REDAZIONE MILANO

Al cinema per imparare un po’ di storia

Il film "Troy" di Petersen racconta la guerra epica che per dieci anni vide scontrarsi gli Achei contro i Troiani

Il film "Troy" tratta della guerra tra Achei contro Troiani.

Gli Achei, infatti, avevano deciso di attaccare la città di Troia perché Paride era scappato con Elena a Troia, arrivando dal mare Egeo. La rappresentazione mitologica è basata infatti sull’amore segreto tra Paride e Elena e la guerra si scatenò perché Menelao, il fratello del re Agamennone, scoprì che Elena lo aveva tradito con il principe troiano Paride. Secondo noi pur trattandosi di una storia mitologica, ci sembra un po’ esagerato che per un tradimento sia scoppiata una guerra così distruttiva.

Gli Achei sbarcarono sulle spiagge della bellissima Troia con una flotta di mille navi. I Troiani si sentivano al sicuro, perché le mura che circondavano la città erano impenetrabili, nessuno infatti era mai riuscito a distruggerle. Ulisse, uno dei più forti guerrieri achei, per terminare un assedio che sembrava infinito suggerì di costruire un cavallo di legno che fu regalato ai Troiani, facendo finta di essersi ritirati. Dentro il cavallo, accolto dai Troiani festanti dentro la città, c’erano però gli Achei pronti ad uscire di notte. Quando uscirono dal cavallo aprirono il portone della città per fare entrare i loro compagni, e distrussero e bruciarono la bellissima città di Troia. Nel film la guerra è resa in modo molto realistico, facendo capire quanto fu sanguinosa e violenta, soprattutto negli scontri fra i due grandi eserciti ma anche nei duelli, per esempio Paride contro Menelao e Achille contro Ettore.

Le reazioni dei personaggi ci sembrano esagerate nonostante la tipologia del film. I luoghi sono definiti, appropriati e desertici. La personalità del guerriero Achille, nonostante sia il guerriero più valoroso della Grecia, è sempre molto tranquilla, invece il guerriero troiano Ettore è sempre molto serio.

Il film è bello sotto diversi punti di vista: pieno di scene epiche, alcune tristi e altre dolorose, ed è stato fatto molto bene.Secondo noi non ci sono parti brutte perché sono tutte belle, in particolare ci sono piaciute due scene: quando il valoroso Achille combatte contro il principe troiano Ettore. Quando gli Achei entrano dentro la città di Troia con il famoso cavallo di Troia, fatto con il legno. La storia purtroppo non è realmente provata, ma racconta la storia mitologica dell’Iliade: Achille era fortissimo e poteva morire solo se lo colpivano nel tallone, infatti morì quando Paride colpì Achille al tallone con una freccia

Questo film ci è piaciuto tanto, per cui consigliamo a tutti di vederlo perché gli attori hanno recitato bene i loro ruoli, i luoghi dove sono ambientati sono molto belli e il linguaggio che c’è nel film Troy non è un linguaggio volgare come in altri film.