ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Le chitarre delle Vibrazioni, l’armonica di Mahmood: all’asta gli strumenti delle star

San Donato, vestiti, strumenti e oggetti usati dai cantanti sul palco dei Sanremo venduti online “per il cuore dei bambini”

Achille Lauro in visita all’ospedale

San Donato, 8 aprile 2022 - Le chitarre delle Vibrazioni, il disco d’oro di Achille Lauro, l’armonica di Mahmood. Ancora, la giacca di Sangiovanni, la camicia e il papillon di Gianni Morandi, il megafono di Giusy Ferreri. E sono solo alcuni esempi. Vestiti, oggetti e strumenti musicali usati dagli artisti di Sanremo durante l’ultima edizione del Festival saranno venduti nell’ambito di un’asta benefica online per sostenere l’attività di Gsd Foundation, organizzazione no-profit del gruppo ospedaliero San Donato. L’asta, alla quale si può partecipare dall’8 al 22 aprile cliccando su https://www.charitystars.com/perilcuoredeibambini, andrà a supportare un progetto che prevede l’utilizzo della stampa 3D per migliorare il trattamento chirurgico delle cardiopatie congenite complesse nei bambini. Le cardiopatie congenite colpiscono 8 bambini su 1000; nelle forme più severe, le alterazioni possono coinvolgere le cavità cardiache, o le grandi arterie. I piccoli possono aggravarsi subito dopo la nascita e richiedere interventi complessi già nei primi giorni, o mesi di vita. Grazie alla tecnologia della stampa 3D è possibile creare dei modellini fisici tridimensionali che riflettono minuziosamente i cuori dei giovani pazienti.

Così si riescono a simulare interventi chirurgici altamente complicati, verificando il risultato correttivo finale. Individuata la soluzione ottimale, si può procedere con l’intervento vero e proprio, riducendo di conseguenza i fattori di rischio. "Questo progetto di miglioramento del trattamento delle cardiopatie complesse con l’ausilio di ricostruzioni grafiche avanzate e stampa 3D permette non solo di pianificare in maniera ottimale e precisa il miglior trattamento per i piccoli pazienti, ma anche di creare una banca di modellini delle più complesse cardiopatie, che aiuteranno a sviluppare cure sempre più sofisticate e saranno uno strumento importante per la formazione dei cardiochirurghi del futuro", spiega Alessandro Frigiola, direttore dell’area cardiochirurgica pediatrica al Policlinico San Donato.

Per promuovere l’asta solidale e ampliare la platea dei possibili partecipanti, ogni artista comunicherà, anche attraverso i propri canali social, un link personalizzato per permettere ai fan di contribuire all’iniziativa.