
Festa del torrone a Cremona
Milano, 24 novembre 2016 - Concerti, mostre, sagre e gite fuori porta nella natura così come in città. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 25, 26 e 27 novembre Ecco alcune idee per trascorrere in modo piacevole il tempo libero, in sintonia con le proprie passioni in Lombardia che si tratti di musica, sport, arte o gastronomia: ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte le età. Da non dimenticare le 10 sagre e fiere d'autunno più interessanti
MILANO

Sabato 26 e domenica 27 novembre a Milano andrà in scena il primo mercatino finlandese. Nelle stesse date si terrà anche il diciottesimo mercatino dei tedeschi. Questi due festosi appuntamenti - sabato dalle 12 alle 20 e domenica dalle 11 alle 15 - si terranno in via Marco De Marchi. Tutte le informazioni
Il 26 novembre e 27 ovembre a Segrate presso il Parco Esposizioni di Novegro Salone atelier del tempo libero creativo e dell'artigianato.
A Milano il 26 novembre la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso Ripa di Porta Ticinese nel tratto da Via Paoli a Via Barsanti.
Il 27 novembre a Milano i mercatini di antiquariato sui Navigli.
Il 27 novembre a Robecco la Fiera del Naviglio Grande.
Il 27 novembre a San Donato Milanese i mercatini di antiquariato.Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano dedica “Quattro volte Paperino” , una mostra unica e speciale, a uno dei personaggi più amati del fumetto: Paperino. Il papero con la casacca da marinaio è infatti di gran lunga il personaggio preferito dei lettori del settimanale Topolino secondo un sondaggio realizzato in occasione dell'uscita del numero 3000. La mostra si terrà dal 19 novembre 2016 al 29 gennaio 2017 (Leggi l'articolo)


Dal 30 settembre al 26 febbraio al MUDEC (Via Tortona 56) "Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana", un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. L'esposizione, attraverso un grande affresco multidisciplinare, svela tutto quello che storia e geografia possono insegnare intorno quello che abbiamo sempre voluto sapere sul mondo cui apparteniamo, e persino su noi stessi.

Bunna, Raphael e Zibba saranno tre voci e tre grandi interpreti per un concerto tributo a Bob Marley, arricchito da brani inediti dei Double trouble, per un set elettroacustico costruito live con loop, chitarra ed elettronica. E' l'appuntamento di venerdì 25 neovembre all'Arci Ohibò, con tessera 8 euro dalle 21.30 in via Benaco. A seguire dj set Vitowar.
Venerdì 25 a partire dalle 23 ai Magazzini Generali di viale Pietrasanta arriva "Hot Shot – ‘90 in da house", l’esclusivo party night in perfetto stile anni ’90 più grande d’Italia. La serata si prepara a far rivivere lo stile, le emozioni e la bellezza dei magnifici anni ‘90 con l’intento di colmare il grande vuoto lasciato alle spalle con l’arrivo del nuovo millennio. Dalle Space Girls ai Backstreet Boys, sino a Jennifer Lopez, Britney Spears e Justine Timberlake, durante la serata non mancherà l’occasione di scatenarsi e ballare sulle note delle maggiori hit delle grandi icone della pop music che hanno fortemente contraddistinto la musica di quegli anni, accendendo l’anima di tutti i presenti.
Sabato 26 fa tappa ai Magazzini Generali, "Milan Extraordinaire Festival", il primo grande festival italiano dedicato al live show a 360 gradi prodotto da Mitzi Von Wolfgang, Giorgio Marchisio e Cleo Viper. Burlesque e boylesque, cabaret, circo, pole dance, magia e varietà sono solo alcune delle specialità rappresentate dai migliori artisti che si esibiranno sfidandosi in tre categorie, Variety, Circus, Burlesque & Boylesque, selezionati rigorosamente da una giuria d’eccezione.
A Parabiago sabato 26 novembre e domenica 27 novembre appuntamento con l'undicesima Rassegna Nazionale di Artigianato Artistico Moderno e di Qualità Vendita diretta dai produttori, dimostrazioni dal vivo di lavorazioni, laboratori didattici, incontri con gli artigiani, approfondimenti su tecniche e materiali. L’evento, promosso da Associazione culturale e artistica Iperbole con il supporto organizzativo di Eventi doc di Myriam Vallegra, la collaborazione del Centro Servizi Villa Corvini e del Comune di Parabiago, è Patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Parabiago. Appuntamento a Villa Corvini, Via S. Maria 27, a Parabiago. Ingresso gratuito

