ROBERTA RAMPINI
Cosa Fare

Torna a Milano Remira Market: il mercatino di seconda mano sostenibile e inclusivo

Appuntamento domenica 13 novembre al "Tempio del Futuro Perduto" di via Nono 9, dalle 10.30 al tramonto

Katia Meneghini e Virginia Tardella di Remira Market

Milano, 8 novembre 2022 - Sostenibile e inclusivo ma anche un'occasione per sensibilizzare il pubblico con live performances e workshop: è tutto questo Remira Market, il mercatino di seconda mano che si svolge ogni seconda e quarta domenica del mese a Milano e ogni prima domenica a Parma. Il prossimo appuntamento è domenica 13 novembre nello spazio il Tempio del Futuro Perduto di via Nono 9 a Milano dalle 10.30 al tramonto. L'idea del mercatino è stata di Katia Meneghini e Virginia Tardella due amiche appassionate di mercatini dell'usato e vintage.

Il motto: reuse&ravana

Il nome Remira deriva dal termine "rimirare", cioè riguardare le cose sotto un’altra luce per ridare loro valore e una nuova vita. Quindi riguardare, riciclare e riusare. Il motto del format è "reuse&ravana" un invito a rovistare tra le bancarelle e rimettere in circolo oggetti e abbigliamento second-hand a cui restituire valore. "Promuoviamo la moda vintage e l'usato come parte di un guardaroba sostenibile, anticonvenzionale e inclusivo. Sosteniamo piccole realtà e diamo visibilità a progetti creativi fatti con amore - commenta la co-founder Katia Meneghini - Aiutiamo collezionisti di vintage e piccoli marchi indipendenti a farsi conoscere online e offline. Il nostro progetto è un modo per dare valore. Vogliamo che la scelta di un nuovo abito o oggetto sia effettivamente consapevole e la persona ne abbia cura".

Una bancarella del Remira Market

Non solo mercatino

Ma Remira Market non è solo un mercatino, ma è un vero e proprio contenitore, un luogo dove si possono sviluppare nuove idee e legare più mondi tra loro, attraverso workshop con esperti, per raccontare in modo semplice cosa si può fare per essere più sostenibili. Così per esempio chi si reca al Remira Market è invitato incoraggiando a portarsi le proprie borse di tela riutilizzabili per gli acquisti, riempire le borracce d’acqua alla vedovella presenti o andare in bicicletta al mercatino. Anche la scelta della location non è lasciata al caso, infatti aderisce al progetto No Plastic More Fun di Worldrise Onlus avendo eliminato completamente la plastica monouso.

remira market
remira market

Sostenibilità e workshop

"La sostenibilità per noi non è solo comprare abbigliamento usato ma un modo per portare attenzione sul come approcciare alle cose - spiega Virginia Tardella co founder - È anche il concetto fondante sia in relazione alla scelta degli espositori che della location, sia delle modalità di svolgimento del mercatino, introducendo anche workshop con esperti per far diffondere consapevolezza nel nostro pubblico e far vivere un’esperienza a 360°. Domenica 13 novembre è previsto un Terrarium Workshop, tenuto da Cristina fondatrice di PiantallariaLab: utilizzando gli strumenti adeguati, durante il corso di due ore (dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17) si mettono a dimora all'interno di un contenitore di vetro, diverse piante dal fogliame colorato e decorativo, realizzando passo dopo passo, il loro piccolo mondo verde in miniatura e autosufficiente. Verranno date anche le indicazioni per prendersi cura del terrarium a casa propria. E' un corso adatto a tutti, non servono conoscenze specifiche ma solo le proprie mani e tanta curiosità (Costo 35 euro a persona). Per saperne di più su Remira Market clicca qui.