REDAZIONE MILANO

Week-end del 9, 10 e 11 giugno: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Eventi per tutti i gusti e le età a Milano e nelle altre città della Lombardia per l'intero fine settimana

Ragoo a Milano

Milano, 9 giugno 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 9, 10 e 11 giugno. 

 

MILANO

Dal 10 giugno piscine e lidi aperti a Milano. Tutte le informazioni.

Domenica 11 aprile a Piazza Portello si terrà l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva di SCAMBIOLIBRO, l’incontro mensile diPiazza Portello dedicato a tutti i bambini: un’iniziativa divertente e formativa per incoraggiare a coltivare l’amore per i libri e il piacere della lettura.  Dalle 10 alle ore 18.30, ogni bambino potrà portare un libro da condividere e “scambiare” con altri a propria scelta, per appropriarsi delle esperienze di migliaia di personaggi immaginari e farne tesoro nel mondo reale.  Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, i piccoli ospiti saranno coinvolti nello spettacolo teatrale “Elmer l’elefante variopinto”: dalle pagine del libro prenderanno vita magiche avventure e storie incredibili. L’appuntamento con Scambiolibro tornerà a settembre dopo le vacanze estive. 

Ragoo a Milano
Ragoo a Milano

Torna la Festa di Radio Popolare: All You Need Is Pop #2, nella sede di via Ollearo 5, dall’8 all’11 giugno. Si comincia giovedì 8 giugno con l’inaugurazione del murales che colorerà le pareti dell’edifico che ci ospita proseguendo nel nostro auditorium con il Terzo Segreto di Satira. Tantissimi gli eventi ma l’inizio vero e proprio è venerdì 9 giugno.  Alle 18, il dibattito tra le anime della Sinistra: Giuliano Pisapia, Nicola Fratoianni, Enrico Rossi ed Emanuele Fiano discutono sui rapporti tra le formazioni politiche che rappresentano. Alle 20, il teatro di Monica Bonomi e Stefano Pirovano, mentre alle 21 Teresa Forcades, suora di clausura, parlerà della sua battaglia contro le multinazionali del farmaco. La sera sarà dedicata alla musica. Conclude la giornata il concerto di Dutch Nazari. Sabato 10 giugno la mattina ripartiamo all’insegna della politica interna e internazionale. In scaletta tre dibattiti: sull’Europa e sull’America Latina. Nel pomeriggio, fumetti e la presentazione di un libro sulle rock star che ci hanno lasciato. Alle 18, in Auditorium, ci sarà la proiezione del documentario sulla marcia del 20 maggio, mentre nello Spazio Redazione si terrà un incontro con Zaynap Gashaeva, attivista per i diritti umani della Cecenia. Alle 19, Alex Corlazzoli metterà Dietro la Lavagna la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli. Alle 22 il concerto degli Arpioni. Domenica 11 giugno alle 9 prima colazione con Marco Pesatori e la sua Minima Astrologica in diretta dalla Corte (di Radio Popolare). Alle 10.40, in Auditorium, Federico Cafiero de Raho, Procuratore Generale di Reggio Calabria parlerà di criminalità organizzata con Nando dalla Chiesa. Più tardi, in viaggio con Onde Road, mentre nel primo pomeriggio i rappresentanti della Ong che operano nel Mare Mediterraneo incontreranno gli ascoltatori. Poi, la grande fotografia con Ferdinando Scianna, e l’arte urbana con writers e artisti.  Alle 18, il giornalista ed esperto di hacking americano Emmanuel Goldstein parlerà conMarina Catucci e Roberto Festa di Donald Trump. Chiude la festa una puntata live di Sunday Blues, trasmissione culto che conclude il weekend di Radio Popolare.