Fino all'8 gennaio a Milano c'è la 20esima edizione del Banco di Garabombo, il tendone natalizio del commercio equo e dell'economia solidale organizzato dalla cooperativa Chico Mendes Altromercato, da Radio Popolare e dalla cooperativa Librerie in piazza. L'iniziativa, dal 2012 riconosciuta come 'Manifestazione tradizionale Milanese' e patrocinata dal Comune di Milano, conta ogni anno oltre 60mila visitatori in uno spazio di 450 metri quadri, il più grande ne Il Banco di Garabombo sin dal 1997 offre alla città un'occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti concreti di costruzione di un'economia più giusta e sostenibile per le persone e per l'ambiente: eccellenze del commercio equo, prodotti da terreni confiscati alle mafie e fatti in carcere, oltre a cibo biologico, di filiera corta, da cooperative sociali italiane. Pane, frutta, salumi e formaggi a km zero, pasta, olio e vino anti mafia, biscotti, dolci e magliette fatti in carcere, panettoni, torroni, caffè, cioccolato e spezie dal Sud del mondo, ceramiche, abiti, borse, bijoux e prodotti cosmetici naturali ed equosolidali.

Dal 26 al 27 novembre, arriva ad Arese il tour “kCcook Multi”: un evento gratuito dedicato a tutti gli appassionati di cucina. Al Mediaworld del Centro Commerciale Il Centro si susseguiranno appuntamenti nei quali il “cooking staff Kenwood”, nell’area allestita all’interno dei puntivendita, sarà a disposizione dei clienti per svelare i trucchi e i segreti di una cucina casalinga, creativa semplice dare realizzare ma con risultati da veri chef. Grazie a kCook Multi i consumatori potranno scoprire come con il nuovo robot da cucina con funzione cottura è possibile preparare ogni giorno infiniti menu. kCook Multi è l’unico robot da cucina con due postazioni di preparazione indipendenti: può affettare o grattugiare direttamente all’interno della ciotola mentre cuoce o in un conternitore separato anche durante la cottura. Inoltre è Il primo che cuocead alta temperatura fino a 180°. Un appuntamento imperdibile non solo per chi ama la cucina ma ha poco tempo da dedicare alle preparazioni casalinghe o non si sente in grado di cucinare piatti gourmet e ha bisogno di trovare un “alleato” per tutti i giorni.

Dylan Dog, l'Indagatore dell'Incubo creato da Tiziano Sclavi, compie trent'anni. Per festeggiarlo, WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore, allestisce una mostra dedicata proprio alla nuova storia di Tiziano Sclavi, intitolata "Dopo un lungo silenzio", che torna a scrivere il suo personaggio dopo nove anni d'assenza. La mostra, visitabile dal 5 al 26 novembre a ingresso libero, espone una selezione di 30 tavole originali di Giampiero Casertano. La mostra continua idealmente il percorso iniziato da WOW Spazio Fumetto nel 2011 con la grande mostra “Dylan Dog: 25 anni nell’incubo”.
Fino a gennaio 2017 la Fondazione Prada presenta Burattini, marionette... robot e bambini veri, un progetto dedicato all'infanzia a cura della neuropediatra Giannetta Ottilia Latis. Laboratori, eventi e proiezioni hanno come filo conduttore il tema dell'oggetto animato, riferimento fondamentale per lo sviluppo del bambino. In calendario da settembre le attività gratuite e lo spettacolo tratto dal racconto di Oscar Wilde Il gigante egoista, di Eugenio Colla e Piero Corbella della storica Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Dall'8 ottobre una rassegna cinematografica (gratuita, su prenotazione) dedicata al tema dell'empatia i cui titoli si rivolgono in parte agli adulti e in parte ai bambini. Dal 5 novembre al 18 dicembre i workshop condotti dall’art director Massimo Sirelli, ideatore del sito Adotta un Robot (www.adottaunrobot.com).

