
Centocinquantasei posti letto per un nuovo studentato che offre non le solite doppie o triple ma singole a prova di privacy, corredate da soggiorni, cucine, aree studio, una palestra, una sala tv. Per gli studenti di Milano Bicocca si aprono le porte di una nuova residenza universitaria – battezzata U42 - in via Gerolamo Forni.
"Aumentiamo in maniera significativa la disponibilità di posti letto. L’obiettivo delle nostre politiche residenziali è consentire agli studenti meritevoli che ne hanno diritto di avere un alloggio disponibile. La nuova residenza è un tassello che si aggiunge al progetto di sviluppo del Campus. Continueremo ad investire, anche attraverso il Pnrr" ha spiegato la rettrice della Bicocca, Giovanna Iannantuoni.
Complessivamente nei prossimi anni l’offerta delle residenze dell’ateneo arriverà a un migliaio di posti letto, al momento sono circa 600. Per il quartiere della Comasina è una bella novità dopo una "storia edilizia travagliata" come ha ricordato la stessa rettrice. I due nuovi blocchi sorgono infatti al posto della scuola elementare "Ada Negri", prima abbandonata poi oggetto di cantiere decennale interrotto a causa di una bonifica. La demolizione del vecchio edificio e la nuova costruzione sono state realizzate attraverso la convenzione con il Comune di Milano che ha concesso l’area e contributi sono arrivati anche da regione Lombardia e Miur, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro.
"Il caro-casa interessa tutta la città e spesso può essere un deterrente all’iscrizione universitaria, privando la nostra comunità di una mente d’eccellenza a cui non vogliamo rinunciare. Iniziative come quella di Bicocca sono una risposta importante per rimuovere gli ostacolii" ha sottolineato la vicesindaco Anna Scavuzzo. Fra gli ospiti della residenza Paolo Lorelli, 23 anni, studente di Giurisprudenza che da Sesto San Giovanni si è trasferito nella nuova location, "vicina all’università e con un canone contenuto". Per 350 euro al mese nel suo caso (ma c’è chi ne spende 250) contro una media per una singola in città di 620 euro secondo Immobiliare.it.
Annamaria Lazzari