Dal 9 al 18 giugno torna il Festival del teatro Off e delle arti performative che coinvolge 14 location e 50 compagnie provenienti da tutta Italia e dall'estero. Il progetto artistico territoriale diffuso, ideato da Renato Lombardo e organizzato dall'assoziazione culturale Milano Off, offrirà 10 giorni di emozioni no stop e di iniziative in luoghi inusuali. Serata inaugurale il 9 giugno alle 21 presso Unicredit Pavilion (ingresso gratuito). Parteciperanno all'evento Raul Cremona, Enrico Bertolino, Enrico Intra, Roberto Brivio e Massimo Navone. Il Festival prosegue il 10 giugno alle 19 con Open Off Party, aperitivo e dj set (ingresso gratuito) presso  Village Off - La Stecca 3.0 (via G. de Castilia 26). Dall'11 al 18 giugno, in programma una maratona di 50 spettacoli di compagnie nazionali e internazionali che si alterneranno su tutti i Municipi di Milano, pervadendo di arte e creatività le piazze, gli spazi culturali e commerciali cittadini e mettendoli in sinergia tra loro. 

Monica Bianchessi
Monica Bianchessi

Si terrà venerdì 9 giugno dalle 18 alle 20 presso lo Spazio Cucina Kenwood (Via Borgogna – Milano) una sfida dal sapore tutto orientale. Quattro food blogger si sfideranno in ricette thai sotto l’occhio attento di una giudice d’eccezione: Vatinee Suvimol, thaliandese doc, blogger e autrice del libro La mia storia Thai (IFood 2017). Gli ospiti potranno scoprire i segreti della cucina thailandese grazie allo showcooking di Vatinee a cui seguirà una gara di cucina tra due squadre composte da: Tania Del Giudice (Speck and the City), Clara Gusmaroli (Clarapasticcia), Sara Drilli (I piattini di Drilli), Serena Olivia (Starspoon).   Le  due squadre, composte da due blogger ciascuna, si troveranno davanti a delle mistery box e dovranno reinventare la ricetta thai mostrata da Vatinee, ci riusciranno? La sfida si svolgerà sotto la guida della chef in house Kenwood, Monica Bianchessi, protagonista di numerose trasmissioni televisive e scrittrice di libri di ricette, di grande successo. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

IT – Independent Theatre Festival
IT – Independent Theatre Festival

Dal 9 all'11 giugno  torna It – Indipendente Theatre Festival, il primo festival del teatro indipendente milanese, ideato e organizzato dall’Associazione IT, formata dagli stessi artisti, e realizzato in partnership con il Comune di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Ospitato negli spazi di Fabbrica del Vapore, il festival porta in scena l’ormai tradizionale “maratona” di spettacoli – estratti da venti minuti, presentati in diverse sale che agiscono simultaneamente, per oltre 20 ore di programmazione ininterrotta.  IT Festival è un’occasione preziosa per avere una panoramica dirompente dell’offerta teatrale metropolitana più underground (più di 300 artisti!), oltreché una festa per la città e per i cittadini, con attività dedicate ai bambini, incontri e tavole rotonde intorno ai temi del sistema teatrale e della progettazione culturale, microfoni aperti di mezzanotte, ma anche concerti, feste danzanti fino a notte fonda, e tanta, tanta birra. Accanto alla “maratona”, molte sono le novità di quest’anno oltre alle gradite conferme.

Belvedere Regione Lombardia
Belvedere Regione Lombardia

Domenica 11 giugno Unafestalungaungiorno per la prima volta al Parco Chiesa Rossa di Miano. Una giornata di festa adatta a tutti con giochi all'aperto e giocoleria, musica dal vivo, laboratori e workshop per tutte le età, il mercatino di artigiani e creativi, i reading di poesie e i Librisottocasa, il teatro con Tournée da Bar eccezionalmente al parco.

Keith HaringFino al 18 giugno a Palazzo Reale la mostra "Keith Haring. About art". L’esposizione presenta 110 opere, molte di dimensioni monumentali, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia. Le opere dell’artista americano si affiancano a quelle di autori di epoche diverse, a cui Haring si è ispirato e che ha reinterpretato con il suo stile unico e inconfondibile. 