Sabato sera 26 novembre sbarca al Dude Club Function (Dave Sumner). Dj e producer da pòtre 15 anni, è tra i veri eroi della techno. Originario di New York, inizia a produrre musica e dalla metà degli anni 90. Nel 2008 si sposta a Berlino, concentrandosi sull'acclamata etichetta Sandwell District. Sin da allora, la label, ora un collettivo, diventa un marchio di culto. Caratteristica è l'offuscamento della linea divisoria tra artista, label e dj. A marzo del 2013 Function presenta il suo album "Incubation" per la Ostgut Ton: un debutto audace e potente da uno degli attori principali della scena techno. Via Boncompagni 44, Milano.
Inarrestabile, incontenibile, bulimico. Altrimenti Daniel Pierce non avrebbe scelto di chiamarsi Eats Everything, ospite speciale di sabato 26 novembre all’Amnesia Milano. Un’artista chiamato a suonare per la prima volta nel locale milanese due anni addietro per l’inaugurazione stagionale 2014/15, e che da allora è cresciuto in maniera esponenziale. Sabato 26 novembre dalle 23, sarà affiancato da B.Converso, Amnesia Milano resident, che di serata in serata conferma la sua attitudine musicale. Ingresso 15-20 euro, omaggio donna entro le 0.30, in via Gatto.

“Sapori&Cultura” è la rassegna enogastronomica che si svolgerà dal 4 al 30 novembre presso il Museo della Valle nel comune di Zogno, nella Bergamasca. I Comuni che aderiscono a questa iniziativa desiderano promuovere le specialità gastronomiche tipiche locali a base di castagna e dei prodotti tradizionali del territorio della Val Brembana. Verranno proposti al pubblico una serie di iniziative, mostre, degustazioni, corsi, laboratori, mercatini, escursioni e serate culturali. Un’occasione per avvicinare ospiti e visitatori alla cucina e cultura bergamasca.
In arrivo al Bolgia di Osio Sopra un grande della musica techno europea. Sabato 26 novembre dalla scuderia Drumcode ecco Alan Fitzpatrick, dj inglese di Southampton noto per tracce come "Skeksis", "In the beginning" e "1992". Ingresso 10-18 euro. Via Vaccarezza 8, Osio Sopra.
Il 26 novembre, 27 novembre, 28 novembre a Bergamo GourmArte presso la Ente Fiera PromoBerg, bontà enogastronomiche e della buona tavola.
Domenica 27 novembre a Verdellino i mercatini dell'antiquariato.
Domenica 27 novembre, il Comune di Solto Collina, in provincia di Bergamo, ospita il Mercatino nella Via. Artigianato, oggetti fatti a mano, leccornie e molto altro coloreranno le vie e i cortili del centro per una giornata da trascorrere in una magica atmosfera

Il 27 novembre a Montichiari i mercatini di antiquariato, collezionismo e hobbistica.
Il 27 novembre a Coccaglio la Festa Patronale, mercatini, eventi.
Il 27 novembre a Tremosine località Pieve mercatini di Natale e punti ristoro.
Da sabato 12 a domenica 27 novembre - dalle 10 alle 21 - al complesso commerciale "Le Vele" di Desenzano del Garda, torna – completamente rinnovato - l’appuntamento gastronomico "Novembre in festa". Prima novità, infatti, il mese di programmazione. Dalla Festa del casoncello, la Festa dei sapori dal Garda alle Ardenne e la Festa dello spiedo bresciano. Il 19 e 20 novembre, a tavola con specialità veronesi, gusti trentini e tirolesi, piatti tedeschi. Oltre a tipicità bresciane e gardesane. Il tutto, accompagnato da una selezione speciale di birre belghe in bottiglia. L’ultimo weekend del mese, l’attesissima Festa dello spiedo bresciano con il piatto bresciano per eccellenza: lo spiedo con polenta, che per l’occasione sarà preparato da Zio Alfred, il prof dello spiedo originale della Val Sabbia.
COMO
La proloco di Lipomo ha predisposto per domenica 27 novembre presso il salone delle feste dell’associazione in via Cantaluppi 658 la preparazione del tipico piatto lombardo: la cassoeula che potrà essere consumato direttamente sul posto dalle 11,30 e anche da asporto per gustarlo in famiglia, sino ad esaurimento del prodotto. Per prenotazione tavoli e asporto contattare Sergio al 349.0034361.
CREMONA

