REDAZIONE MILANO

Week-end del 30 giugno, 1 e 2 luglio: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Eventi per tutti i gusti e le età a Milano e nelle altre città della Lombardia per l'intero fine settimana

Elio e Le Storie Tese - Cesena (FC)

Milano, 30 giugno 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 30 giugno, 1 e 2 luglio. 

MILANO

Dal 10 giugno piscine e lidi aperti a Milano. Tutte le informazioni.

Dal 6 giugno ad animare l'estate milanese torna Arianteo, la rassegna cinematografica che da circa 30 anni porta una selezione dei migliori film dell'anno all'aperto. Quest'anno le proiezioni verranno ospitate in quattro luoghi: City Life, con posti ai piedi delle Tre Torri; il cortile di Palazzo Reale; UmaniAria (dal 16 giugno); e Chiostro dell'Incoronata, con due sale, audio in cuffia wireless (dal 1° luglio). Tutte le informazioni

Venerdì 30 giugno torna il terzo appuntamento con Birre in Villa - 2a edizione, per passare il venerdì sera nell'atmosfera unica della Corte Nobile di Villa Arconati-FAR. Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con il Birrificio Artigianale Follia Pura propone al Pubblico la possibilità di passare un'intera serata all'insegna del gusto: a partire dal tramonto, nell'atmosfera unica della Corte Nobile della villa sarà possibile gustare un'ottima cena con succulenti primi piatti, carne alla griglia, e sfiziosità dolci e salate accompagnate da ottima birra artigianale. Un modo davvero unico per passare il venerdì sera dall'happy hour fino al dopocena.

Venerdì 30 giungio all'ippodromo di San Siro andrà in scena la prima edizione della "Spritz Night", in occasione dell'ultimo appuntamento del galoppo milanese prima della pausa estiva. Per una sera, l'ippodromo si trasformerà in location per il rito dell'aperitivo a base di spritz, con tre postazioni di food truck, la musica di uno speciale dj set e, dalle 20, le corse.

Jung Min Kin
Jung Min Kin

Sabato 1 luglio e domenica 2 luglio nell’ex area Expo oltre 3000 preadolescenti gareggiano nella prima edizione delle Olimpiadi degli Oratori, mentre bambini dai 3 agli 11 anni sfidano “animali da record”, la forza delle foglie e l’intelligenza del robot Thymio nei laboratori di Cascina Triulza. E per i genitori prove organolettiche ai “Laboratori sensoriali del Grana Padano DOP”.

Elio e Le Storie Tese - Cesena (FC)
Elio e Le Storie Tese - Cesena (FC)

Domenica 2 Luglio Magnolia Estate ospita la Magnolia Run, la manifestazione podistica a passo libero sulla distanza di 6 chilometri aperta a tutti, in collaborazione con DE RAN CLAB e Purosangue Athletics Club. Una festa di corsa che partirà alle 19:00 con ritrovo alle 18:00. A tutti i partecipanti sarà consegna maglia tecnica e medaglia e per chi lo vorrà sarà anche possibile usufruire delle docce dopo la gara.  "Andiamo sempre di corsa perché non sappiamo dove andare. Ecco una buona occasione per dare senso al sudare in compagnia. Noi ci mettiamo il parco, la voglia e la medaglia. Voi i polpacci. Torna la corsa non corsa, che fa contenti tutti: mamme, papà, bambini, musicisti e scansafatiche. 6 chilometri di festa che altro non sono che una scusa per passare una domenica nel parco e ricordarsi che se si suda tutti assieme ci si sente meglio." 

Un'immagine dei Beatles
Un'immagine dei Beatles
Ragoo a Milano
Ragoo a Milano
Belvedere Regione Lombardia
Belvedere Regione Lombardia

Dal 20 maggio all'1 ottobre, Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12) dedica una non-mostra/omaggio ai mitici anni Ottanta, decennio che ha influenzato, con i suoi eccessi e le sue mode, i nuovi quarantenni e che sta vivendo in questo periodo un’autentica (ri)scoperta anche da parte delle nuove generazioni. Giochi, giornali, dischi, manifesti cinematografici, modellini, fumetti, giochi in scatola, memorabilia, videogames e tutto quello che rese, nel bene e nel male, quel magico decennio indimenticabile vengono esposti in un percorso cronologico che vuole rapire la memoria del visitatore sulla scorta della nostalgia, ma anche aiutare chi non ha vissuto quel periodo a comprenderlo meglio e, perché no, rivalutarlo. Orario: da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19; sabato e domenica, dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso e agosto chiuso.

A Milano Kandinskij "verso l'astratto"La mostra di Kandinskij al Mudec di Milano combina la vocazione del Museo al connubio arte e scienza e all'esplorazione di diverse culture con il percorso di ricerca artistica del fondatore dell'astrattismo. La mostra "Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione" presso il Mudec di Milano ricostruisce il periodo di formazione del linguaggio artistico del pittore fino al 1921, anno del trasferimento in Germania, andando alla ricerca delle fonti visive da lui reperite durante i suoi viaggi.  Attraverso opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune per la prima volta esposte in Italia, messe a confronto con esempi della cultura popolare, cui si ispirò, il percorso della mostra costituisce un vero e proprio viaggio alla scoperta delle esperienze biografiche e culturali di Kandinskij e delle tappe che hanno portato il pittore all'approdo all'astrattismo che ha rivoluzionato il corso dell'arte occidentale del Novecento. Fino al 9 luglio.  Tutte le informazioni.

Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.

Dinosauro
Dinosauro

La mostra di Manet a Palazzo Reale di Milano è una grande esposizione che, attraverso oltre 50 capolavori di Manet, Renoir, Degas e altri maestri della Parigi di fine Ottocento, illustra l'epoca in cui la capitale francese si affaccia alla modernità innovando la propria arte e la propria cultura. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

A Palazzo Reale "LR100. RINASCENTE. Stories of Innovation"La Rinascente festeggia i 100 anni del suo nome, ideato da Gabriele D’Annunzio. Cominciava così una storia fatta di passione, talento e capacità di visione tale da suscitare, a partire dai primi del Novecento, un impatto innovativo sui modelli di consumo e sull’evoluzione che portò Milano ad affermarsi come motore economico dell’Italia postunitaria. "Attraverso un’eccezionale varietà e quantità di opere d’arte, grafica, oggetti di design, immagini storiche e contributi inediti,il pubblico potrà scoprire come la Rinascente abbia scritto capitoli importanti nella storia del costume, della comunicazione e della grande distribuzione". Fino al 24 settembre. 

Prati Blu
Prati Blu
Il Terrone Fuori Sede
Il Terrone Fuori Sede

 

Notti Magiche a Leolandia
Notti Magiche a Leolandia

Dal 1 luglio - in concomitanza con la prima delle Notti Magiche - i PJ Masks, gli eroi in maschera più amati dai piccoli, saranno al parco con 5 emozionanti avventure. Per tutti i giorni di luglio e agosto i tre amici Gattoboy, Gufetta e Geco saranno al palco Minitalia per incontrare i loro numerosissimi fan. I Superpigiamini si inseriscono nel ricco programma estivo del parco chetutti i sabati di luglio e agosto prolungherà ildivertimento fino alle 22 con gli 11 eventi serali delle Notti Magiche e spettacoli pirotecnici ad illuminare l’intera Minitalia. Ad animare l’estate di Leolandia anche i 4 appuntamenti musicali della regina dei cartoni animati Cristina D’Avena che, l’e il 15 luglio, il 5 agosto e il 2 settembre sarà al parco per far cantare grandi e piccini con le sigle più amate dei cartoon. Tutte le informazioni

Da mercoledì 28 giugno a domenica 2 luglio presso l’area feste Lungolago di Castro in provincia di Bergamo, è in programma l’8° edizione di Festambiente Laghi.

Domenica 2 luglio alle 17 al parco della Trucca di Bergamo si terrà la terza edizione della corsa di cavalli invisibili. La gara si svolgerà a coppie, sempre con alcune novità e miglioramenti rispetto agli scorsi anni, ma sempre con lo stesso stile. Il cavaliere dovrà presentarsi in armatura (ci si potrà sbizzarrire, dalla cotta di maglia ed elmetto a pilota di formula uno ad una semplice scatola in testa) e cavalcare un cavallo invisibile; il suo secondo, anch’esso in costume, avrà due metà di una noce di cocco in mano con le quali simulerà il galoppo di un cavallo. Cavaliere e cavallo dovranno correre lungo un percorso prestabilito ove incontreranno strambi personaggi che ostacoleranno il loro cammino, essi dovranno essere sconfitti per poter proseguire la gara. La partecipazione alla gara è gratuita: basterà semplicemente presentarsi al bar del parco all’orario prestabilito e guardarsi intorno cercando qualche cavaliere.

Sabato 1 luglio a Scanzorosciate prende il via la seconda edizione della rassegna musicale "Le quattro stagioni del conservatorio".  L'evento si svolgerà alle 21 presso piazzetta Castello, a Gavarno Vescovado, (in caso di pioggia nella chiesa antistante la piazza) e riproporrà suoni e melodie che hanno fatto la storia della musica.  Il Quartetto di Clarinetti del Conservatorio G. Donizetti di Bergamo si esibirà infatti in otto brani indimenticabili di grandi artisti, tra cui Verdi, Brahms e Morricone. 

Fino a domenica 2 luglio a Castro è in programma l'ottava edizione di Festambiente Laghi. Appuntamento sul lungolago. 

A Clusone l'1 luglio appuntamento con "Sport e Sapori in Piazza", una giornata dedicata alla valorizzazione della vacanza attiva ed enogastronomica in ValSeriana e Val di Scalve. Nella moderna cornice di Piazza Manzù a Clusone, a partire dalle ore 14  saranno allestiti numerosi stand dedicati ai prodotti tipici delle cinque valli bergamasche, che proporranno degustazioni ed assaggi per tutti i gusti. Saranno presenti diversi produttori facenti parte del progetto "Sapori Seriani e Scalvini", finalizzato alla valorizzazione dell’enogastronomia locale e dei prodotti tipici della ValSeriana e della Val di Scalve, che parteciperanno con formaggi vaccini e caprini, salumi, marmellate, paste ripiene tradizionali, prodotti a base di Mais Spinato di Gandino®, vini e birre artigianali.  Prenderanno parte all'evento anche i produttori dei Laghi Bergamaschi (Val Cavallina e Sebino), con formaggi tipici, olio extravergine di oliva, piccoli frutti freschi, miele ed erbe officinali. Non mancheranno, infine, i produttori della Val Brembana, che proporranno diversi tipi di formaggi, tra i quali il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana (DOP), lo Strachítunt (DOP) e il Taleggio (DOP), l'Agrì di Valtorta e lo Stracchino all'antica delle Valli Orobiche (Presìdi Slow Food), prodotti a base di latte d'asina, zafferano e salse a base di erbe di montagna (paruch e aglio orsino), e della Valle Imagna, con vini biologici e prodotti cosmetici e per la gastronomia a base di lumache.

BRESCIA

Street Food
Street Food

Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio presso l’Ex-Convento di Via Quarteroni, 10 a Darfo Boario Terme è in programma la 25° Festa della Banda. Tre serate per conoscere e sostenere la Banda Cittadina di Darfo Boario Terme assaporando ottimi piatti e tanta buona musica. Tutte le sere, a partire dalle 19, apertura dello stand gastronomico con le classiche prelibatezze e lo spiedo perfetto per una cena in compagnia. In più tanto intrattenimento musicale: Venerdì con i folkloristici ArtyCiok; Sabato con il coinvolgente gruppo marchigiano dei Verdicchio Sound System; Domenica, oltre all’estrazione della ricchissima sottoscrizione a premi, allietati dal gruppo swing jazz di Celia & The Bricks.

Dal 23 al 25 giugno e dal 30 giugno al 9 luglio,  il Centro Commerciale Auchan di Mazzano, ospita Mazzano Street Food Village, con cibo da strada, attività, workshop, area bimbi, eventi e tante sorprese

Sabato 1 e domenica 2 luglio, presso la Cascina Maccagnere di Seniga appuntamento con la 41esima edizione la Sagra del Pesce. L’evento organizzato dall’AVIS AIDO sezione di Seniga prevede snimazione, giochi per bambini, serate gastronomiche e balli. 

Sabato 1 luglio a Clusane d’Iseo largo a vintage, musica, street food con la "Summer & Love con vintage". Appuntamento a partire dalle ore 15. 

A Cellatica sabato 1 luglio è in programma Tutte in Rete on the beach, appuntamento che propone tornei benefici su sabbia con aperitivo/apericena: Beach Volley, Beach Soccer, Beach Tennis, Beach Palla Bollata.  

Per la Giunta i comaschi non potranno giudicare se l'opera di Libeskind sta bene sulla diga o va spo
Per la Giunta i comaschi non potranno giudicare se l'opera di Libeskind sta bene sulla diga o va spo

Il lago di Como è terra di paesaggi meravigliosi e storia ma anche il luogo in cui si sono consumate vicende avventurose di contrabbandieri, briganti e soldati. In questa terra di confine le montagne a due passi dal centro di Como sono state scavate per ospitare trincee, fortini e nascondigli. I boschi sono stati abitati da migliaia di soldati e i sentieri percorsi da un lato all’altro del confine da uomini con enormi sacchi in spalla, spesso in fuga dalle guardie di entrambi i paesi. Sabato 1 luglio viaggio di alcune ore nel parco Spina Verde, cuore ancora verde di Como, dove sarà possibile godere delle bellezze naturali del parco e di  scorci bellissimi sulla città e sul lago, e conoscere i luoghi dove si sono svolte vicende storiche poco note, drammatiche e avventurose. Alle 10 ritrovo in via  Roma 10/1 a San Fermo della Battaglia. Per iscrizioni e informazioni: info@slowlakecomo.comtel. 339 / 26 43 621, slowlakecomo.com. Prenotazione obbligatoria

Sabato 1 luglio alla la sede degli Alpini a Intimiano in scena "Rock per Cristian",  una serata dove saranno presenti i comici di Zelig, Colorado, Comedy Central e infine la Rock band The Mousetrap. Dalle 18 tante golosità per tutti i gusti. 

StraWoman
StraWoman

Il 29 e 30 giugno e l'1 luglio al Tempio Voltiano di Como per la seconda edizione del Wow Music Festival. Musica, street food, incontri e market.

Fino al 10 luglio, a Ponte Lambro, c'è l'International Folk Festival: incontro folkloristico di 6 gruppi (2 italiani e 4 dal resto del mondo), manifestazione che coinvolge 6 provincie lombarde e 24 comuni.I gruppi propongono il loro spettacolo per far conoscere le tradizione e il folklor della propria terra. Gli spettattori faranno il giro del mondo stando comodamente seduti sulle proprie sedie.

Nell'ambito del Festival Como Città Della Musica domenica 2 luglio in scena "Alba sulle quattro corde" a Villa del Grumello: all'alba "colazione musicale" con  Davide Alogna e l’Orchestra da Camera di Mantova.

Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città. Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera Pianura Padana. Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri. La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (max 15 persone). Castello Baradello, via Castel Baradello. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo baradello@spinaverde.it o telefonicamente al numero 333 1634674. Ingresso:
 giovani fino ai 12 anni: gratuito
; adulti 13 - 64 anni: 5 euro
; over 65: 4 euro.