Dal 20 maggio all'1 ottobre, Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12) dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che ha influenzato, con i suoi eccessi e le sue mode, i nuovi quarantenni e che sta vivendo in questo periodo un’autentica (ri)scoperta anche da parte delle nuove generazioni. Giochi, giornali, dischi, manifesti cinematografici, modellini, fumetti, giochi in scatola, memorabilia, videogames e tutto quello che rese, nel bene e nel male, quel magico decennio indimenticabile vengono esposti in un percorso cronologico che vuole rapire la memoria del visitatore sulla scorta della nostalgia, ma anche aiutare chi non ha vissuto quel periodo a comprenderlo meglio e, perché no, rivalutarlo. Orario: da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19; sabato e domenica, dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso e agosto chiuso.

Una grande mostra a Milano dedicata al genio di Albrecht Dürer, considerato a buona ragione il principale esponente dell'arte del Rinascimento in Germania: pittore, matematico, trattatista, incisore, studioso del mondo naturale, l'estro poliedrico di Dürer può facilmente essere associato a Leonardo da Vinci, suo contemporaneo, col quale condivise più di un interesse. A Palazzo Reale fino al 24 giugno.

A Milano Kandinskij "verso l'astratto"La mostra di Kandinskij al Mudec di Milano combina la vocazione del Museo al connubio arte e scienza e all'esplorazione di diverse culture con il percorso di ricerca artistica del fondatore dell'astrattismo. La mostra "Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione" presso il Mudec di Milano ricostruisce il periodo di formazione del linguaggio artistico del pittore fino al 1921, anno del trasferimento in Germania, andando alla ricerca delle fonti visive da lui reperite durante i suoi viaggi.  Attraverso opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune per la prima volta esposte in Italia, messe a confronto con esempi della cultura popolare, cui si ispirò, il percorso della mostra costituisce un vero e proprio viaggio alla scoperta delle esperienze biografiche e culturali di Kandinskij e delle tappe che hanno portato il pittore all'approdo all'astrattismo che ha rivoluzionato il corso dell'arte occidentale del Novecento. Fino al 9 luglio.  Tutte le informazioni.

Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.

La mostra "Archeologia del Cenacolo" al Castello Sforzesco di Milano è un'occasione per osservare il Cenacolo di Leonardo da vicino, nei suoi dettagli storici, artistici e simbolici e andando a riflettere sulla straordinaria fortuna iconografica del più

Il Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco
celebre dipinto murale di Leonardo da Vinci, mettendo a confronto materiali, tecniche e fantasia di tutti quegli artisti che si avvicinarono alla copia del celebre dipinto. Fino al 25 giugno.

La mostra di Manet a Palazzo Reale di Milano è una grande esposizione che, attraverso oltre 50 capolavori di Manet, Renoir, Degas e altri maestri della Parigi di fine Ottocento, illustra l'epoca in cui la capitale francese si affaccia alla modernità innovando la propria arte e la propria cultura. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

La mostra "Santi d'Italia" a Palazzo Reale di Milano, presenta una selezione di preziosi capolavori provenienti in particolare dai Musei Vaticani e dal Tesoro di San Pietro, collegandosi idealmente con la visita papale nel capoluogo lombardo, prevista nel 2017. Fino al 4 giugno.

