REDAZIONE MILANO

Milano, il 2018 è stato l'anno più caldo da oltre un secolo

Temperatura media di 16.1 °C: Fenomeno isola di calore: in centro fa più caldo che in periferia

Il sole splende sul Duomo di Milano

Milano, 15 gennaio 2019 - Il 2018 a Milano è stato l'anno più caldo degli ultimi 122, con una temperatura media di 16.1 °C. Lo ha rilevato la Fondazione OMD-Osservatorio Meteorologico Milano Duomo. Grazie ai dati raccolti da otto centraline sul territorio cittadino, emergono inoltre differenze meteo anche significative tra una zona e l'altra: Milano Centro, Bocconi e Sarpi sono le aree più calde, San Siro la più fredda, in zona Bicocca ha piovuto di più.

Dicembre è stato particolarmente siccitoso, e a oggi i giorni consecutivi senza precipitazioni sono 27. A eccezione di febbraio e marzo, tutti i mesi hanno chiuso con valori ben al di sopra di quelli tipici del periodo: spiccano in particolare gennaio, con una media di 7 °C, e aprile, la cui temperatura media di 17.3 °C supera di 3.6 °C quella tipica del periodo. Le precipitazioni, pur non essendo scarse come nel 2017, sono state comunque inferiori alla norma (833 mm contro i 939 della media di riferimento) e con andamento discontinuo. Nel corso dell'anno si sono infatti alternati periodi più siccitosi a momenti caratterizzati da precipitazioni molto intense e concentrate in un breve lasso di tempo, come per esempio i 100 mm di pioggia caduti tra il 27 e il 29 ottobre. Il mese più piovoso dell'anno è risultato essere maggio, con 149 mm, mentre decisamente più secchi sono stati settembre e dicembre. Il periodo compreso tra il 14 e il 29 settembre è stato infatti il più lungo senza precipitazioni, ma particolarmente significativi sono anche i 12 giorni "asciutti" con i quali si è chiuso dicembre: considerato che anche il 2019 è iniziato con un periodo di siccità, a oggi, martedì 15 gennaio, i giorni consecutivi senza precipitazioni ammontano a 27. Una situazione che potrebbe cambiare tra mercoledì e giovedì di questa settimana, quando è atteso invece un cambio di circolazione che comporterà un aumento della copertura nuvolosa e probabili deboli precipitazioni, insieme a un calo delle temperature massime.

I dati diffusi dalla Fondazione OMD, che gestisce sul territorio cittadino otto centraline in grado quotidianamente di rilevare differenti parametri (tra i quali temperatura e precipitazioni), evidenziano inoltre come, all'interno di una stessa area urbana, si possano verificare situazioni anche molto differenti fra loro dal punto di vista meteorologico. Milano Centro si conferma la zona mediamente più calda, a pari merito con quelle di Bocconi e Sarpi, anche se il valore massimo più alto in città è stato registrato dalla centralina della Bicocca (36.1 °C il 5 agosto). La temperatura minima più elevata, 27 °C il 31 luglio, si è comunque verificata a Milano Centro, mentre il record della minima assoluta, -4.6 °C il 27 febbraio, spetta a Milano San Siro, che con la sua temperatura media di 15.4 °C risulta essere il settore più freddo della città. La stazione di San Siro, insieme a quella di Milano Sud (in via Noto), è anche quella che ha registrato il maggior numero di giornate di gelo, nelle quali cioè la temperatura minima è stata al di sotto degli 0 °C. Solo a Milano Sud, inoltre, si è verificata il 1° marzo una giornata di ghiaccio, cioè un giorno con temperatura massima negativa (-0.3 °C). Influisce su questi aspetti il fatto che si tratti di centraline collocate in zone periferiche e meno urbanizzate: il fenomeno dell'isola di calore, tipico delle città, determina infatti un microclima più caldo all'interno delle aree urbane rispetto alle circostanti zone marginali e rurali. Le differenze tra una zona e l'altra della città sono importanti anche per quanto riguarda l'indice humidex orario, che stima il disagio umano associato a condizioni atmosferiche caratterizzate da alte temperature ed elevata umidità. Il valore 40 °C, che fa riferimento a una situazione di grande disagio, è stato infatti raggiunto o superato a Milano Sarpi ben 20 volte, a Milano San Siro in una sola occasione. Per quello che riguarda le precipitazioni, infine, più piovosi risultano i settori nord-orientali della città, con un massimo di 985 mm raggiunto da Milano Bicocca. Il record di quantità di precipitazioni registrata in un solo giorno spetta invece a Milano Città Studi: quasi 78 mm di pioggia il 25 agosto.