
È racchiuso nel nome del progetto l’obiettivo del nuovo servizio avviato dal Comune di Lainate per anziani non autosufficienti e le loro famiglie. Si chiama Bussola, il nuovo punto di informazioni aperto all’interno della Rsa di via Marche 72. Uno sportello di orientamento e accompagnamento ai servizi per anziani, progettato e realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con Sercop, uno “spazio“ per avvicinare i servizi territoriali all’utenza, ma anche un “luogo“ di accoglienza e comprensione delle esigenze degli anziani e delle loro famiglie.
"Quello che abbiamo appena avviato è un progetto sperimentale davvero importante a cui, come amministrazione comunale, teniamo molto – spiega l’assessore ai servizi alla persona, Cecilia Scaldalai (nella foto) –. Da diversi mesi stiamo lavorando, in collaborazione con Sercop che gestisce la nostra Rsa, per poter dare risposte concrete agli anziani soli e alle famiglie che devono prendersi cura quotidianamente di persone non autosufficienti. Sappiamo quanto sia difficile gestire al proprio domicilio un genitore anziano che ha esigenze socio-assistenziali complesse. Spesso le famiglie non conoscono i servizi disponibili sul territorio o devono passare da uno sportello all’altro alla ricerca di soluzioni. Ecco allora l’idea di creare un unico punto di riferimento dove poter trovare informazioni sul pacchetto dei servizi adatto a quella esigenza specifica, avere a disposizione i moduli d’accesso ai servizi, prenotare gli appuntamenti".
L’accesso è libero e gratuito, gli operatori potranno aiutare le famiglie degli anziani a costruire una rete di aiuti, dare informazioni sui servizi sanitari, sociali, pubblici e privati presenti sul territorio. Ma anche prendere appuntamenti per poter accedere ai servizi, come per esempio l’assistenza domiciliare fornita dal Comune, i servizi della Rsa aperta gratuiti come quello infermieristico o di fisioterapia.
Per accedere al progetto Bussola è necessario prendere appuntamento presso la Residenza sanitaria assistenziale telefonando allo 02.93572620, martedì-venerdì dalle 9.30 alle 12.30, giovedì dalle 14 alle 16.30.
Roberta Rampini