Dinosauro
Dinosauro

 

BERGAMO

Lo Spirito del Pianeta è un festival gratuito che garantisce 17 giorni di festa, di colori e di multiculturalismo. Dal 26 Maggio all'11 giugno il polo fieristico di Chiuduno ospita indiani d'America, Inca, Aztechi, Maasai, tribù dell'Amazzonia, aborigeni australiani e molti altri. Ogni serata sarà dedicata a un popolo che grazie alle sue danze e i suoi canti tipici, regalerà al pubblico un momento autentico della propria tradizione. Il festival è un'occasione unica per scoprire le più diverse e antiche culture. Oltre agli spettacoli, troverai un grande mercato al coperto con oltre 150 espositori con produzioni artigianali e numerosi ristoranti dove gustare alcune delizie etniche. Nei pomeriggi del festival, inoltre, vengono organizzati interessanti laboratori e attività, tenuti dalle tribù ospitate, che coinvolgono e divertono bambini e adulti. www.lospiritodelpianeta.it - info@lospiritodelpianeta.it

Sabato 10 giugno, dalle 18 alle 24, Bergamo accende di nuovo i riflettori nel centro cittadino con la Notte Bianca dello Sport, la manifestazione che ogni anno riunisce oltre 50mila persone (in caso di pioggia, l'evento si terrà domenica 11 giugno). Il centro cittadino si trasformerà in mega palestra a cielo aperto, con attività diversificate e la presenza, a disposizione degli appassionati, di istruttori, allenatori, giocatori e professionisti, che coinvolgeranno i visitatori permettendo loro di mettersi alla prova assecondando le proprie passioni e predisposizioni fisiche.

Al via la terza edizione di "Treviva",  sabato 10 e domenica 11 giugno a Treviolo (ingresso gratuito). Sabato sera alle 21,30, sul palco allestito in Piazza Monsignor Benedetti,  concerto di The Club - Abba Tribute Band,e a seguire la Nord Sud Ovest Band, con il tributo a Max Pezzali. Alle 22, invece, sul palco di Treviolo Verde, è in programma cabaret con Riky Bokor e Forlani. Domenica 11 giugno si parte alle 21 sul palco di Piazza Benedetti con il concerto di Mario Castiglione, cui seguirà, alle 22, quello di Chiara.

 

“Da Hayez a Boldini. Anime e Volti della pittura italiana dell’Ottocento"
“Da Hayez a Boldini. Anime e Volti della pittura italiana dell’Ottocento"

Palazzo Martinengo Cesaresco a Brescia, ospita la Mostra 'Da Hayez a Boldini, anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento'. Oltre cento dipinti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private raccontano la straordinaria stagione artistica che l’Italia visse nel corso del XIX secolo. La mostra rimane aperta fino al 11 giugno 2017 con i seguenti orari: Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 9 alle 17:30. Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 20. Lunedì e martedì chiuso. Tutte le informazioni.

Dal 15 maggio al 15 giugno i paesi di Alfianello, Calvisano, Carpenedolo, Fiesse, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Pavone del Mella, Remedello e Visano propongono Balcone Fiorito nella Bassa Bresciana, il concorso di abbellimento di balconi, davanzali, angoli fioriti, aiuole, giardini e ingressi. Venerdì 2 giugno biciclettata della giuria popolare.

Da sabato 27 maggio a domenica 18 giugno l’Asilo dei Creativi di Meano, ospita “Quando il Fumetto Contamina Pelle e Legno, una mostra di arti grafiche e tattoo exhibition". Orari di apertura: sabato e domenica dalle 16 a 20.

Un'immagine dei Beatles
Un'immagine dei Beatles

Da giovedì 8 a domenica 18 giugno presso l’Oratorio Beato Palazzolo di Brescia, è in programma Facciamo Festa: Spettacoli, concerti, ballo e stand gastronomico.

Da venerdì 9 giugno, nuovo appuntamento con La Strada Festival che quest’anno festeggia la 10 edizione. Come da tradizione il ricco programma prevede musica, danza, circo e teatro. Da venerdì 9 a domenica 11 per le strade del Centro di Brescia. Da giovedì 15 a sabato 17 presso il Castello.

Da mercoledì 7 a domenica 11 giugno a Castel Mella presso il Parco Giovanni Paolo II, nuova edizione della Festa di Mondo Bambino . Il programma prevede: spettacolo , laboratori per bambini  e tanto divertimento Raccolta fondi per progetti a scopo benefico. 