Anche quest’anno, nei mesi di giugno e luglio, le serate della Cattedrale di Como si arricchiranno di alcuni appuntamenti culturali rivolti a tutti coloro che sono desiderosi di conoscere qualcosa di più della storia della “Chiesa madre” della Diocesi e che vogliono gustare un po’ della sua bellezza. Il filo conduttore delle tre visite guidate sarà il tema dell’armonia, sia architettonica che musicale. 

Anche quest’anno, nei mesi di giugno e luglio, le serate della Cattedrale si arricchiranno di alcuni appuntamenti culturali rivolti a tutti coloro che sono desiderosi di conoscere qualcosa di più della storia della “Chiesa madre” della Diocesi e che vogliono gustare un po’ della sua bellezza. Sabato 1 luglio alle 21 "Armonie di suoni. Strumenti musicali nelle opere della Cattedrale" con la dottoressa Rita Pellegrini. Ritrovo davanti alla Cattedrale im piazza Duomo (davanti alla porta della Rana). Ingresso libero.  Le visite sono in lingua italiana e dureranno circa 1 ora.

Domenica 2 luglio tra le 20 e le 23 la loggia Durini a Villa del Balbianello a Tremezzina, affacciata sul Lago di Como, sarà il romantico scenario per tre performance musicali al pianoforte, curate dal Conservatorio di Como, con brani di Mozart, Liszt, Chopin, Brahms, Beethoven e molti altri grandi maestri. I visitatori avranno la possibilità di raggiungere il bene Fai a piedi percorrendo il sentiero illuminato con lanterne o via lago dal Lido di Lenno (partenze alle 20, 21 e 22). Durante la serata gli ospiti potranno partecipare a visite alla scoperta del bene e assaporare un buon gelato in una della più belle e romantiche dimore sul Lario.

 

CREMONA

Fuochi d'artificio
Fuochi d'artificio

C'è "La notte dei fuochi" con spettacolo pirotecnico sull'Adda sabato 1 luglio nell'ambito di San Pietro Pizzighettonese 2017. Appuntamento alle 22.45 al Parco delle Rimembranze e via Lungo Adda, o sul ponte Trento e Trieste.

"Special Hand Made Contest" è un grande evento che vedrà protagoniste le moto artigianali ed i loro artisti a Sesto Cremonese. Il Contest SHM vuol dare spazio al mondo delle due ruoto motorizzate ed in particolare alle "special" fatte a mano. Ogni artista da officina o da garage potrà esibire la proprio opera d'arte a due ruote, sia che siano completamente o estremamente personalizzate. Super sportive, classiche, cafe racer, scrambler, custom, streetfigter, o prototipi non fa alcuna differenza. Tutte le categorie potranno partecipare alla premiazione. Durante la due giorni funzionerà il servizio cucina all'aperto e non mancherà la musica dal vivo. Appuntamento sabato 1 luglio dalle 18,30 alle 23,30 e domenica 2 luglio dalle 10,30 alle 23,30.

A Cremona largo dal 30 giugno al 2 luglio a "PAF - Porte Aperte Festival" ltre 60 appuntamenti distribuiti in altrettante location della città. Concerti, performance, incontri con disegnatori e autori di fumetti, scrittori e giornalisti, reading letterali, mostre, workshop, street art, aperitivi con gli autori, visite guidate della città di Cremona, rassegne di film, spazi di animazione per bambini, artisti di strada che accompagneranno i partecipanti ai vari appuntamenti del festival.

 

LECCO

Monte Resegone
Monte Resegone

Domenica 2 luglio torna "Rigattieri per hobby", l'evento, organizzato da Lombardia Eventi, in programma all'Area Ex Piccola Velocità dalle ore 9 alle ore 18.

Sabato 1 luglio a Valgreghentino a partire dalle 19 è in programma la prima edizione della Notte Bianca.  L'appuntamento si terrà nel centro storico della frazione di Villa San Carlo.

Fino al 31 agosto, a Varenna, l'esposizione  "La Terza Dimensione".  Una mostra fotografica unica e particolare per un modo diverso di vedere le immagini e di interagire con gli scatti, grazie alla stereoscopia, una tecnica atta a trasmettere un'illusione di tridimensionalità, quella allestita dai soci del Foto Club Libero Pensiero a Varenna. "La Terza Dimensione" è il "titolo" di una serie di fotografie molto originali che si potranno ammirare indossando gli occhialini 3D.

Una mostra antologica dedicata a Tino Stefanoni, il più noto artista lecchese vivente, quella allestita a Palazzo delle Paure dal 28 maggio al 10 settembre. In esposizione, per lo più, grazie ai prestiti di collezionisti di Lecco e provincia, opere inedite, mai esposte prima in spazi pubblici.

