
Non si può non visitare (gratis) la Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera, situata nell’omonimo palazzo nel cuore di Milano, è una delle gallerie d’arte più prestigiose d’Italia. Fondata nel 1776 da Maria Teresa d’Austria, la pinacoteca ospita una straordinaria collezione di opere che spaziano dal XIII al XX secolo, con un focus particolare sulla pittura veneta e lombarda. Tra i capolavori esposti figurano il “Cristo morto” di Andrea Mantegna, la “Cena in Emmaus” di Caravaggio e “Il bacio” di Francesco Hayez.
Recentemente, il museo ha ampliato il proprio spazio espositivo con l’apertura di Palazzo Citterio, destinato ad accogliere le collezioni di arte moderna e contemporanea, tra cui opere di Picasso e Morandi. Questo ampliamento rientra nel progetto “Grande Brera”, volto a creare un polo culturale integrato che includa anche la Biblioteca Braidense e il vicino Cenacolo Vinciano. La Pinacoteca non è solo un luogo di conservazione, ma anche di ricerca e formazione, ospitando l’Accademia di Belle Arti di Brera, una delle istituzioni artistiche più rinomate del paese. La prenotazione è obbligatoria per visitarlo gratuitamente la prima domenica del mese.