Boccali di birra (Foto di repertorio)
Boccali di birra (Foto di repertorio)

Il Parco dell’Adamello ha presentato la sesta edizione della Fiera della Sostenibilità nella natura alpina, il contenitore di eventi che per tutto il mese di giugno 2017 ospiterà in Valle Camonica (BS) iniziative, mostre, eventi, escursioni (e molto altro ancora) dedicati alla sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico, sociale. Due i temi portanti di questa edizione: la candidatura di Valle Camonica e Alto Sebino a Riserva della Biosfera MaB Unesco e il duecentesimo anniversario dall’invenzione della bicicletta, con tante iniziative che, appunto, porteranno a vivere “una Valle su due ruote” (questo il titolo della sesta edizione).

 

Il lago di Como
Il lago di Como

Piazza Risorgimento a Cernobbio, sabato 10, farà da cornice alla manifestazione Pizzicando il Lario tra: laboratori e musica a ritmo del tamburello con canti e balli del Salento. Alle 9.30 Accoglienza e iscrizione ai Laboratori Dalle 10- 12.30 Laboratorio di pittura con lo scultore pittore Abele Vadacca con intrattenimento per i più piccoli dei Clown Sociali " Stringhe Colorate"; Alle 15-16.30 Laboratorio di pizzica pizzica per bambini, ragazzi e genitori; Dalle 18 -19.30 Soundcheck; Dalle 21 - 24 Concerto del gruppo salentino " Zimbaria". Ingresso Libero.

Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città. Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera Pianura Padana. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri. La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (max 15 persone). Castello Baradello, via Castel Baradello. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo baradello@spinaverde.it o telefonicamente al numero 333 1634674. Ingresso:
 giovani fino ai 12 anni: gratuito
; adulti 13 - 64 anni: 5 euro
; over 65: 4 euro.

Miele
Miele

 

Marilyn Monroe
Marilyn Monroe

Fino all'11 giugno a Cremona presso il Museo del Violino "Magnum-Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia". La mostra intende analizzare il rapporto fra la celebre rivista americana Life e l’agenzia fotografica Magnum Photos, ed in particolare i reportage realizzati dai fotografi membri dell’agenzia che vennero pubblicati da Life, il fortunato settimanale creato nel 1936 Henry Luce, già editore di Time. Tra le immagini in mostra, anche una serie di scatti inediti di Marilyn Monroe.

Sabato 10 giugno dalle 21 circa alle 2 di notte, va in scena Cremona Tec-Night, la Notte Bianca della Tecnologia. Avrà tutte le caratteristiche della Notte Bianca, con iniziative pubbliche e private che riempiranno centinaia di angoli cittadini, dalle piazze principali, ai parchi, ai cortili e a tutti i locali pubblici che vorranno proporre loro iniziative e arricchire il programma, già ampio e originale, previsto dagli organizzatori. Specifiche iniziative verranno studiate e realizzate per coinvolgere il maggior numero possibile di negozi, attività commerciali e pubblici esercizi, sia con proposte ideate e coordinate dall’organizzazione, sia con idee e progetti scelti e gestiti in proprio dai singoli commercianti e operatori cittadini. Una Notte Bianca dove non mancheranno musica, cibo, spettacoli, cioè quelle attrazioni che garantiscono il successo ad ogni evento, ma che saprà proporre anche contenuti e trovate originali e sorprendenti, in grado di conquistare e stupire anche i più scettici. Una festa di piazza con un programma e delle caratteristiche di sicuro impatto e di grande originalità, un vero evento straordinario che si farà notare per ricchezza di iniziative caratterizzate da particolarità e freschezza.

