Arnaldo Liguori
Arnaldo Liguori
Cosa Fare

La natura cristallizzata del Museo di Storia Naturale

All’interno dei Giardini Montanelli, è una visita imperdibile per i bambini (ma non solo)

La natura cristallizzata del Museo di Storia Naturale

Fondato nel 1838, il Museo civico di Storia Naturale di Milano è uno dei più antichi e importanti musei naturalistici d’Europa. Si trova all’interno dei Giardini Indro Montanelli e si distingue per l’imponente edificio in stile neogotico progettato da Giovanni Ceruti. Le collezioni del museo sono suddivise in sezioni dedicate alla mineralogia, paleontologia, zoologia, entomologia e botanica, con circa 3 milioni di esemplari totali. Spiccano il grande scheletro di capodoglio e le ricostruzioni di dinosauri a grandezza naturale, tra cui il famoso Allosauro.

Il museo è anche un importante centro per la ricerca scientifica e la divulgazione: ospita conferenze, mostre temporanee, attività educative e laboratori per bambini. Gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruito grazie al contributo del medico Vittorio Ronchetti. Oggi continua a essere un riferimento per studenti, famiglie e appassionati di scienze naturali. Dal museo dipende anche il vicino Planetario Ulrico Hoepli.

Continua a leggere questo articolo