
di Stefano Dati
Via libera dal Mite (ministero della Transazione ecologica) alla produzione di energia a basso impatto ambientale: centrale A2A, si volta pagina.
A dare l’annuncio è la stessa azienda: "Il progetto di modifica di A2A consiste nell’installazione all’interno della centrale di Cassano d’Adda di un peaker della potenza di 110 MWe, con un investimento previsto di 75 milioni di euro. Si tratta di un impianto per la produzione di energia elettrica, progettato con le migliori tecnologie disponibili che garantiscono un’elevata efficienza produttiva e minimo impatto ambientale, che ha l’obiettivo di assicurare sicurezza e sostenibilità del sistema elettrico, bilanciando quando necessario la produzione intermittente da fonti di energia rinnovabile".
Un progetto in cui trova spazio anche il miglioramento delle prestazioni ambientali dell’impianto. "Contestualmente al nuovo peaker – conclude A2A – è in corso di installazione nella centrale di Cassano anche un sistema di abbattimento (Scr) delle emissioni di ossido di azoto (NOx) che, aggiungendosi alle tecnologie già presenti, permetterà di migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali dell’impianto".
Costruita nel 1961, con il Gruppo 1 a vapore da 75 MW, la centrale termoelettrica di Cassano, un’area di 220mila mq, è stata interessata negli anni a continue evoluzioni con impianti all’avanguardia.
Nel 1984 ci fu un primo potenziamento con il Gruppo 2 a vapore da 320MW e dal 1992 l’impianto è stato poi al centro di una serie di interventi per migliorare il quadro complessivo delle emissioni.
Nel gennaio del 2014 si decide di fermare l’esercizio dell’impianto Cassano 1, costruito ad inizio anni 2000, per far spazio all’installazione di un peaker della potenza di 110 Mwe il cui progetto risale al 2019, con semaforo verde dal Mite in questi ultimi mesi. In arrivo, quindi, più di un cambiamento per Cassano.
"L’approvazione del progetto di A2A è una notizia importante – così il sindaco Fabio Colombo –. La città, dunque, è al centro di cambiamenti notevoli, tutti volti all’attenzione del rispetto all’impatto ambientale, che vanno dalla produzione di energia elettrica all’importante restyling del centro cittadino legato al nuovo cambiamento in programma sulla viabilità dopo l’apertura al traffico della tangenziale nello scorso mese di settembre".