. 

RUBENS_OBJ_FOTO_7_18059781
RUBENS_OBJ_FOTO_7_18059781

Partirà dall'Arena domenica 6 novembre e si snoderà per 8 chilometri per le vie del centro Walking Day 2016, il primo evento interamente dedicato al walking mai organizzato a Milano. La grande festa del cammino aprirà però i battenti già il giorno prima, presso il Villaggio allestito all'Arena, dove si susseguiranno incontri, iniziative, momenti ludici indirizzati a bambini, adulti e anziani. Iscrizioni attive sul sito www.walkingday.it

Dal 4 al 15 novembre si terrà Jazzmi, il festival musicale diffuso che vede protagonisti 320 artisti per un totale di 80 concerti e 120 iniziative. Ad ospitare la manifestazione il Teatro dell'Arte, il Blue Note, la Santeria Social Club, Base, la Salumeria della Musica e il Magnolia. Numerose inoltre le rassegne gratuite, tra cui spicca Jazzmifree, l'evento che porta giovani artisti in luoghi prestigiosi come il Museo del Novecento, la Pinacoteca di Brera, la Palazzina Liberty, Palazzo Litta e Casa Verdi.

Libri scolastici
Libri scolastici

Domenica 6 novembre a Segrate (Milano) in programma una apericena solidale “scalda cuccia” promossa dall'associazione Diamoci La Zampa. A partire dalle ore 19, presso il ristorante “Di Cotte e Di Crude” (in via Tiepolo 14/B) appuntamento con un abbondante aperitivo dalla parte dei quattrozampe. Nel corso della serata possibile assaporare tante golosità, fare un brindisi e trascorrere qualche ora in compagnia, nel segno dell'amore per gli animali. L'iniziativa sarà anche un'occasione di divertimento solidale, perché saranno raccolti fondi per sostenere i quattrizampe aiutati dalla onlus milanese. Il contributo previsto per l'evento è di quindici euro. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti. Per informazioni sull'attività dell'associazione e prenotazioni (entro il 5 novembre) è possibile consultare il sito www.diamocilazampa.it o inviare una mail all'indirizzo vivianadlz@gmail.com.

Venerdì 4 novembre è in programma la tappa milanese del tour "Storie di gusto e  passione" ideato da Coincasa con Cargo Etc. il laboratorio di idee per divertirsi e creare in cucina. Il pubblico è atteso allo spazio Cargo Etc all’interno dello store Coin, in

"Chocolat"
"Chocolat"
piazza Cinque Giornate a Milano, a partire dalle ore 18.30. Per celebrare il gusto italiano per la convivialità, all’interno di un ambiente che invita alla sperimentazione, Coincasa e Cargo Etc. in collaborazione con Identità Golose, partner nella selezione dei grandi chef che hanno preso parte all’iniziativa, hanno coinvolto per la tappa milanese Severino Salvemini Professore ordinario di organizzazione aziendale presso l’Università Bocconi di Milano (ma anche grande appassionato di musica e cucina) e Cesare Battisti chef patron del ristorante Ratanà di Milano e chef Ambassador per Expo. Insieme parteciperanno a una conversazione sul significato e sul valore della creatività (in cucina, nell’arte, nella vita…) che trova a Milano il suo habitat ideale. 

Dal 6 novembre 2016 al 6 gennaio 2017 Fondazione Cineteca Italiana presenta AL CINEMA COL NASO – I FILM COME NON LI AVETE MAI “SENTITI”, un nuovo percorso olfattivo allestito al MIC – Museo Interattivo del Cinema (Tutte le informazioni).

Creazioni Artigiane Artiste …e fiori”, iniziativa organizzata da tanti anni ad Abbiategrasso in occasione della Festa della Donna a marzo, e su richiesta di artigiani, visitatori e cittadini che hanno più volte chiesto di sviluppare un evento sull’artigianato artistico anche in autunno–inverno, è stato deciso di dare vita a una nuova manifestazione incentrata sull’artigianato di qualità e la promozione di antichi mestieri, vedendola in chiave più “antica” ed altrettanto suggestiva, ambientandola ed ispirandola ai contesti medioevali, facendo un salto nel passato storico nel castello visconteo di Abbiategrasso, vicino a Milano. L’evento, in programma dal 4 al 6 novembre, non vuole fregiarsi di diventare una rievocazione storica, ma intende ricreare le suggestioni e la cultura del passato, “immergendo” gli artigiani, gli antichi mestieri e gli stessi visitatori in un “salto nel passato”, andando a riprendere anche la storia e le usanze del castello e della popolazione negli anni in cui sorse proprio questo importante e splendido Bene culturale.