La prova di tiro con arco storico
La prova di tiro con arco storico

A Crema, sabato 10 giugno dalle 15 in occasione della festa del patrono San Pantaleone il centro storico si anima con sfilata di carrozze, amazzoni, cavalieri, sbandieratori e musici di San Damiano e museo delle carrozze di via Verdi 34 visitabile gratuitamente dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.

 

Un boccale di birra
Un boccale di birra

Dal 9 all'11 giugno, torna a Valmadrera Attenti al Luppolo, il festival dei microbirrifici locali. Il programma del weekend di degustazioni, truck food e musica.

Sabato 10 giugno, Notte Bianca di Calolziocorte: oltre 100 adesioni e più di 70 eventi animeranno la città dalle 20 alla 1. La III edizione della manifestazione è organizzata da Confcommercio Lecco con la collaborazione della Pro Loco Calolzio e il patrocinio del Comune di Calolzio.

Dal 9 all'11 giugno, a Merate, 'Aspettando il Fire Party'. Un evento che ne "anticipa" un altro: musica, tornei sportivi, spettacoli, dimostrazioni, street food e tanto altro.

Formaggi (Olycom)
Formaggi (Olycom)

Fino al 31 agosto, a Varenna, l'esposizione  "La Terza Dimensione".  Una mostra fotografica unica e particolare per un modo diverso di vedere le immagini e di interagire con gli scatti, grazie alla stereoscopia, una tecnica atta a trasmettere un'illusione di tridimensionalità, quella allestita dai soci del Foto Club Libero Pensiero a Varenna. "La Terza Dimensione" è il "titolo" di una serie di fotografie molto originali che si potranno ammirare indossando gli occhialini 3D.

Una mostra antologica dedicata a Tino Stefanoni, il più noto artista lecchese vivente, quella allestita a Palazzo delle Paure dal 28 maggio al 10 settembre. In esposizione, per lo più, grazie ai prestiti di collezionisti di Lecco e provincia, opere inedite, mai esposte prima in spazi pubblici.

 

RELAX A destra, il primo viaggio della ‘Costanza’ al centro, alcuni dei partecipanti a una delle crociere e in basso,  turisti in piazza della Vittoria
RELAX A destra, il primo viaggio della ‘Costanza’ al centro, alcuni dei partecipanti a una delle crociere e in basso, turisti in piazza della Vittoria

Riprendono le navigazioni sul fiume Adda con crociere tutte le domeniche e festivi. Partenze alle ore 15, 16.15 e 17.30 dal pontile in località Isolabella, con direzione Casellario. Tariffe: 7 euro adulti, 6 euro ridotto (under 10 e over 65 anni), gratis sino a 4 anni. I biglietti si acquistano a bordo. Info e prenotazioni: call center 02-9094242, sito www.navigareinlombardia.it, e mail a info@navigareinlombardia.it.

Torna la tradizionale kermesse della Pulentada a Lavagna di Comazzo: ogni sera, nel fine settimana dal 9 all'11 giugno si potranno gustare ottimi piatti in compagnia, per poi godersi la seconda parte della serata al ritmo della buona musica e dell'allegria. La cucina apre tutte le sere alle 19.30: il sabato e la domenica dalle 12.30 è possibile pranzare su prenotazione.

 

musica
musica

È partita giovedì sul lungolago Gonzaga, l’Antica Fiera dei Mangiari, rassegna gastronomica con cucina, musica live e mercatino dell’artigianato. Venerdì 9 in programma il concerto dei Re-Beat, vintage band da Torino; sabato 10 si esibirà invece Giò De Luigi e la sua soul band da Ravenna, mentre domenica sarà il turno dei cubani Septeto Naborì.

Da venerdì 9 a domenica 11 giugno Piazza Virgiliana a Mantova, ospita Avis Village, Food & Fun: tre giorni dedicati al gusto, alla musica ed al divertimento.

