
Paolo Micheli e Alessandro Bontempi
Segrate (Milano), 10 maggio 2021 – Cascina Commenda ritorna a vivere, il luogo del cuore dei segratesi si rimette in moto con una proposta culturale e ricreativa improntata all'originalità. Sarà un'estate all'insegna della ripresa, vissuta sotto i portici dell'antica cascina di Rovagnasco. Dai picnic all'aperto ispirati ai “biergarten” bavaresi – caratteristici birrifici ottocenteschi – per vivere una domenica diversa tra amici, agli spettacoli musicali, i giochi a quiz per le famiglie, la scuola di teatro per gli aspiranti attori.
La città riprende quota
“I nostri luoghi del cuore tornano a vivere – annuncia il sindaco, Paolo Micheli - dopo tanti mesi di pandemia finalmente stiamo cominciando a rivivere la città. Sempre con la massima attenzione perché il virus non è ancora stato definitivamente sconfitto, ma con maggiore fiducia nel futuro. Tra i luoghi del cuore di Segrate c'è Cascina Commenda, con i suoi portici e il bellissimo teatro dedicato ad Arturo Toscanini”.
“Teatrio” garanzia di qualità
In questi giorni il sindaco ha incontrato Alessandro Bontempi e Barbara Stingo, i responsabili di Teatrio, la società che ha in concessione la Cascina. “Anche per loro, come per moltissime aziende e imprese, sono stati mesi difficilissimi, di chiusure forzate e di grandi sacrifici”, sottolinea Micheli. “Abbiamo fatto il possibile per sostenerli – continua - e continueremo a farlo, ma non c'è nulla di meglio che il ritorno alle attività per far tornare a tutti il sorriso e l'entusiasmo”.
Brikerofferpicnic Cascina Commenda
Sono partiti ieri i picnic bavaresi: tutte le domeniche, dalle 12 alle 15, sotto i portici della cascina si possono auto organizzare pranzi in famiglia o con gli amici, otto i tavoli messi a disposizione dall'organizzazione su prenotazione (WhatsApp 333.64.24.723).
Musica e teatro
Da domenica 16 maggio, dalle 10 alle 13, sempre sotto i portici della Commenda potrete prenotare un brunch con intrattenimento musicale al pianoforte. Il 29 maggio riparte la scuola di teatro, torna il cabaret e presto anche gli spettacoli teatrali. Il 29 e 30 maggio va in scena la mini rassegna "AssaggiArte": week-end di laboratori, corsi e performance, gratuiti e non, dedicati ai corsi di teatro e canto. “Abbiamo bisogno di una città che torni a vivere - conclude il sindaco -. Abbiamo bisogno del teatro, della musica, del cinema e di stare insieme. Con un po' di fiducia e continuando a prestare attenzione, ce la faremo”.