 

RELAX A destra, il primo viaggio della ‘Costanza’ al centro, alcuni dei partecipanti a una delle crociere e in basso,  turisti in piazza della Vittoria
RELAX A destra, il primo viaggio della ‘Costanza’ al centro, alcuni dei partecipanti a una delle crociere e in basso, turisti in piazza della Vittoria

Riprendono le navigazioni sul fiume Adda con crociere tutte le domeniche e festivi. Partenze alle ore 15, 16.15 e 17.30 dal pontile in località Isolabella, con direzione Casellario. Tariffe: 7 euro adulti, 6 euro ridotto (under 10 e over 65 anni), gratis sino a 4 anni. I biglietti si acquistano a bordo. Info e prenotazioni: call center 02-9094242, sito www.navigareinlombardia.it, e mail a info@navigareinlombardia.it.

Fede, amicizia, musica dal vivo, sport per ragazzi, pesca di beneficenza, funzioni religiose e un gustoso servizio gastronomico: sono gli ingredienti della Festa Patronale e sagra di Sant'Alberto, in scena all'oratorio Sant'Alberto di via Saragat a Lodi, da venerdì 30 a domenica 2 luglio. La manifestazione si terrà all'oratorio anche in caso di maltempo (grazie alla palestra coperta). Alle 18 verrà aperto lo stand gastronomico con salamelle alla griglia, patatine fritte, salumi nostrani, torte, bibite e tante altre golosità, per trascorrere una serata in compagnia all'insegna del divertimento, accompagnati dalla musica dal vivo. L'invito è gratuito e aperto a tutti.

Sabato 1 luglio nell'ambito della rassegna Lodi al Sole 2017, alle ore 21 presso il Caffè Letterario, in via Fanfulla 3, si tiene il concerto Candele, sax e stelle del sassofonista Pier Arensi.

A Mulazzano, c'è l'ottava edizione del Mulapark, eventi, note e allegria fino al 2 luglio. I concerti avranno inizio alle 22 circa. Il palco è allestito presso il centro sportivo comunale dove dalle 19 sarà attivo il servizio bar-ristorante (per circa 500 coperti), accessibile solo su prenotazione, telefonando a Davide al numero 345.8331177. Venerdì 30 giugno faranno ballare il pubblico i BlackHands (cover rockabilly, anni '50 e '60).

Sabato 1 luglio,  torna l'appuntamento con la manifestazione "Antiquariato in mercato" a Casalpusterlengo: ogni primo sabato del mese in piazza del Popolo tanti stand con gli oggetti del passato. Con il patrocinio del comune. Evento a cura della Pro loco.

Venerdì 30 giugno in scena a Lodi lo spettacolo "La buona novella", in programma alle ore 21 presso il cortile del Teatro alle Vigne in via Cavour 66.

Giunge all'atto finale una delle iniziative più interessanti in tema di ambiente e, in particolare, di igiene e decoro urbano. Ad inizio anno scolastico il Commissario Straordinario Mariano Savastano invitò infatti i Dirigenti scolastici degli istituti di Lodi ad approfondire la tematica dell'abbandono dei rifiuti, proponendo agli alunni lo Zozzone Test, quale simpatico spunto di riflessione. L'idea colse il favore di circa 1000 studenti, che si sono cimentati nella realizzazione di lavori a tema. Ne sono così scaturiti disegni, cartelloni, video originali e di rilevante valore comunicativo, che denotano un'attenzione e profondità di analisi assai interessanti ed attestano come la questione dell'abbandono dei rifiuti sia di significativo valore per la città. L'impegno di insegnanti ed alunni trova ora una sintesi opportuna in una mostra, allestita presso la Biblioteca Laudense, denominata la 'Mostra dello Zozzone'. Vi si può accedere liberamente dal 1 luglio al 30 settembre 2017 con ingresso da via Solferino 72.

 

Gabriele Cirilli
Gabriele Cirilli

Sabato 1 luglio e domenica 2 luglio in programma una passeggiata nel cuore della città Unesco e delle sue bellezze, da proporre ai turisti, ma anche ai mantovani che vogliono riscoprire i tanti tesori artistici del centro storico sotto una luce nuova, tra aneddoti e curiosità: è il percorso "Le Perle di Mantova", messo a punto dalle Guide Rigoletto di Confcommercio Mantova con il patrocinio del Comune di Mantova. Sabato ore 17, domenica ore 10.30 e ore 17.Informazioni e approfondimenti: Associazione "Rigoletto" Guide Turistiche Abilitate di Mantova, info@guidemantova.info

Torna anche quest'anno, fino al 10 luglio una nuova edizione della Fiera della Postumia a Gazoldo degli Ippoliti. Le due settimane previste anche quest'anno vedranno l'alternarsi di numerosi eventi pensati per ottenere il più ampio gradimento possibile delle diverse fasce d'età. Da segnare in agenda, la serata con Gabriele Cirilli il 9 luglio. Per informazioni dettagliate consultare il sito della manifestazione. 

Dal 30 giugno al 2 luglio 2017 torna l’appuntamento Castei In Beer, la festa della birra di Castelbelforte, organizzata da ACS con il Patrocinio del Comune di Castelbelforte.