Il 26 novembre a Cappella de' Picenardi la Tradizionale Maialata, degustazione di portate a base di maiale presso la tendostruttura in piazza ore 20.00 su prenotazione.
Il 26 novembre e 27 novembre a Pizzighettone Natale idee regalo, tante proposte, idee e curiosità per regali e addobbi, consigli per la casa, la tavola e i menù delle feste, iniziative collaterali a tema e laboratori creativi tematici per bambini presso la Cerchia muraria in via Boneschi 2, ingresso gratuito.
Il 27 novembre a Crema i mercatini di antiquariato in piazza Trento e Trieste.
Il 27 novembre a Motta Baluffi Giornata dedicata al maiale, con lavorazione delle carni e bancarelle di prodotti gastronomici e di artigianato.
Il 28 novembre a Calvatone la Purselada, alla riscoperta delle tradizioni contadine con la tradizionale cena che seguiva la macellazione del maiale presso la Sala Parrocchiale.

Una musica che va oltre ogni barriera temporale: è quella di Marco Ravelli che sarà alla consolle venerdì sera 25 novembre allo Tsunamiclub di Osnago. Si apre alle 23.30 in via Statale 6, ingresso 10-15 euro.
Il 27 novembre a Lecco Vecchi e Nuovi Mestieri in piazza Garibaldi.
Il 27 novembre a Lecco negozi aperti.
Domenica 27 novembre a Sirone, presso la palestra comunale in via Molteni dalle 10 alle 18, è previsto il mercatino del piccolo artigianato.

Doppio appuntamento sabato 26 novembre per "Cresciamo tutti insieme". Alle 10.30 alla Sezione ragazzi della Biblioteca Laudense c'è "Shakespeare for Kids", lettura animata su testi del Bardo, dai 5 anni in su, a ingresso libero. Dalle 10 alle 12 all'asilo nido Carillon "Fiabe al buio, burattini e racconti per i più piccoli", laboratorio d'ascolto e animazione, massimo 15 partecipanti, per adulti e bambini dai 6 mesi ai 3 anni. Iscrizioni entro mercoledì 23 ad asilo.carillon@comune.lodi.it.
Appuntamento letterario sabato 26 alla biblioteca comunale Carlo Cattaneo in piazzetta Pusterla 7. Per lo spazio dedicato alle autrici emergenti alle 15.30 Antonella Furrer racconta il suo "Una webcam sul passato".
Appuntamento sabato 26 (ore 21) alla sala convegni della Banca Popolare di Lodi in via Mazzini per la presentazione di "Fin ch'la dùra, mài pagùra!", il libro di Angelo Pozzi che raccoglie "100 proverbi, 350 modi di dire, 1500 vocaboli dialettali con grammatica comparata essenziale santalgiolino-italiano". Conduce la serata il giornalista Lorenzo Rinaldi, interverranno l'autore, il direttore del Cittadino Ferruccio Pallavera, Luca Piacentini dell'università di Pavia, Andrea Ghirarduzzi dell'università per stranieri di Siena, Giancarlo Belloni presidente della "Società della porta".
Ogni seconda e quarta domenica del mese dalle ore 15 alle 18 l'Unione dei Comuni Oltre Adda Lodigiano organizza visite guidate alla chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo e al Mulino delle Saline ad Abbadia Cerreto con laboratori medioevali. Partenza visite guidate dal mulino alle 15.30 e alle 17. Costo 3 euro a persona, gratis i residenti e i minori di 18 anni. Info: coop. Il Borgo, 0374-83675 oppure www.valledelloglio.it.

Dal 22 ottobre al 3 dicembre è in programma la nuova edizione di Mantova Jazz, il festival nato nel 1981 per portare a Mantova le tendenze jazz più in voga. Tutte le informazioni
Il 26 novembre novembre a Villa Poma l'evento Scaglie di tartufo presso la Sala Civica.
Il 27 novembre a Mantova la Fiera del Broccante.
Il 27 novembre a Magnacavallo presso la Sala Polivalente S. Pertini l'evento Magnatartufo, una giornata con portate a base di tartufo.
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 novembre, la Polisportiva Levata organizza presso il Palazzetto dello Sport di Levata di Curtatone, in provincia di Mantova, la 18° edizione della Mostra degli Hobbies arricchita dai Mercatini di Natale.

MONZA
Dipinti, incisioni, documenti e illustrazioni per ripercorrere, tra storia e finzione, la storia della Monaca di Monza. In Villa Reale dall'1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 si potrà visitare la mostra dedicata alla figura storica di Marianna De Leyva. Proprio nella città di Monza che è stata teatro del dramma della monaca della contraddizione, delle passioni ardenti spente dietro al velo indossato scompostamente tratteggiata da Manzoni nelle pagine de I Promessi Sposi, per la prima volta sarà allestita un'esposizione dedicata a questa figura con un progetto che propone un percorso di conoscenza inedito tra verità storica e trasposizione letteraria. Attraverso le opere pittoriche - provenienti da prestigiose sedi tra le quali la GAM di Milano, l’Accademia di Brera, i Musei Civici di Pavia, i Musei Civici di Brescia, le Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche e il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano, i Musei Civici di Monza, l’Archivio Diocesano di Milano, la Casa Manzoni - sarà affrontato il tema dell’ingresso in convento come espediente economico adottato dalle famiglie dell’epoca per limitare la dispersione del patrimonio. I dipinti mostreranno anche la realtà del mondo conventuale, la disperazione delle monache talora ma anche le strategie pensate per vivere la loro condizione al meglio come il rapporto con la natura. Un compendio grafico, con illustrazioni realizzate da Jacopo Vecchio e Amalia Mora, farà leva sui momenti meno noti della storia di Gertrude e sul tema della malmonacazione in letteratura. Nella sala della rotonda dell’Appiani il pubblico potrà assistere, attraverso dei contributi video, alla ricostruzione del processo che condannò la Monaca ad essere “murata viva”. Dal martedi al venerdì: 10-13, 14-18 Sabato, Domenica e festivi: 10- 19.30. Tel. 02.36638600.
Monza e la sua Villa Reale fanno da sfondo al ritratto in 140 fotografie di Henri Cartier Bresson, il pioniere del giornalismo dietro l’obiettivo, che si condensa nella mostra allestita in città fino al 26 febbraio. Orario 10-19 da martedì a domenica, venerdì 10-22, dal 20 ottobre al 26 febbraio. (LE INFORMAZIONI)

La stagione espositiva autunnale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia si apre con una mostra dedicata ad uno dei più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea: Renato Guttuso. Fino al 18 dicembre 2016 le sale delle Scuderie ospiteranno "Guttuso. La forza delle cose". Il progetto, patrocinato dal MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia, l'Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, gli Archivi Guttuso e curato da Fabio Carapezza Guttuso e di Susanna Zatti.Dal lunedì al venerdì: 10-13/14-19 Sabato, domenica e festivi: 10-20 (La biglietteria chiude un'ora prima) Biglietti Intero: 12 euro Ridotto: 10 euro Ridotto studenti Università di Pavia: 9 euro (presentando la propria Ateneo Card o il documento d'iscrizione all'Università presso la biglietteria della mostra). Audioguida inclusa nel prezzo Scuole: 5 euro Informazioni e prenotazioni: info@scuderiepavia.com,Tel: +39 0382 33676. Tutte le informazioni
Fino al 29 novembre a Pavia largo al Festival dei Diritti. Giunto alla sua decima edizione, è un contenitore di eventi culturali che anima la città di Pavia ogni anno per tutto il mese di novembre; nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva, favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita della comunità locale. Ogni edizione è dedicata ad un tema specifico, quest’anno è stato scelto “L’Abitare”. L'obiettivo è quello di cercare di coinvolgere non solo operatori del settore, ma tutti i cittadini, promuovendo eventi di grande qualità in grado di conciliare ambito culturale e sociale. L’evento dura complessivamente un mese, dal 3 al 29 novembre 2016, con uno o più appuntamenti al giorno, spettacoli teatrali, musicali, conferenze, performance artistiche, film, mostre, incontri con autori e con testimoni privilegiati. Il programma completo su www.festivaldeidiritti.org.

