
di Monica Autunno
La vintage mania impazza ovunque e l’auto d’epoca "è il nuovo bene rifugio". La scuola balza a bordo, all’Accademia Formativa Martesana, storico istituto di formazione professionale gorgonzolese, al via un corso per Restauratore d’autoveicoli. Nasce in seno al già collaudato percorso per carrozzieri, ma prenderà il via a settembre ufficialmente, grazie anche ad alcune illustri partnership: nel settore, quella con la casa Corrado Lopresto, la più importante collezione di prototipi italiani al mondo.
Il laboratorio che si prepara a vestirsi d’atmosfere da anni ruggenti è quello di carrozzeria, dove gli studenti da anni apprendono i fondamentali per intervenire su auto incidentate o da rinnovare. "Già nel corso dell’anno – spiega Giampiero Dio, l’insegnante del laboratorio carrozzieri – i ragazzi hanno lavorato, appassionandosi, a progetti di restauro estemporanei ma prestigiosi. Hanno restaurato una Fiat 1300 del 1962 donata alla polizia di Stato, una Fiat 600 D del 1964 e preso dimestichezza con il restauro sia delle carrozzerie che degli allestimenti interni che della parte meccanica".
Gli studenti di tutti i corsi, compresi i carrozzieri, svolgono lunghi tirocini in esterna. "Sinora non è stato possibile inserirli in contesti di restauro, il nuovo corso rinforzerà i legami con le aziende del settore. Tenendo conto che è un ambito molto specializzato, che il restauro di un’auto d’epoca dura molti mesi e che occorrono competenze e materiali specifici".
Un percorso formativo che può garantire lavoro e soddisfazioni. "A detta degli addetti ai lavori il settore si è impennato. Non una passione per tutte le tasche, i costi di un’auto restaurata sono esorbitanti. Ma a livello lavorativo, con passione e competenze, ci sono prospettive".
Fu Corrado Lopresto a spiegare, durante una recente visita a scuola e un incontro con il direttore Carlo Zanoni (nella foto), che molte aziende cercano giovani appassionati da affiancare ad anziani specialisti nelle officine di restauro. Nella carrozzeria come in altri ambiti: meccanica, cromatura, tappezzeria e tessuti. All’Accademia collaboreranno, per il ripristino di tessuti e pelli degli interni, anche gli studenti del corso sartoria e moda
Ai nastri di partenza anche due nuovi percorsi di formazione legati alla logistica. "Indispensabile rinnovarsi – così il direttore Zanoni – . Il lavoro cambia, una scuola come la nostra è in continuo, parallelo aggiornamento".