Nei mesi di luglio ed agosto, percorso cicloturistico da Mantova a Grazie in bicicletta e ritorno a Mantova in barca. Partenza alle 17.30 da Bicigrill Mantova - La Zanzara. Info su www.motonaviandes.it

M

Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
ONZA

Dopo il grande successo riscosso a Pavia, la Johannesburg Art Gallery presenta i suoi grandi capolavori alla mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza, in una pregevole selezione che attraversa un secolo di arte europea. La meravigliosa cornice della Villa Reale fa da sfondo all'esposizione, consentendo al visitatore una vera e propria immersione nei secoli XIX e XX, presentando opere che spaziano fra le maggiori correnti del periodo, tra cui spiccano i grandi nomi di Degas, Dante Gabriel Rossetti, Van Gogh, Gauguin, Giovanni Boldini, Pablo Picasso e Francis Bacon. La mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza è una rassegna imperdibile per calarsi nello spirito dell'Ottocento e del Novecento, dando uno sguardo ad opere provenienti dal lontano Sudafrica, in prestito in Italia in un'occasione speciale. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

La Villa Reale di Monza apre i propri giardini per un evento davvero suggestivo. Dopo il successo dell'anno scorso, sabato 1 luglio torna infatti Dancing in the Moonlight, un nuovo percorso alla scoperta dell'arte contemporanea, dell'architettura, dei8 mixologist (gli «scienziati» che applicano l’arte di preparare deliziosi cocktail) e della musica. Insomma, un modo originale per interpretare la notte. L’apertura dei cancelli della Villa inizierà a partire dalle ore 19. 

Sabato 1 luglio dalle 17 presso area compresa tra Piazza Roma e via Vittorio Emanuele torna per il terzo anno la Cena in bianco, l'evento collettivo per mangiare a cielo aperto in una sera d'estate. Tutto deve essere di colore bianco, dai vestiti dei partecipanti, dal cibo, alle tavolate per la cena. Si comincerà dalle ore 17 con l'allestimento e la preparazione dei tavoli e continuerà con l’inizio della cena alle ore 20, per poi concludersi alle 24 dopo la pulizia e il disallestimento. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 30 giugno. Per aderire all'iniziativa e confermare la propria partecipazione occorre cliccare sul pulsante "iscriviti" sulla foto dell'homepage della pagina Facebook. 

Fino a domenica 2 luglio presso Urban Center a Monza la mostra "BABELE", esposizione pittorica e documentale realizzata a conclusione della rassegna “Babele. Romanzieri del tempo” dedicata ai temi di cabaret, musica, sport e storia locale. Saranno esposti oggetti e cimeli dei protagonisti della rassegna: Roberto De Marchi, Claudio Daiano, Giorgio Fico Piazza, Ghi Meregalli, Ettore Radice, Antonello Riva, Maurizio Seymandi, Alessio Martino, Roberto Brivio, Madonna Aristea. 

Domenica 2 luglio all'Oratorio di S.Carlo a Monza dalle 10 alle 16.30 la tredicesima edizione del Festival delle Genti. Un progetto giunto alla XIII^ edizione, con lo scopo di accogliere le prime famiglie di migranti in arrivo in Italia bisiognose di aiuto. Negli anni la festa si è arricchita sperimentando momenti di socializzazione comuni e di reciproco sostegno, ma il pranzo è rimasto un momento fondamentale d'incontro e di scambio, trasmettendo l'idea di far parte tutti di un unico insieme. Alle 10 S. Messa a San Carlo, alle 13 cibo etnico in condivisione: ognuno porta qualcosa da mangiare per sè e per gli altri, alle 14.30 inizio pomeriggio di balli e giochi, alle ore 16.30 merenda: tutti sono invitati a portare un dolce.

PAVIA

Paola Turci (Ansa)
Paola Turci (Ansa)

Dal 17 giugno al 7 settembre, nel Chiostro dell'Istituto Vittadini a Pavia, è in programma "Cinema sotto le stelle". Il titolo della rassegna, "Wichtig ist/l'importante è...", racchiude un programma di oltre 40 film di qualità.

Sabato 1 luglio in programa la prima edizione di "Pavia Notte Barocca": una serata di animazione culturale del centro storico cittadino con una serie di spettacoli ed eventi musicali dal vivo di alto profilo legati al repertorio barocco. Con l'avvio della stagione estiva e in concomitanza con la Notte dei Saldi che prevede la speciale apertura serale degli esercizi commerciali, il tema del "Barocco", in sintonia con quanto già programmato regolarmente durante tutto l'anno da Ghislierimusica, diventa l'occasione per arricchire l'offerta turistica e ricreativa della città, stimolando in modo originale e culturalmente qualificato le attività commerciali e potenziando l'immagine di Pavia presso cittadini e visitatori. Appuntamento dalle 21.30 lungo le vie del centro storico. 

Sabato 1 luglio alle ore 17.30 Teatro al Museo della Tecnica elettrica con "Immagina Coraggio!" . Con Manuela Malaga e Alberto Graziani, testi di Maria Elisa Calderoni, musiche originali Alberto Graziani. Ingresso: donazione a partire da €5 a persona, gli importi saranno devoluti al progetto "la Scienza a Portata di Mano".

RIFUGI_16212548_131600
RIFUGI_16212548_131600

Un contest di body painting e creative make up animerà Valdidentro, insieme alla camminata non competitiva. Dalle 9 alle 23 dell’1 luglio, al Polifunzionale Rasin, ci sarà contest di body painting e, in concomitanza, una camminata non competitiva lungo la via delle streghe. Sarà una passeggiata a tappe, aperta a tutti, dove, ad ogni fermata, si troveranno varie attività ludiche, ricreative, storiche e artistiche. Il tutto legato al tema “magia e stregoneria”.

