
Milano, 27 febbraio 2021 - Area C resta attiva. Da lunedì la Lombardia e Milano torneranno in Zona arancione ma il ticket anti-smog continuerà a rimanere in funzione dalle 10 alle 19.30 come già accade da mercoledì, da quando l’innalzamento dei valori delle polveri sottili a causa di un +19% di traffico veicolare ha fatto decidere a Prefettura e Comune di ripristinare la tariffa da cinque euro per entrare in auto all’interno della Cerchia dei Bastioni.
Niente dietrofront su Area C, fanno sapere dall’assessorato alla Mobilità guidato da Marco Granelli, anche se con la Zona arancione le restrizioni anti-coronavirus diventeranno più stringenti. L’ordinanza del sindaco Giuseppe Sala sul ripristino di Area C resta collegata alla lotta all’inquinamento perseguita anche dai divieti regionali anti-auto diesel ma le le telecamere ai varchi saranno accese dalle 10 (anziché dalle 7.30) per evitare il sovraccarico di passeggeri sulle linee di trasporto pubblico nella fascia oraria 8-9. Lunedì e martedì, però, ci sarà una verifica sull’afflusso di passeggeri sui mezzi pubblici per valutare se andare ancora avanti o meno con Area C.
Le polemiche , intanto, non mancano. Il centrodestra parte all’attacco. Il consigliere della Lega Max Bastoni ha presentato una mozione in Consiglio comunale in cui chiede all’esecutivo di Palazzo Marino di sospendere l’Area C finché sussisterà l’emergenza Covid, di disporre maggiori controlli sui mezzi pubblici per assicurare il mantenimento delle distanze anti-contagio e, nel caso in cui la Giunta decidesse di non revocare l’Area C, di ridurre a due euro il costo del ticket. L’europarlamentare di FdI Carlo Fidanza chiede anche lui di spegnere le telecamere di Area C: "È irresponsabile far pagare il ticket in Zona arancione". Il consigliere comunale di FI Alessandro De Chirico non chiede solo di di sospendere l’Area C ma di "risarcire immediatamente tutti i milanesi che da mercoledì a venerdì (ieri, ndr ) hanno comprato un ticket di accesso per il centro". Dal centrodestra al centrosinistra. Il presidente della commissione Mobilità di Palazzo Marino Carlo Monguzzi (Pd) mostra in un post su Facebook i dati del Pm10 relativi a giovedì – 125 mg/mc in via Senato e 96 al Verziere rispetto al limite di 50 mg/mc – e commenta: "Pubblico i dati perché vorrei che fossero presi provvedimenti seri, cosa che non accade. Area C andrà avanti anche lunedì? Area C è del tutto insufficiente per combattere lo smog, il ticket non funziona più per disincentivare l’ingresso delle auto in centro. Area C va implementata e Area B non può subire deroghe". Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, infine, stima che il ritorno alla Zona arancione provocherà perdite economiche per 56 milioni di euro alla settimana alle 21 mila imprese della ristorazione.