 

M

Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
ONZA

Dopo il grande successo riscosso a Pavia, la Johannesburg Art Gallery presenta i suoi grandi capolavori alla mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza, in una pregevole selezione che attraversa un secolo di arte europea. La meravigliosa cornice della Villa Reale fa da sfondo all'esposizione, consentendo al visitatore una vera e propria immersione nei secoli XIX e XX, presentando opere che spaziano fra le maggiori correnti del periodo, tra cui spiccano i grandi nomi di Degas, Dante Gabriel Rossetti, Van Gogh, Gauguin, Giovanni Boldini, Pablo Picasso e Francis Bacon. La mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza è una rassegna imperdibile per calarsi nello spirito dell'Ottocento e del Novecento, dando uno sguardo ad opere provenienti dal lontano Sudafrica, in prestito in Italia in un'occasione speciale. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

Fino al 25 giugno alla Galleria Civica di via Camperio di Monza la mostra "Donne di Carta. Da Goya a Picasso", un'esposizione dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. La mostra è dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. Presenti trentatré opere su carta, perlopiù stampe, appartenute alla sua collezione privata, selezionate secondo il tema dell’immagine femminile. Tra le stampe esposte un ritratto di Federica Galli di Aligi Sassu, una Yvette Guilbert di Tolouse Lautrec, una Théogonie di Braque, un volto di ragazza di Cézanne e un Proverbio di Goya.

 

Castello di Mirabello
Castello di Mirabello

Fino al 18 giugno 2017, alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia un'antologica ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. La mostra, curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri in collaborazione con Simona Bartolena, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con il Comune di Pavia e con la Fondazione Antonio Ligabue di Gualtieri (RE), propone oltre cinquanta opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni di Ligabue. Orari: dal martedì al venerdì: 10-13/14-18. Sabato, domenica e festivi: 10 - 20 (La biglietteria chiude un'ora prima).

Fino al 14 giugno, nei locali della Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia,  la mostra fotografica 'Taxi con vista', della fotografa Alessandra Fuccillo.  Taxi con vista è il risultato del reportage di un pomeriggio passato a riscoprire Pavia dalle vetture di Taxi Radio Pavese, che ha chiesto  a Alessandra delle immagini d'autore della città per il calendario 2017 dei taxisti pavesi. Ven 8:30-12:30.

Dal 9 al 18 giugno, a Brema, sagra tra tradizione e gusto, lo stand gastronomico aperto dalle 19 propone piatti a base della famosa cipolla rossa De.Co. di Breme. Domenica anche a pranzo dalle 12:30. tutte le sere intrattenimenti musicali, mercatino artigianato sabato sera e domenica tutto il giorno, mostre fotografiche e tanto altro.

Da venerdì 9 a domenica 11 giugno la Pro Loco di Vigevano propone Street Food Festival, il festival con i cuochi italiani itineranti. Durante l’evento saranno aperti laboratori per bambini.

 

Sullo Stelvio
Sullo Stelvio

L'11 giugno, la Granfondo Stelvio Santini. Giunta alla sua sesta edizione grazie ad un’organizzazione impeccabile e ad una passione smisurata per le montagne della Valtellina, la Granfondo Stelvio Santini vede, oltre ai 3500 partecipanti al via, due protagonisti assoluti: il Mortirolo e lo Stelvio, due delle salite più belle e dure nel mondo del ciclismo.

L'11 giugno, torna per la seconda edizione “Passteggiando”, la manifestazione di 'degustazione paesaggistica ed enogastronomica', come la definiscono gli organizzatori, a cavallo tra Bassa Valtellina, Valchiavenna e alto Lago di Como. Una giornata speciale da vivere ed assaggiare lungo il percorso di quasi nove chilometri tracciato sulle rive del Lago di Mezzola ed intervallato da altrettante “stazioni del gusto”. Grandi protagoniste della giornata le eccellenze enogastronomiche locali, presentate al meglio dai produttori stessi e dai ristoratori del territorio. Info su www.passteggiando.it.