Mostra a Palazzo Morando
Mostra a Palazzo Morando

Undici anni dedicati al gusto. Torna dal 5 al 7 novembre 2016Golosaria”, la rassegna di cultura e gusto ideata da Paolo Massobrio, ospitata negli spazi del MiCo Milano Congressi (PIazzale Carlo Magno, 1 Milano). Quest’anno, per l’undicesima edizione, la rassegna si prepara ad accogliere il meglio dell’enogastronomia made in Italy, ma soprattutto le sorprendenti innovazioni in campo alimentare, accanto ai 100 migliori vini d’Italia del 2016. Espositori selezionati dal best seller “il Golosario”, animeranno un fitto calendario di appuntamenti sui grandi temi dell’agroalimentare del futuro. Queste le aree tematiche che animeranno la rassegna: food, con 200 artigiani del gusto, wine, con la presenza di 100 cantine cui è stato riconosciuto il premio Top Hundred. E poi birrifici e le esperienze più interessanti della cucina di strada. A Golosaria si potranno assaggiare le specialità, acquistarle, e partecipare a 50 fra show cooking, lab, talk show e wine tasting. Un appuntamento irrinunciabile per appassionati, consumatori attenti e operatori del settore, che a Milano potranno toccare con mano le creazioni dei migliori pasticceri, cioccolatieri, norcini affinatori di formaggi e molto altro ancora. Tema portante di questa edizione sarà “Dal cibo, una civiltà”. Nelle vie della rassegna, si potranno incontrare la civiltà del latte e dei formaggi, quella della norcineria, quella dell’acqua, quella dei cereali e dell’arte di conservare i cibi. Tutte le novità sul sito www.golosaria.it.

La mostra per i 30 anni di Dylan Dog
La mostra per i 30 anni di Dylan Dog

Dylan Dog, l'Indagatore dell'Incubo creato da Tiziano Sclavi, compie trent'anni. Per festeggiarlo, WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore, allestisce una mostra dedicata proprio alla nuova storia di Tiziano Sclavi, intitolata "Dopo un lungo silenzio", che torna a scrivere il suo personaggio dopo nove anni d'assenza. La mostra, visitabile dal 5 al 26 novembre a ingresso libero, espone una selezione di 30 tavole originali di Giampiero Casertano. La mostra continua idealmente il percorso iniziato da WOW Spazio Fumetto nel 2011 con la grande mostra “Dylan Dog: 25 anni nell’incubo”.

Halleoween a Leolandia
Halleoween a Leolandia

In provincia di Bergamo a Capriate San Gervasio il famoso parco divertimenti di Leolandia organizza tutti i weekend di fino al 13 novembre la festa delle streghe a misura di bambino. Ad attendere gli ospiti tonnellate di zucche, allestimenti straordinari, nuovi show a tema e la grande parata di HalLEOween. In più anche nel Mondo di Peppa Pig si festeggia, Peppa e George si sono travestiti per l'occasione. Tutte le informazioni

In Città Alta una mostra nell'ambito del Festival del Pastoralismo "La montagna incontra la città". Nella Sala ex Ateneo, dietro la cattedrale, inaugurazione della mostra «La vacca del povero - La capra nella storia della società e della cultura», visitabile fino al 27 novembre. A seguire aperitivo con formaggi caprini.

Sabato 5 novembre, fino alle 12, a Mapello i beni si scambiano. Nei locali dell'ex latteria di Mapello il mercatino del baratto e delle eccedenze, con abiti, scarpe, borse, accessori di abbigliamento, libri.

