PAOLO GALLIANI
Cosa Fare

Le 10 migliori gelaterie di Milano da provare almeno una volta nella vita

La classifica dei gelati meneghini, con i prezzi al chilo. Tra pistacchi di Bronte e cioccolati del Madagascar (ma anche fieno e aceto balsamico), ecco dove l’estate non finirà tanto presto

La classifica delle 10 migliori gelaterie di Milano

Non è il caso di scomodare Carlo Goldoni che arrivò a declamare il sorbetto come “nettare prezioso”, aggiungendo un entusiasta: “Benedetto colui che ti ha inventato”. Basta l’evidenza, peraltro sostenuta da una sostanziale unanimità: poche cose nella vita hanno il potere di stimolare il buon umore e di regalare un viaggio regressivo andata/ritorno nell’infanzia come un buon gelato.

Peraltro, comfort food popolare, democratico e trasversale, è perfino capace di beffare il tempo, ovvero di allungare l’estate quando la bella stagione si avvicina a passi spediti a settembre e all’equinozio d’autunno. Certo, le correnti di pensiero si sprecano: chi ama i gusti tradizionali alla crema, chi preferisce quelli più freschi alla frutta e chi ha una predilezione per quelli più insoliti. Un vero rompicapo. Tant’è.

Alla fine conta la qualità delle materie prime. Quella che non tutte le gelaterie censite a Milano (circa 800) sanno purtroppo garantire. Motivo in più per essere selettivi. E per individuare quelle che realizzano davvero un prodotto artigianale; e che mettono al bando semilavorati, grassi idrogenati, additivi e aromi di sintesi. Saggezza pura. Perché, come ripeteva l‘attore e cantante americano Keegan Allen “... quando tutti ti hanno deluso, hai ancora il gelato”.

Continua a leggere questo articolo