Come da tradizione, il mercatino del collezionismo d'antiquariato a Sondrio, si tiene ogni secondo sabato del mese. Via Piazzi e i Giardini Sassi saranno felicemente animati da circa trenta e più bancarelle di antiquariato e modernariato. Appuntamento sabato 10 giugno. 

 

Un microfono
Un microfono

Solevoci Festival & Incanto Varese 2017  offre agli amanti del canto l’occasione di assistere ad una serie di concerti, seminari e concorsi con la voce come protagonista assoluta. L'appuntamento è da venerdì 9 a domenica 18 giugno. A Varese ci sarà l'opportunità  di incontrarsi e condividere la comune passione per la musica vocale a cappella grazie ad un ricco calendario. 

Fine settimana di teatro e musica a Vedano Olona. Si comincia venerdì alle 21 con  lo spettacolo "Il racconto di Tönle-Una storia di confine" della compagnia teatrale Exire, nel Cortie Fara Forni (in Villa Aliverti in caso di maltempo).  Sabato, sempre alle 21, concerto rock in piazzetta della Pace con The Throttle Trio. Domenica spazio invece a  “Residenze in musica”: alle 16.30 alla Fondazione Poretti & Magnani di vicolo Poretti concerto di flauto, violoncello e clavicembalo.

Sabato 10 e domenica 11 giugno alla Corte del Ciliegio di Castellanza seconda edizione delle Alempiadi organizzate dall'associazione "Un due tre … Alessio" per il sostegno e le cure dei bambini affetti da leucemie e tumori. Sabato alle 17.30 prenderà il via la manifestazione con giochi e animazione per i bambini. Alle 21 è previsto l’arrivo delle fiaccolata in Harley Devidson, con esposizione delle moto per tutta la serata. A seguire, concerto rock della Alibi Band e lancio di palloncini luminosi. Per i più temerari, possibilità di passarea nottata sotto le stelle in tenda o nel sacco a pelo. Domenica alle 15 prenderanno il via le Alempiadi vere e proprie, con palla nano, lancio del seme, calcio al bersaglio, puffi dal trampolino e tanti altri giochi. Alle 18 si terrà la cerimonia di premiazione, a seguire cena e musica per tutta la sera. 

E' giunta ormai alla 16^ edizione la festa organizzata dal Comitato dei Genitori di Angera. L'appuntamento è sul lungolago di Angera dal 9 all’11 giugno con festival canoro, gare e spettacolo comico.

Al parco Lagozza di Arcisate, il prossimo 10 e 11 giugno si aprirà il sipario per la festa delle arti dei sapori e della cultura. Quest’anno, il gruppo culturale delle ACLI di Arcisate ha apportato alcune novità all’interno della manifestazione con l’intento di valorizzare sempre più il nostro territorio e le nostre tradizioni. Prima novità il raduno di trattori e mezzi agricoli storici: grazie alla partecipazione del gruppo “Trematera – macchine agricole storiche” e a l’adesione di privati, potrete ammirare sia antichi trattori restaurati, che trattori moderni. A fianco il gruppo folcloristico “I Contadini della Brianza“ che, vestiti con antichi abiti dell’epoca e avvalendosi di strumenti originali, ci faranno rivivere le fatiche e le bellezze dei lavori di una volta. Nell’arena centrale sarà presente, per il primo anno, lo spettacolo di agility dog.  Altra novità la gimkana per biciclette, un percorso per mountain bike con ostacoli all’interno di spazi protetti. Un’attività che va ad aggiungersi alle altre attività pensate per i più piccini (pedane elastiche e gonfiabili). Mentre rimane confermato l’ormai famoso e atteso mercatino dell’hobbistica e dei sapori che raduna prodotti di alta qualità, frutto della fantasia e della manualità dell’artigianato locale, dell’hobbistica e dei sapori – alcuni banchi offriranno il meglio dei prodotti tipici della zona.