Al via la stagione teatrale del Crystal di Lovere. Per la prima serata della rassegna, Ale e Franz con 'Tanti lati, latitanti'. Attingendo dall’inesauribile materiale umano è impossibile che lo spettatore non si rispecchi negli strani ma comuni personaggi che si succedono sulla scena. Tanti lati perché ognuna delle macchiette ha i propri tic, le proprie manie e le proprie virtù, che ricordano a ciascuno qualcosa di sé, latitanti perché gli aspetti dell’uomo non sono solo quelli luminosi, ma anche quelli più oscuri: tutti vanno ricercati e in tutti si può trovare un lato comico. Ale e Franz riportano la realtà con le lenti della comicità facendo diventare individui normali i protagonisti di avventure esilaranti che appaiono stranamente vicine alla vita di chi osserva e non può trattenersi dal ridere riconoscendo la normale assurdità, tanto delle storie quanto dei personaggi, quanto di sé, così simile nei propri comportamenti a ciò che sta guardando.

Il viaggio verso l'eterno. Installazione di Ivano Parolini alla Basilica di S. Maria Assunta di Gandino. La seicentesca Basilica di S.Maria Assunta a Gandino ospita l’installazione dell’artista gandinese Ivano Parolini “Anime, il viaggio verso l’eterno”.“Il progetto - spiega Parolini, che vanta performances in tutta Italia - rappresenta il viaggio dell’anima dopo la morte, mettendo in dialogo opera pittorica, allestimento scenografico e musica classica, eseguita con timpani, pianoforte e contrabbasso. Paradiso, Inferno e Purgatorio diventano degli stati dell’anima che coinvolgono lo spettatore”.La novità più appariscente (che si protrarrà per tutto l’Ottavario dei Morti) sarà l’installazione di una nuova pala sopra l’altare maggiore, una tela ad olio di Parolini rappresentante Cristo crocifisso.

Sapori&Cultura” è la rassegna enogastronomica che si svolgerà dal 4 al 30 novembre presso il Museo della Valle nel comune di Zogno, nella Bergamasca. I Comuni che aderiscono a questa iniziativa desiderano promuovere le specialità gastronomiche tipiche locali a base di castagna e dei prodotti tradizionali del territorio della Val Brembana. Verranno proposti al pubblico una serie di iniziative, mostre, degustazioni, corsi, laboratori, mercatini, escursioni e serate culturali. Un’occasione per avvicinare ospiti e visitatori alla cucina e cultura bergamasca.

BRESCIA

Castagne e vino
Castagne e vino

Nell’ambito delle celebrazioni per i cinquant’anni dalla fondazione, Anffas Brescia Onlus promuove uno speciale concerto con il pianista francese François-René Duchâble e il mezzosoprano Sandrine Sutter, dal titolo “Da Bach o Offenbach”. L’appuntamento è per sabato 5 novembre alle ore 18 all’auditorium San Barnaba (Corso Magenta 44).

La cultura e alla produzione di piccoli e medi editori italiani, con incontri e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti musicali ed artistici. Programma completo e maggiori info sul sito ufficiale: www.microeditoria.it

Nelle domeniche 2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre presso la Cascina Parco Gallo di Brescia è in programma Il Baratto del Libro, dalle 9  alle 12.

Dmenica 6 novembre presso Palazzo Cigola Martinoni a Cigole, Mostra sui Cereali dalle 14 alle 19 con percorso sensoriale e degustazione di pani speciali per la conoscenza dei cereali e dei loro gusti

L’Associazione L.A.CU.S. propone Il Medioevo Religioso sul Garda, una mostra multimediale in Vicolo S. Giuseppe a Brescia aperta dal 21 ottobre al 13 novembre, inoltre giovedì 27 ottobre, venerdì 4 novembre e venerdì 11 novembre alle ore 17.30 organizza un ciclo di appuntamenti culturali.  

 

COMO

Fiera Artigianato 2016 (Cusa)
Fiera Artigianato 2016 (Cusa)

Domenica 6 novembre presso "Il Circolo" di Mariano Comense, largo alla quinta Fiera del disco, CD e DVD, usati e/o da collezione. Si potranno acquistare vendere o scambiare dischi, CD, DVD, libri, oggettistica musicale di vario genere e altro materiale inerente al mondo della musica. Inizio alle ore 10. Ingresso gratuito. 

