
Le selezioni di #Windtunnelhandifly ad Aero Gravity
Pero (Milano) - Poche regole ma fondamentali, "tenete il mento in su, le braccia distese e aperte, le gambe leggermente piegate". L'abbigliamento d'obbligo, tuta, caschetto, occhiali e tappi nelle orecchie.
E l'invito, "godetevi l'emozione". Prima sessione di prove, martedì pomeriggio, all'Aero Gravity di Pero, alle porte di Milano, nell'ambito del progetto europeo #Windtunnelhandifly. Dieci persone con disabilità, quasi tutte vittime di incidenti stradali, sono entrati nella più grande galleria del vento verticale in Europa e l’unica presente in Italia per provare la loro prima esperienza di volo. Obiettivo selezionare cinque partecipanti che rappresenteranno Aero Gravity e l’Italia, nella prima competizione internazionale Handifly Race di indoor skydiving, che si terrà dal 18 al 22 maggio 2022 in Francia presso la galleria del vento verticale iFly di Aix-Marseille.
"Il progetto prevede il reclutamento di 89 persone con disabilità che potranno beneficiare di una sessione gratuita di volo indoor di 6 minuti nella struttura. Rendere accessibile e divertente il volo indoor è il primo passo per conoscere questa nuova disciplina ed avvicinarla a tutti coloro che hanno sempre coltivato il sogno di volare", dichiara Andrea Pacini, coordinatore del progetto e del reclutamento degli atleti, responsabile del Disability Project e Presidente dell’Associazione Obiettivo Volare. Andrea che lavora presso l'Aero Gravity milanese da alcuni anni è una figura di riferimento per l’integrazione sportiva rivolta alle persone diversamente abili ed attualmente unico paracadutista paraplegico italiano in attività con Licenza Ministeriale Enac, con all'attivo oltre 250 lanci. Nel cilindro di cristallo alto 8 metri, con turbine estremamente potenti e un flusso d’aria fino a 370 km/h, con il supporto di Fastweb, Main Sponsor dell’impianto, ad oggi hanno già volato oltre 250.000 persone.
"La disciplina del volo indoor sta, negli ultimi anni, prendendo sempre più campo, la visibilità grazie alle tante manifestazioni internazionali porterà in un futuro a rendere questo sport una disciplina olimpica - aggiunge Andrea - Con il nostro progetto Aero Gravity Disability Project abbiamo avviato un percorso che ha portato centinaia di persone con disabilità a vivere questa disciplina al meglio delle loro potenzialità, arrivando a creare una comunità sportiva che possa rappresentare il nostro paese nelle future competizioni nazionali ed internazionali anche nel mondo paralimpico". Le gallerie del vento coinvolte a livello mondiale in questo progetto sono oltre 20, quella di Pero è l'unica in Italia.