
Milano, brick dell'acqua del sindaco (Foto sito Comune di Milano)
Milano, 22 marzo 2022 - Nella Giornata Mondiale dell'Acqua è' stata presentata oggi presso la Centrale Baggio dell'Acquedotto l'iniziativa di MM "L'Acqua del Sindaco" con il relativo impianto di riempimento di acqua potabile in confezioni di cartone poliaccoppiato ( brick), bianco e rosso (i colori della città), completamente riciclabile e prodotto in modo ecosostenibile. Si tratta di un'iniziativa che nasce dalla volontà della Società di sensibilizzare operatori, turisti e privati cittadini di Milano al consumo dell'acqua potabile del rubinetto, invitandoli a una scelta consapevole verso una risorsa di qualità, costantemente controllata, ma anche ecocompatibile.
"Utilizzare acqua nei brick di cartone piuttosto che nelle bottigliette di plastica è un gesto importante e oggi più che mai necessario - ha sottolineato l'assessore all'Ambiente e Verde del Comune di Milano, Elena Grandi - : si utilizza l'acqua dell'acquedotto, e perciò a 'chilometro zero', e al contempo si riduce il consumo di plastica monouso e quindi la produzione di rifiuti plastici legati agli imballaggi e della CO2 prodotta dal trasporto".
L'acqua confezionata da MM per il momento sarà destinata alla Protezione Civile per la distribuzione alla cittadinanza in caso di guasto o interruzione localizzata del servizio, a Milano Ristorazione e, se richiesto, potrà essere distribuita nel corso di eventi particolari sul territorio milanese come le 'week', i concerti, le manifestazioni culturali e sportive nonché essere utilizzata per i bisogni interni degli uffici del Comune di Milano e delle sue controllate. L'impianto di confezionamento di via Castrovillari ha una potenzialità di 2.000 cartoni/ora e può realizzare confezioni da 500 o 250 ml.
"A Milano siamo fortunati, e forse anche bravi, abbiamo perdite inferiori al 15% contro una media nazionale pari a circa il 45%, distribuiamo e depuriamo oltre 200mln di m3, e ne restituiamo in ambiente per uso agricolo oltre 50 milioni - ha spiegato il presidente di MM, Simone Dragone -. Ma siamo consapevoli che dobbiamo e possiamo fare sempre meglio, per noi e soprattutto per le generazioni futuri".