Domenica 6 novembre a Como appuntamento con la Giornata del Riuso, per dare un'altra vita a beni che non si utilizzano più, scambiandoli. È un evento aperto a tutti, a ingresso libero. In programma tanti laboratori dedicati ai più piccoli e uno speciale pic-nic. Appuntamento a Como presso il nuovo Polo di Co-working "Ecofficine Lab". 

Domenica 6 novembre in programma una speciale passeggiata nei boschi della Spina Verde, con l'esperto Micologo Andrea, alla ricerca e scoperta dell’affascinante mondo dei funghi. Appuntamento presso Località Montesasso, Cavallasca, a partire dalle ore 10. Il costo di partecipazione è di cinque euro e l'iscrizione è obbligatoria al sito www.spinaverde.it.

Domenica 6 novembre al Teatro Sociale di Como alle ore 21 lo spettacolo "Incontrarti"  (Uno spettacolo per i 70 anni della "Nostra Famiglia"). Simona Atzori con Mariacristina Paolini e Beatrice Mazzola della SimonArte Dance Company, danzano sule note dello Stradivari di Matteo Fedeli accompagnato al pianoforte da Andrea Carcano. Biglietto: 10 euro.                                                                     

 

CREMONA

La fiera del "Fasulin de l’òc cun le cudeghe" di Pizzighettone
La fiera del "Fasulin de l’òc cun le cudeghe" di Pizzighettone

Sabato 5 e domenica 6 Novembre, torna la maratona gastronomica 24° Fasulin de l’oc cun le cudeghe. In tavola, nelle mura riscaldate dai grandi camini d’epoca, con 1000 posti a sedere, il piatto tipico Pizzighettonese delle solennità dei defunti (se ne cucinano quasi 62 quintali pari a 18 mila porzioni) con materie prime di esclusiva produzione locale compreso il fagiolino dall’occhio di Pizzighettone, coltivato per i volontari da un agricoltore locale. In tavola anche altre eccellenze di produzione locale, tipiche dell’autunno contadino.  Nei due weekend tanti gli eventi collaterali: mostre mercato enogastronomiche, buongusto e buongusto&birra (ingresso gratuito), crociera sull’adda, visite guidate e mostre Maggiori info sul sito ufficiale: www.fasulin.com

LECCO

Maratonina d'autunno
Maratonina d'autunno

Per tutti gli appassionati della corsa in montagna appuntamento domenica 6 novembre con la tradizionale manifestazione sportiva di corsa in montagna "Sgambata Maggianico-Camposecco-Maggianico - 7° Trofeo Giorgio Combi a.m.", corsa in salita e discesa individuale di 8 km giunta alla sua 29esima edizione. Ritrovo dei concorrenti ed iscrizione: dalle 8.30 alle 8.30 in Via Zelioli a Maggianico. Partenza: ore 9. Arrivo: previsto per le ore 10.30 a Maggianico. Premiazione: ore 11.30 - 12 presso l'Oratorio Maschile di Maggianico Itinerario: Maggianico - Camposecco - Maggianico da via Zelioli, via S.Rocco, via Paisiello, via Donizetti, sentieri fino a Camposecco, ritorno lungo sentieri e poi per via Pergolesi, via Mascagni, via alla Fonte, via S.Rocco e arrivo all'Oratorio di Maggianico.

Domenica 6 novembre alle ore 9.30 a Lecco si svolgerà la terza edizione della Maratonina d'autunno Run K21Oltre alla gara agonistica (Km 21,097) ci sarà anche un appuntamento aperto a tutti lungo un percorso di 8 Km.

Sabato 5 novembre in programma "Lettura in cerchio": nell'ambito del "Sabato in Biblioteca", il ciclo di letture per bambini dai 4 agli 8 anni che si svolgono il sabato mattina dalle 10.30 alle 11.30 presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Civica di Lecco, animate come sempre dal gruppo di volontarie "Leggere per gioco, leggere per amore".

Domenica 6 novembre  dalle ore 9  mercatino dei collezionisti in piazza Garibaldi a Lecco.   

