
Fonte: Wikipedia
Milano, 31 marzo 2017 – Se arrivate per la prima volta a Milano, vi consigliamo di seguire questo itinerario a piedi fra i principali monumenti e le vie dello shopping della città. Passando dai suoi luoghi più belli e conosciuti, vi portiamo alla scoperta della città della Madunina.
Piazza del Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II La piazza del Duomo riempie di meraviglia: affollata di turisti e colombi, è la principale di Milano, il vero e proprio centro geometrico della città. Sul suo sfondo, magnifica e imponente, la chiesa dedicata a Santa Maria Nascente con i suoi marmi candidi screziati di rosa e di verde. La piazza ha una superficie di 17.000 metri, che la fa diventare una delle piazze più grandi d'Italia. Al suo centro si trova il monumento equestre a Vittorio Emanuele II eretto nel 1896, ed è circondata da svariate architetture di periodi diversi: di fronte al duomo si trova palazzo Carminati, mentre ai lati maggiori della piazza si contrappongono simmetrici i portici meridionali affiancati dalle due torri dell'Arengario e quelli settentrionali accompagnati dall'ingresso monumentale della Galleria. Percorrete la Galleria Vittorio Emanuele II: fra eleganti negozi, caffè d’epoca e un giro sullo ben augurante con i tacchi sui mosaici raffiguranti il celebre toro, vi troverete in piazza della Scala.
Piazza della Scala Sulla piazza si affacciano il monumento a Leonardo da Vinci del 1872, il Palazzo della Banca Commerciale Italiana, Palazzo Beltrami, Palazzo Marino. In particolare, quest’ultimo è dal 1861 sede dell’amministrazione comunale della città. Deve il suo nome al committente: Tommaso Marino, un ricco commerciante genovese che a Milano aveva fatto la sua fortuna e che lo fece realizzare per farne la propria prestigiosa abitazione.
Via Montenapoleone Negozi, negozi, negozi. I brand più prestigiosi del made in Italy e non solo si trovano qui. Passeggiate fra le strade del quadrilatero della moda (via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga, corso Venezia) alla ricerca di pezzi unici.
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano Più di quattrocentomila visitatori e biglietti staccati per un totale di oltre due milioni di euro: il Cenacolo vinciano, ospitato nel refettorio rinascimentale del santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano, è stato nel 2015 il tredicesimo sito statale italiano più visitato. Un vero e proprio successo confermato dalle file di visitatori e dalle attese di settimane per le prenotazioni. Se non riuscite a prenotare in anticipo la visita al cenacolo, entrate a visitare la splendida chiesa rinascimentale.
Parco Sempione Cuore verde di Milano, Parco Sempione è il polmone della città che occupa circa 386.000 metri quadri appena alle spalle del Castello Sforzesco. Prende il nome da corso Sempione, l’asse stradale realizzato in età napoleonica lì dove sorgeva la storica via Seprio, e risale alla fine dell’Ottocento. Fra le specie degne di nota vi segnaliamo un olmo monumentale sul belvedere e un imponente ippocastano vicino a quello che viene chiamato “Il ponte delle Sirenette”. Ci sono poi un platano, faggi penduli, cipressi calvi e tigli, oltre a molti aceri di diverse varietà, dallo zuccherino al montano. Fra le specie primaverili ed estive, ricordiamo cornioli, ortensie e rose, ma non mancano le fioriture invernali di specie come l’amamelide e la sarcococca confusa.