
Il labirinto del vento di Piero Lissoni alla Statale di Milano per il Fuorisalone
Dal 7 al 17 aprile, il Cortile del Settecento dell’Università degli Studi di Milano ospiterà un’installazione immersiva curata da Piero Lissoni realizzata nell’ambito della mostra-evento "Interni Cre-Action" che celebra l’incontro tra nautica, arte e innovazione sostenibile. L'opera "Wind Labyrinth", traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza sensoriale avvolgente. Il labirinto di vele diventa metafora del mare come spazio senza confini, dove il vento guida l’esplorazione e definisce il percorso. Curata da Piero Lissoni, dal 2018 direttore artistico di Sanlorenzo, primo cantiere monobrand al mondo nella produzione di yacht e superyacht sopra i 24 metri, si presenta come un labirinto di vele, rande e fiocchi, il tutto recuperato attraverso un processo di upcycling, e sospeso in un dialogo armonico tra leggerezza e struttura, evocando il movimento continuo del mare. L’allestimento si propone di trasportare i visitatori in una dimensione onirica, dove il gioco di luce e ombra, la trasparenza e la fluidità delle vele creano un’atmosfera impalpabile e sofisticata.