Il 26 novembre a Vigevano Mercante in Fiera, il mercatino dei bambini, presso la biblioteca durante i mercatini i bambini possono scambiarsi oggetti che non usano più.
E' l'autore di successi intramontabili della disco music all'italiana, sbarca alle Rotonde di Garlasco, Alberto Camerini. Appuntamento venerdì 25 novembre per la serata "Stasera mi butto! Gold!", festa anni 70/80/90 per rivivere la storia della dance music. Rock 'n' Roll Robot, Tanz Bambolina e Serenella sono solo alcune hit di Camerini. Appuntamento dalle 22.30 in via Leonardo da Vinci a Garlasco.
Torna come ogni ultima domenica del mese la giornata di festa in quel di Torre D’ Isola: una domenica speciale quella del 27 Novembre quando Torre in Festa si trasformerà in un Mercato di Natale che vuole celebrare le poche settimane che separano dalla festa di tutte le feste. Street food, balli popolari intorno al falò, cori di Natale e il lancio di 2000 lanterne luminose che verranno liberate nel tardo pomeriggio ad illuminare il cielo di Torre d’Isola. Alle 9,30, inoltre, partirà da Torre d’Isola il Primo Trofeo di Mountain Bike lungo le rive del Ticino. Dalle 9,30 il Mercato del Contadino – al buon mercato del sano e del genuino (a cura del MEC - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia) a proporre convenienza, qualità e prodotti stagionali a filiera corta. Dal produttore al consumatore con un catalogo che contiene solo prelibate eccellenze enogastronomiche del territorio come è nella filosofia del MEC: salame di Varzi, salame d’oca, olio extra vergine d’oliva dalla solare Puglia, offelle di Parona ed altri dolci tipici, vini dell'Oltrepò Pavese, riso dalla Lomellina, verdure, formaggi delle valli piemontesi, marmellate e mostarde, zucche e zafferano di Mornico Losana, nocciole Piemonte IGP naturali e tostate. Ad affiancare il Mercato del Contadino, per i patiti dello shopping, il Mercato del Fatto a Mano, dove il pubblico troverà prodotti artigianali, artistici ed etnici. Gli organizzatori (Comune di Torre d’Isola e Agenzia Reclam con la collaborazione della Provincia di Pavia) proporranno street food tutto il giorno a base di polenta, cotechino, ravioli, vin brulé e birra, castagne e cioccolata. Guest star lo street chef e campione di farinata Andrea Cortesi che proporrà la tipica specialità ligure e monferrina per tutto l’arco della giornata. Il pomeriggio sarà un tripudio di musica e danza intorno al falò: balli popolari intorno al fuoco di buon auspicio per l’inverno in arrivo. Alle 17 poi, il cielo di Torre d’Isola si illuminerà di 2000 lanterne che verranno liberate verso l’infinito. Una lanterna, un desiderio che vola: 2000 lanterne nella luce del tramonto e di una domenica che non vuole finire.

Il 25 novembre, 26 novembre, 27 novembre a Livigno i mercatini di Natale.
VARESE
Il 27 novembre ad Azzate i mercatini di antiquariato.
Il 27 novembre a saronno i mercatini di artigianato artistico, alimentari tipici regionali e produttori agricoli.
Il 27 novembre ad Arcisate l'evento Magia di Natale ad Arcisate, mercatino natalizio, avvenimenti e avventure interattive per i più piccoli, la casa di Babbo Natale.
Fino al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Una festa silenziosa, un party dentro un grande tendone in grado di accogliere migliaia di persone per ballare: Silent in circus vuole essere la più grande silent disco di sempre. Appuntamento venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 novembre all'ex Colonia Elioterapica in via Contardo Ferrini 14, Busto Arsizio. Centinaia di cuffie wireless, tre dj in consolle per tre generi musicali diversi: rock, dance anni 90 e trash; hip hop, latino, reggae, dancehall; electro, house, dubstep e trap. E a ognuno il suo canale. Noleggio cuffia con documento originale a 5/10 euro (al sabato), dalle 21 alle 2.