Le stanze della grafica d'arte
Le stanze della grafica d'arte

Un viaggio nel mondo della poesia e delle note. Sabato 5 novembre alle ore 16.30 presso la Sala Filippini della Biblioteca Laudense, in Via Solferino 72, l’Associazione Culturale Musicarte di Lodi presenta Last Blues - Cesare Pavese e Luigi Tenco: un viaggio nel mondo della poesia e delle note.

L’Associazione Mons. Quartieri di Lodi prosegue la sua ricerca nel campo della Grafica d’Arte proponendo questa nuova mostra dedicata all’arte incisoria, dal titolo “Le Stanze della Grafica d’Arte”, curata da Patrizia Foglia e da Gianmaria Bellocchio, con il patrocinio del Comune di Lodi. Questa nuova mostra, ospitata nello Spazio Bipielle Arte della Fondazione Banca Popolare di Lodi, si articola in tre sezioni distinte. La prima dedicata al tradizionale percorso di Carte d’Arte; la seconda sezione è un omaggio alla figura di Luigi Bartolini e la terza sezione della mostra intende celebrare i 40 anni del Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande di Milano, una delle ormai poche realtà che in Italia cercano di preservare e tenere viva la grande ed antica tradizione dell’arte incisoria. La mostra rappresenta quindi un vero e proprio viaggio nel mondo dell’incisione contemporanea, arricchito dagli approfondimenti che saranno proposti dal ricco programma di eventi collaterali,  previsti in ogni week-end in corso mostra. Spazio Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo, Piazzale della Stazione dal 1 ottobre al 6 novembre 2016. Inaugurazione sabato 1 ottobre, ore 17. Orari di apertura della mostra (a ingresso libero) da martedì a venerdì: dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Visite guidate alle ore 11 e alle 18, prenotazione altre visite guidate 0371.580351 - 0371.611051.

Prosegue il fitto calendario di eventi dedicati agli alpini. Venerdì 4 alle 20.30 presso la chiesa di Valloria a Guardamiglio con il racconto "Quel lungo treno", con il coro della sezione alpini di Cremona, i fiati di ClaraVox e Calvisano e la voce recitante di Alberto Branca.

Partendo dall'idea di "nutrimento" come l'insieme dell'alimentare in modo corretto la propria interiorità oltre che il proprio corpo, il Laboratorio Cultura Yoga L.C.Y. propone un Laboratorio nel quale verrà lasciato spazio a momenti di riflessione e condivisione, ma soprattutto di pratica. Appuntamento per sabato 5 novembre, C.na San Leone – Loc. Bargano, dalle ore 10 alle ore 17.30. Iscrizioni e informazioni: L.C.Y. Laboratorio Cultura YogaTel. 0371 841988 – info@laboratorioculturayoga.it

 

Boo Boo Dolls
Boo Boo Dolls

Dal 22 ottobre al 3 dicembre è in programma la nuova edizione di Mantova Jazz, il festival nato nel 1981 per portare a Mantova le tendenze jazz più in voga. Tutte le informazioni

Da sabato 22 ottobre a domenica 6 novembre a Carbonara di Po in provincia di Mantova è in programma la 19° edizione della TartuFesta

Domenica 6 novembre torna a Castel Goffredo in provincia di Mantova, Libri Sotto i Portici, con mezzo km di bancarelle tra libri vecchi, usati e introvabili, fumetti, riviste e dischi in vinile

 

CARTIER_BRESSON_17960779_113706
CARTIER_BRESSON_17960779_113706

 

