
Area B a Milano
Milano, 8 agosto 2021 - Dal primo ottobre 2021 Milano aderisce alla sperimentazione 'MoVe-In' (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti) di Regione Lombardia per quanto riguarda Area B, ovvero la Ztl che limita l'uso dei veicoli più inquinanti in ambito urbano dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 per salvaguardare la qualità dell'aria in città. Con l'introduzione di Move-In anche in Area B, chi possiede un vecchio veicolo sottoposto alle limitazioni di circolazione - benzina euro 0 e 1, diesel euro 0, 1, 2, 3 - ma lo utilizza occasionalmente potrà scegliere tra due possibili deroghe.
Già adesso infatti in Area B sono possibili ingressi liberi annui per 5 giorni per i non residenti a Milano e 25 per i residenti; in alternativa, con Move-In, sarà possibile circolare senza limiti di giorni ma entro un determinato numero di chilometri. Il cittadino, per aderire alla sperimentazione in vigore in tutta la Lombardia, dovrà iscriversi alla piattaforma telematica regionale e collocare sul proprio veicolo una scatola nera che registrerà i chilometri effettuati. In Area B queste informazioni si incroceranno con l'accesso attraverso le telecamere poste ai varchi di accesso per un controllo efficace e puntuale. Sono previste gradualità sul numero di chilometri percorribili nel perimetro di Area B in relazione al tipo di veicolo posseduto e in proporzione alle tabelle definite da Regione Lombardia, per esempio per un diesel euro 3 sarà possibile percorrere fino a 1.500 km/anno cioè circa 29 chilometri a settimana compreso sabato e domenica; per un diesel euro 2, 600 km/anno; per un veicolo diesel o benzina euro 1 saranno 300 Km/annui e per un veicolo diesel o benzina euro 0 saranno 200 km/anno. Il conteggio dei chilometri è effettuato tutti i giorni della settimana e 24 su 24.