
Ammirare la “Cappella Sistina di Milano”
La chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nel cuore di Milano, è un capolavoro nascosto che incanta chiunque vi entri. Conosciuta come la “Cappella Sistina di Milano”, stupisce per i suoi affreschi rinascimentali straordinari, opera di Bernardino Luini e della sua scuola. Fondata nel IX secolo e ricostruita nel Cinquecento, era annessa al più grande monastero femminile benedettino di Milano.
Divisa in due parti – una per i fedeli e una riservata alle monache – è un trionfo del Rinascimento lombardo. Gli affreschi di Bernardino Luini e dei suoi figli decorano ogni superficie, raffigurando scene bibliche e santi con straordinaria vivacità. Il capolavoro più celebre è la “Crocifissione” nella zona del coro. Oggi, la chiesa è un luogo di bellezza senza tempo, dove arte e spiritualità si fondono in un’armonia perfetta.