MONICA GUERCI
Cronaca

Arese: rispunta lo ski-dome

Il patron del mall acquista il palazzo degli uffici Alfa Romeo mentre torna d’attualità la pista indoor di sci

Il rendering dello ski-dome

Arese (Milano), 18 dicembre 2020 - Torna l’ipotesi di uno ski-dome sulle ceneri dell’ex Alfa Romeo, mentre si svuota il Gardella. Marco Brunelli, 93 anni lo scorso 2 dicembre, l’imprenditore a capo del Gruppo Finiper, fa suo anche il Palazzo degli uffici dell’Alfa Romeo di Arese. Progettato nel 1968 da Ignazio Gardella lungo viale Luraghi, l’edificio era la grande porta d’ingresso all’ex città-fabbrica ai tempi d’oro. L’ultimo pezzo dell’immensa area dismessa ancora in capo a Fiat Chrysler Auto, tra i pochi edifici rimasti in piedi dopo le demolizioni che sono seguite alla dismissione degli stabilimenti e dei capannoni. Al loro posto è sorto il mall dei record, Il Centro, inaugurato da Brunelli nel 2016.

In tempo per Expo, invece, Fca nel 2015 riapriva in grande stile, dopo quattro anni di chiusura, il Museo storico dell’Alfa Romeo, dove oggi è possibile ripercorre la gloriosa storia del marchio col biscione. Per raggiungerlo bisogna allontanarsi di qualche centinaio di metri dal Gardella e arrivare in viale Alfa Romeo, al comparto dove un tempo c’erano i silos e dove resistono il museo storico, appunto, il centro direzionale e infine il modernissimo Motor Village. E lì che il gruppo di dipendenti Fca (circa 50) ancora in forza ad Arese, dovrà traslocare entro i primi mesi del nuovo anno. Sempre entro fine gennaio, dovranno trasferirsi a Vimodrone gli oltre 300 lavoratori dei call center.

Fca Italy, infatti, sta lavorando alla realizzazione di un progetto con la società italiana Assist Digital, uno dei principali Gruppi a livello internazionale nella gestione dei servizi di assistenza al cliente in molteplici settori, per la creazione di una partnership congiunta che ha come obiettivo lo sviluppo del proprio Customer Service Centre. Le due società hanno già da anni una fattiva collaborazione in questo settore grazie alla specifica esperienza di Assist Digital in campo automobilistico. Attualmente, il progetto, che prevede l’ingresso di Assist Digital nel capitale sociale di Fca Customer Service Centre, è in fase avanzata e sono in corso i passaggi tecnici necessari per finalizzare l’accordo in tempi brevi. Per la casa di Torino, l’obiettivo della partnership congiunta, che avrà sede presso la Assist Digital a Vimodrome, è quello di far "crescere ulteriormente la qualità dei servizi per i clienti finali attraverso una società altamente specializzata nella Customer Experience e che ha una forte espansione in Europa".

Non una doccia fredda per gli oltre 300 dipendenti del Csc Customer Services, il call center che fornisce assistenza ai clienti del gruppo e che oggi, per fare il punto sulla questione, si riunise in assemblea. "Non ci è ancora stato presentato un piano anche se la trattativa era nell’aria da tempo - spiega Marco Giglio, coordinatore provinciale dell Fim Cisl di Milano -, aspettiamo la comunicazione ufficiale dell’operazione societaria che sta per concludersi per poi iniziare a ragionare su questi trasferimenti. Calcolando che Milano è una metropoli e che per fare 20 chilometri da nord a sud della città ci vuole un’ora e mezza c’è da discutere certamente su orari, turni, trasporti: ci sono dei servizi oggi garantiti come la ristorazione e la mobilità, bisognerà capire come si intende considerare questi aspetti e con quali modalità sarà regolamentato il lavoro agile".

Nulla trapela sul progetto di Brunelli per il Gardella, intanto in Regione si lavora alla delibera per ridare il via all’accordo di programma per lo sviluppo dell’ultima fetta dell’ex Alfa che corre dal Gardella di Arese fino a Garbagnate Milanese. Secondo voci vicine agli operatori. nel piano rispunterebbe la pista da sci indoor. Obiettivo da raggiungere per le Olimpiadi 2026 Milano-Cortina.