
L'imperdibile Museo del Novecento e i capolavori di Boccioni e Carrà
Il Museo del Novecento si trova nel centralissimo Palazzo dell’Arengario, affacciato su Piazza del Duomo a Milano, ed è uno dei principali poli museali dedicati all’arte italiana del XX secolo. Inaugurato nel 2010, il museo nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio artistico del Novecento, accogliendo oltre 400 opere selezionate dalla collezione civica.
Il percorso espositivo parte dal Futurismo, rappresentato da artisti come Boccioni, Balla, Carrà e Severini, e si sviluppa attraverso l’Astrattismo, la Metafisica, il Realismo, l’Arte Concettuale, fino alle ricerche visive degli anni Ottanta. Di particolare rilievo è la presenza della "Struttura al neon" di Lucio Fontana, collocata nello scenografico scalone a spirale che collega i diversi piani e si affaccia con un’ampia vetrata su Piazza del Duomo.
L’architettura del museo, progettata dagli architetti Rota e Fornasari, integra perfettamente l’antico edificio razionalista con soluzioni espositive moderne. Il museo è collegato a Palazzo Reale tramite una passerella sospesa.