MONZA

Dipinti, incisioni, documenti e illustrazioni per ripercorrere, tra storia e finzione, la storia della Monaca di Monza. In Villa Reale dall'1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 si potrà visitare la mostra dedicata alla figura storica di Marianna De Leyva. Proprio nella città di Monza che è stata teatro del dramma della monaca della contraddizione, delle passioni ardenti spente dietro al velo indossato scompostamente tratteggiata da Manzoni nelle pagine de I Promessi Sposi, per la prima volta sarà allestita un'esposizione dedicata a questa figura con un progetto che propone un percorso di conoscenza inedito tra verità storica e trasposizione letteraria. Attraverso le opere pittoriche - provenienti da prestigiose sedi tra le quali la GAM di Milano, l’Accademia di Brera, i Musei Civici di Pavia, i Musei Civici di Brescia, le Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche e il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano, i Musei Civici di Monza, l’Archivio Diocesano di Milano, la Casa Manzoni - sarà affrontato il tema dell’ingresso in convento come espediente economico adottato dalle famiglie dell’epoca per limitare la dispersione del patrimonio. I dipinti mostreranno anche la realtà del mondo conventuale, la disperazione delle monache talora ma anche le strategie pensate per vivere la loro condizione al meglio come il rapporto con la natura. Un compendio grafico, con illustrazioni realizzate da Jacopo Vecchio e Amalia Mora, farà leva sui momenti meno noti della storia di Gertrude e sul tema della malmonacazione in letteratura. Nella sala della rotonda dell’Appiani il pubblico potrà assistere, attraverso dei contributi video, alla ricostruzione del processo che condannò la Monaca ad essere “murata viva”. Dal martedi al venerdì: 10-13, 14-18 Sabato, Domenica e festivi: 10- 19.30. Tel. 02.36638600.

Monza e la sua Villa Reale fanno da sfondo al ritratto in 140 fotografie di Henri Cartier Bresson, il pioniere del giornalismo dietro l’obiettivo, che si condensa nella mostra allestita in città fino al 26 febbraio. Orario 10-19 da martedì a domenica, venerdì 10-22, dal 20 ottobre al 26 febbraio. (LE INFORMAZIONI)

Il collettivo milanese dei "The black beat movement" fa tappa al Tambourine di Seregno (via Tenca 16), con le sue sonorità che mescolano soul e hip hop. Venerdì 4 novembre, apertura porte alle 21 e ingresso libero con tessera Arci. per info: tambourine.it.

Sabato 5 novembre (ore 21) e domenica 6 novembre (ore 16 e 21) al Teatro Binario 7 di via Turati a Monza largo a "Tropicana", una commedia che è una storia familiare vista attraverso gli occhi di una ragazza. Un antidoto alla diffidenza intergenerazionale, un testo che parla ai giovani e agli adulti, senza retorica. Tropicana fa parte di un nuovo movimento di drammaturgia contemporanea italiana. Il testo nasce all'interno di “CRISI”, un laboratorio di drammaturgia permanente condotto da Fausto Paravidino, presso il Teatro Valle Occupato di Roma.                                               

Alcuni dei dipinti di Renato Guttuso
Alcuni dei dipinti di Renato Guttuso

La stagione espositiva autunnale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia si apre con una mostra dedicata ad uno dei più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea: Renato Guttuso. Dal 16 settembre al 18 dicembre 2016 le sale delle Scuderie ospiteranno "Guttuso. La forza delle cose". Il progetto, patrocinato dal MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia, l'Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, gli Archivi Guttuso e curato da Fabio Carapezza Guttuso e di Susanna Zatti.Dal lunedì al venerdì: 10-13/14-19 Sabato, domenica e festivi: 10-20 (La biglietteria chiude un'ora prima) Biglietti Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Ridotto studenti Università di Pavia: 9 euro (presentando la propria Ateneo Card o il documento d'iscrizione all'Università presso la biglietteria della mostra). Audioguida inclusa nel prezzo Scuole: 5 euro Informazioni e prenotazioni: info@scuderiepavia.com,Tel: +39 0382 33676. Tutte le informazioni

Dal 3 novembre al 29 novembre a Pavia largo al Festival dei Diritti. Giunto alla sua decima edizione, è un contenitore di eventi culturali che anima la città di Pavia ogni anno per tutto il mese di novembre; nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva, favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita della comunità locale. Ogni edizione è dedicata ad un tema specifico, quest’anno è stato scelto “L’Abitare”. L'obiettivo è quello di cercare di coinvolgere non solo operatori del settore, ma tutti i cittadini, promuovendo eventi di grande qualità in grado di conciliare ambito culturale e sociale. L’evento dura complessivamente un mese, dal 3 al 29 novembre 2016, con uno o più appuntamenti al giorno, spettacoli teatrali, musicali, conferenze, performance artistiche, film, mostre, incontri con autori e con testimoni privilegiati. Il programma completo su www.festivaldeidiritti.org. 