A Palazzo Merizzi a Tirano, quest’estate si anima con una mostra mercato di arte. Si inizia con la mostra “L’arte brutale” di Ugo Mainetti, da venerdì 30 giugno, alle 18.30, per poi proseguire con Manuela Micheli “Bolle ed emozioni” da venerdì 7 luglio. Livio Franceschetti inaugura “L’arte ruggine” venerdì 14 luglio alle 18.30, Attilio Montrasio con “Dentro la natura” venerdì 21 luglio, Daniele Magro inaugura “Metamorfosi” venerdì 28. In abbinamento ci sarà una degustazione di vini. Un connubio, quello di arte e buon bere, già collaudato. Non da ultimo gli Aperincontri dell’associazione Crearti: l’ultimo appuntamento con la giovane artista Arianna Romeri sarà venerdì 30 alle 19, nella vineria Terra Vino in piazza Cavour a Sondrio.

Dal primo al 4 luglio in programma il  2°Festival Internazionale delle Bande.

Domenica 2 luglio alle 18.30 appuntamento nell'ambito della rassegna Ambria Jazz 2017, Festival di musica jazz e contemporanea in Valtellina: concerto della Fanfare Royale Sainte Cecile De Assesse a Boffetto (Piateda) òresso l'Ostello Guicciardi. In caso di pioggia il concerto sarà annullato.

Il Cai Carate festeggia i 90 anni del rifugio Carate: la sezione di Carate Brianza ha previsto per i giorni 1 e 2 luglio i festeggiamenti per l’inizio stagione estiva al rifugio Carate in alta Valmalenco, in comune di Lanzada. In particolare quest’anno il Cai Carate festeggia i 90 anni del rifugio (dove sono in corso importanti lavori di ristrutturazione) e i 10 anni dalla posa della croce sul Monte delle Forbici, iniziativa realizzata in collaborazione con i gruppi Alpini di Carate Brianza e di Lanzada. La festa avrà inizio con la tradizionale staffetta che partirà da Carate Brianza venerdì 30 giugno a mezzanotte, insieme al gruppo podistico dei Marciacaratesi; il programma prevede l’arrivo dei podisti a Campo Moro nel primo pomeriggio di sabato per poi salire al Rifugio per passare insieme questo conviviale momento. La mattina successiva, domenica 2 luglio alle 11, il prevosto di Carate don Gianpiero –celebrerà la Santa Messa, cui seguirà il pranzo. L’intero programma è consultabile su www.caicaratebrianza.it

Domenica 2 luglio inaugurazione del nuovo campo da tennis del Centro Sportivo Vassalini: alle ore 11 taglio del nastro, poi in programma una sfida amatoriale e nel pomeriggio si daranno battaglia vecchie glorie e semi professionisti. 

Camminata San Pietro Paolo Tresivio  domenica 2 luglio: ritrovo alle 8 al campo sportivo di Tresivio; partenza alle 8.30 da piazza San Pietro e Paolo. 

Raduno Alpino Alpe Lagazzuolo domenica 2 luglio: alle ore 11.15 l'alzabandiera, poi la Santa Messa e il rancio alpino.

Sabato 1 luglio "Shopping Night Sondrio" con l'apertura straordinaria dei negozi per la prima giornata di saldi fino alle 24 e tanta musica. Alle ore 21.30 in Piazza Garibaldi Live Music Show con Michele Tomatis: una performance spettacolare che combina musica, trasformismo e tecnologia luce, per un viaggio al ritmo dei grandi successi musicali italiani e internazionali, dagli anni '70 ad oggi. 

La notte dei saldi si “festeggia” in tutta la provincia l’1 luglio. A Chiavenna, ad esempio, oltre all’apertura serale degli esercizi commerciali fino alle 24, sono previsti spettacoli vari di intrattenimento nelle vie e piazze della città. Anche a Tirano è prevista una serata di animazione con musica, spettacolo, street food e negozi aperti dalle 20 alle 24. Idem a Sondrio dove a scaldare l’atmosfera ci sarà la musica anni Settanta e Ottanta e lo spettacolo di trasformismo con 40 cambi in scena.

CamminaForeste Lombardia 2017 è l’evento che ERSAF ha organizzato nell’anno del turismo sostenibile per lo sviluppo, Dopo aver attraversato la provincia di Mantova e quella di Brescia, toccando le foreste regionali del territorio, la carovana del CamminaForesteLombardia sarà in Provincia di Sondrio: tappa a Chiuro venerdì 30 giugno

Boccali di birra (Foto di repertorio)
Boccali di birra (Foto di repertorio)

Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, Musica a tutta birra 2017. L’associazione ProGorla è lieta di invitarvi tutti alla sua 11° edizione.  Ampio spazio verde, gonfiabili e intrattenimento per bimbi, ma soprattutto lo stand gastronomico, musica live a profusione e birra a fiumi vi aspettano per tutta la durata della manifestazione. 

Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio,  Festival del Fumetto di Varese ai Giardini Estensi e Villa Mirabello. Ad organizzare l’appuntamento sarà l’associazione varesina ComicArte, attiva dal 2014 e composta da giovani ragazze appassionate dell’argomento. Insieme a loro si affiancheranno anche l’associazione Cortisonici, la Cooperativa Totem, WoodinStock e In Ludo Veritas. Ma il team sarà composto anche da professionisti del settore che contribuiranno a realizzare un festival di qualità. Il Festival del fumetto e del gioco sarà suddiviso in 4 aree: fumetto,  giochi,  oriente e  spettacoli. In ciascuna area si svolgeranno eventi in grado di coinvolgere l’intera cittadinanza. Il fulcro del Festival sarà composto dagli eventi culturali e ludici. Per il Fumetto vi saranno incontri con gli autori, laboratori, seminari e mostre. Nell’area giochi verranno accolte associazioni ludiche e vi saranno tornei e dimostrazioni. Per la parte dedicata all’oriente in programma ci sono degustazioni di cibi e dimostrazioni di arti marziali. Per quanto riguarda gli spettacoli verrà dato spazio alle proiezioni cinematografiche a tema, ai concerti e agli eventi “cosplay”. Ogni giorno dalla 10 alle 20: mostra mercato, conferenze, workshop, incontri gli autori, giochi e dimostrazioni. La sera dalle 21: cinema e spettacoli e domenica 2 luglio per concludere Cosplay Contest. Ingresso gratuito.

Con la bella stagione, torna MA*GA Estate, la manifestazione che nei mesi di giugno e luglio vedrà l’anfiteatro esterno del museo gallaratese trasformarsi in palcoscenico per accogliere concerti. Il primo appuntamento è venerdì 30 giugno alle 20 con il concerto di Chorizo Bay, progetto italiano nato dall'unione e dalla collaborazione di Alberto Fabris e Pier Scotti. A seguire, si terrà la performance "La clessidra e il pendolo rovesciato" di Danno Compound, straordinario ensemble che proporrà un concerto per sole percussioni e improvvisazione e che coinvolgerà il pubblico in modo diretto. Ingresso libero, in caso di pioggia gli eventi si terranno all'intero del MaGa. 

Venerdì 30 giugno dalle 19.30 alle 23 la Villa Panza di Varese aprirà per una straordinaria notte bianca: l’atmosfera calda e soffusa delle candele e la musica jazz, interpretata dal gruppo Lush Project, accompagneranno i visitatori in un percorso sensoriale alla scoperta della collezione permanente, delle installazioni site-specific nei rustici della villa e della mostra di Robert Wilson Tales. Gli invitati verranno inoltre sorpresi dai funambolismi dei barman acrobatici e avranno la possibilità di gustare un menu a tema. A conclusione della serata, una coreografia pirotecnica di luci accompagnata da musica, animerà il primo parterre del parco.

Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, in piazza Cordevole  a Velate, va in scena la Cotechinata Velatese. Funzionerà un fornitissimo banco gastronomico, venerdì patatine e salamelle e wurstel e crauti. Sabato e domenica: pizzocheri, spezzatino di cinghiale, salamelle, costate, polenta e zola e tomini, trippa, costine di agnello, wurstel e crauti, patatine fritte. Sabato e domenica sera musica dal vivo con i Brothers Ancellotti show. Domenica la festa verrà rallegrata dal Corpo Musical Edelweiss dalle 17. Ingresso libero.

Venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio, dalle 19.30 alle 23, il Monastero di Torba a Gornate Olona si svelerà dal crepuscolo a notte offrendo la possibilità di gustare gli aperitivi a cura del ristorante La Cucina del Sole e partecipare, alle 19.45 e alle 21, a visite a tema dedicate alle invasioni barbariche e alle antiche migrazioni. Gli ospiti, inoltre, potranno gustare un picnic sotto le stelle a cura del ristorante La Cucina del Sole.

L’ultima notte bianca a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno si svolgerà venerdì 30 giugno dalle 19.30 alle 23: l’apertura straordinaria della dimora sarà arricchita da speciali visite guidate con divertissment musicale, alle 20 e alle 22: i visitatori saranno infatti accompagnati dalla Filarmonica di Comerio che ricreerà un momento di delicata allegria e leggerezza.

Venerdì 30 Giugno alle 21 nella piazzetta della Pace di Vedano Olona è in programma un concerto del gruppo rock Stick Cats

A Palazzo Branda Castiglioni di Castiglione Olona sarà allestita la mostra "Qualcosa era successo", personale dell'artista gallaratese Lucia Pisanello che è un omaggio a Edward Hopper. L'inaugurazione è in programma sabato 1 luglio alle 17.30, la mostra si potrà poi visitare domenica 2 e 9 luglio dalle 11 alle 12.30 e dalle 16 alle 19; da martedì 4 a sabato 8 luglio dalle 16 alle 19. Chiuso lunedì 3 luglio.

Dal 15 giugno al 2 settembre a MalpensaFiere è tempo di Latin Fiexpo, il festival latinoamericano organizzato da Fam Eventi in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio. Il festival è aperto tutte le sere esclusi i lunedì.