REDAZIONE MILANO

Acque nere uscite dai tombini: al via i lavori sulla rete fognaria "Dopo le denunce arriva la svolta"

Il consigliere Di Marco in prima linea nella protesta. Sospiro di sollievo . per i condomini di via Treves

Luce di speranza in fondo al tunnel per gli abitanti di via Treves. "Qualcosa si muove dopo le nostre denunce", commenta il consigliere del Movimento Cinque Stelle in Regione Nicola Di Marco che si era fatto portavoce del disagio dei cittadini, costretti a vivere in condizioni di degrado e precarie. Le abitazioni sono quelle di via Treves ai civici 41 e 43, di proprietà Aler. A causare i maggiori problemi, erano criticità legate alla rete fognaria, inadeguata per l’area e che creava continui allagamenti e fuoriuscite nere dai tombini del cortile. Ora, dopo tanta attesa, la buona notizia: i lavori sulla rete fognaria saranno effettuati entro il 31 luglio di quest’anno. A comunicarlo è la stessa Azienda Lombarda Edilizia Residenziale, in risposta a un accesso agli atti depositato dal consigliere del Movimento. "Finalmente, dopo i nostri numerosi solleciti, qualcosa inizia a muoversi - commenta Di Marco -. Dopo aver fatto un sopralluogo nello stabile e aver visto con i miei occhi i danni causati dai problemi al sistema fognario, mi sono impegnato per sollecitare Aler a sistemare la situazione di disagio per gli inquilini". Il problema, spiega il consigliere, riguarda infatti la "capienza della fognatura centrale, incapace di ricevere le acque chiare e scure dai quartieri - ancora Di Marco -. Questo fenomeno ha generato negli anni frequenti allagamenti negli alloggi posti al piano terra. Aler ci ha comunicato che verranno effettuati interventi di manutenzione straordinaria, di concerto con il Comune di Trezzano e il gruppo Cap, servizio idrico integrato". Saranno quindi avviati i lavori necessari per la realizzazione della separazione dei flussi di conferimento delle acque e la realizzazione di alcune vasche di accumulo dotate di appositi impianti di sollevamento. Il costo si stima intorno ai 145mila euro, ripartito tra Cap, Aler e Comune. Fr.Gr.