Sabato 5 novembre al Teatro Cesare Volta alle ore 21 appuntamento con "Orfeo ed Euridice"(testo e regia di César Brie in scena Giacomo Ferraù e Giulia Viana).

Appuntamento domenica 6 novembre con "Esperienze di Gusto - Il tartufo a villa Necchi" nella cornice di villa Necchi alla Portalupa di Gambolò. La storica villa apre le sue porte al pubblico e propone ai suoi ospiti un pranzo interamente a base del fungo più prelibato in assoluto: il tartufo. Il menù del pranzo “Esperienze di gusto” presso il Ristorante Villa Necchi è nelle mani esperte dello chef Antonio Danise, classe 1984, che alle spalle vanta numerose esperienze in ristoranti stellati campani, fra cui il bistellato “Quattro passi”. Napoletano di origine, dal 2004 si è ormai trasferito in Lombardia, in provincia di Pavia, dove, da febbraio 2015, dirige la brigata della cucina di Villa Necchi alla Portalupa. Villa Necchi alla Portalupa è una prestigiosa residenza storica risalente al 1800 e situata a Gambolò, all’interno del Parco del Ticino. Grazie a un importante restauro, la villa riesce a rivivere degli antichi splendori. Era la tenuta di campagna di una delle più importanti famiglie di industriali d’Italia, i Necchi, amanti della coltivazione di fiori e piante, flora, fra cui querce secolari, che caratterizza tuttora l’incantevole parco, affacciato direttamente sulla roggia La Castellana. Magica è, nelle giornate soleggiate, la passeggiata lungo il fiabesco lago dove spesso si ha la piacevole possibilità di scorgere candidi cigni. Il costo della serata è di 80 euro con acqua, vini e caffè inclusi.

SONDRIO

Un violino
Un violino

Wiener Concert-Verein Orchestra a Sondrio presso il Teatro Sociale, alle 21. Mozart: Sinfonia n.29 in la magg. (K.201)R. BELLAFRONTE: Suite n.2 per fagotto, chitarra e archi   C.P.BACH: Concerto per fagotto e orchestra. Haydn: Sinfonia n.44 in mi min. (Hob. I:44) "Trauersymphonie"Ulf Shirmer, direttorePatrick De Ritis, fagotto – Davide Di Jenno, chitarra

 

VARESE

Vino
Vino

Da giovedì 27 ottobre al 6 novembre 2016 al Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese  (Piazzetta Monastero, Località Santa Maria del Monte) c'è "La ruota dei santi". Attività per bambini (6 – 11 anni) tutti i giorni di apertura, dedicato alle immagini dei santi. Tutta la famiglia alla scoperta di S. Francesco, S. Chiara, S. Gerolamo, S. Martino, S. Caterina, S. Giovanni Battista: storie, leggende, tradizioni e “indizi” che aiutano a riconoscerli. Si ritira una scheda in biglietteria e…si parte. Per chi indovina le risposte, c’è la “ruota dei santi” da costruire e colorare.

Fino al 6 novembre, il Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese  (Piazzetta Monastero, Località Santa Maria del Monte) propone:  "Coccogrullo va in Museo". Attività per bambini (5 – 10 anni) nei giorni di apertura. A grande richiesta, continua fino alla fine della stagione il percorso che ha per protagonista il simpatico coccodrillo e i suoi amici per scoprire cos’è un museo. Info e prenotazioni www.museobaroffio.it

Sabato 5 e domenica 6 novembre, nel centro storico di Varese si tiene 'Un Lago DiVino #VARESEDABERE'- percorso enograstronomico alla scoperta del centro storico di Varese -  Con unico ticket, comprensivo di calice, sarà possibile degustare diverse tipologie di vino.

Domenica 6 novembre, dalle 11 alle 18, sarà possibile visitare il giardino giapponese e il parco di Villa Paradeisos a Varese.

La Cha No Yu (cerimonia del tè) si terrà alle ore 15 e, visto il grande successo di pubblico – alla prima apertura domenicale circa 2.000 persone hanno visitato la villa e il suo parco - sarà replicata anche alle ore 16. L’ingresso alla Villa e la Cerimonia del Tè sono gratuiti ma per assistere alla cerimonia è necessaria la prenotazione.