
L'installazione a Palazzo Litta per il Fuorisalone
In occasione della Milano Design Week, MoscaPartners torna a Palazzo Litta (corso Magenta 24) con MoscaPartners Variations, una mostra collettiva dedicata al design innovativo e al mondo del progetto (visitabile dalle 10 alle 20). Filo conduttore dell’esposizione è Migrations, una ricognizione sull'idea di scambio e contaminazione tra diverse culture e idee, che diventa innesco creativo ed accosta tradizioni geograficamente e concettualmente distanti tra loro. In linea con questo concept, viene restituita nuova visione al Cortile d’Onore, l'architetto coreano Byoung Soo Cho ha realizzato l’installazione all’interno dello spazio. Il lavoro, intitolato "Nobody Owns the Land: Earth, Forest, Mahk", esplora il tema dell’esposizione integrando le filosofie architettoniche orientali e occidentali. Alla mostra partecipano architetti, designer, creativi e aziende internazionali, con opere che si possono ammirare in un interessante percorso attraverso le sale storiche al piano nobile di Palazzo Litta. Qui, ventiquattro espositori, provenienti da dodici paesi differenti, si raccontano. Per la prima volta in assoluto, l'esperienza della mostra è stata estesa anche a persone con disabilità visiva. Adrenalina e lo studio Debonademeo che hanno co-progettato l’installazione "Adrenalina incontra Museo Omero e Istituto Cavazza", hanno reso il percorso della mostra accessibile a persone non vedenti e ipovedenti grazie alle guide formate dall’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna.