
Apre l’Aula natura alla scoperta dell’ambiente
I ragazzi sono sensibili alla causa ma adesso, a Cernusco, la lotta al cambiamento climatico ha un’arma in più: le Aule natura. La prima è appena stata inaugurata nel plesso Don Milani, istituto comprensivo Rita Levi Montalcini e il micro laboratorio all’aperto alla scoperta dell’ambiente è subito entrato in servizio. L’idea è nata nella fase 2 del Covid, quando sembrava che il virus avrebbe cambiato per sempre il modo di fare lezione e le iniziative di didattica in giardino erano all’ordine del giorno. Frutto di un’intuizione del Wwf, portata avanti dal Comune, lo spazio si è trasformato in uno strumento "per imparare a difendere il verde".
"È un importante luogo di formazione nel quale i bambini potranno conquistare il rapporto con quel mondo lento fatto di osservazione, cura, attesa che è la natura", sottolinea il sindaco Ermanno Zacchetti (nella foto). Al suo fianco, alla cerimonia, insegnanti, l’assessore all’Ambiente Daniele Restelli e quello all’Istruzione Marco Erba e gli scolari, entusiasti della novità. Tutto è stato fatto secondo il modello "ambito delimitato da elementi naturali, sassi, o acqua - spiegano gli amministratori - in cui sono realizzati vari micro-habitat: stagno, siepi, giardini dove osservare direttamente non solo diverse forme di viventi ma anche la relazione alla base delle reti ecologiche con la possibilità di attirare piccola fauna, in particolare insetti e uccelli, offrendo a tutti rifugio". L’iniziativa, prevista dal Piano diritto allo studio da 1,2 milioni di euro, si affianca ad altre importanti esperienze in questo campo: nelle scuole della città non mancano gli orti regolarmente coltivati. Un altro modo per imparare a rispettare tempi e ritmi di ciò che ci circonda.
Bar.Cal.