
Gli Atm point presi d'assalto per i nuovi abbonamenti (NewPress)
Milano, 7 agosto 2019 - Nei primi 15 giorni di validità del nuovo sistema tariffario integrato del trasporto pubblico locale, partito il 15 luglio, sono stati venduti 3,3 milioni di biglietti. Il dato è riferito ai ticket da 2 euro, quelli validi per viaggiare a Milano e nei Comuni della prima cintura dell’hinterland. E – fanno sapere da Atm – è un dato in linea con quello dello scorso anno. A crescere significativamente è stato, invece, l’utilizzo delle carte contactless: nei primi 15 giorni di entrata in vigore del nuovo sistema le convalide con carta bancarie sono state 400mila, contro le 140.000 dello scorso anno. Quasi quadruplicate.
«La risposta più importante tra le novità introdotte dal nuovo sistema è arrivata dai titoli trigiornalieri – sottolinea Atm nella nota diramata ieri –, con 27mila biglietti venduti nelle prime due settimane». Quanto alle agevolazioni, la più richiesta dal 15 al 31 luglio è stata quella dell’abbonamento riservato a chi ha un reddito Isee inferiore a 6mila euro all’anno: 10mila persone sono andate all’Atm Point di piazza Duomo per fare domanda. Le code davanti agli sportelli sono state continue nelle ultime due settimane. Anche da qui la sottolineatura di Atm: «Si ricorda che si tratta di un’agevolazione che non ha limiti di tempo o scadenze. Per il seguito ottenuto, l’Azienda ha assunto alcuni provvedimenti ad hoc con lo scopo di smaltire più velocemente il forte afflusso di persone: oltre ad un Atm Point dedicato, sono stati messi in campo 40 addetti, di cui 16 sportellisti, ed è stato istituito un servizio di prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12 ai tornelli della stazione Duomo, lato M3». Ci sono già prenotazioni fino al 18 agosto, con una media di 1.700 appuntamenti a settimana.
In seconda posizione tra le agevolazioni previste vi è l’abbonamento “off peak” (quello riservato agli over 65 o ai pensionati over 60 residenti a Milano) con quasi 7mila mensili e annuali emessi dal 15 al 31 luglio. «Non si tratta di una novità – evidenziano da Atm –, ma si conferma un tipo abbonamento molto gradito dai milanesi più in là con l’età». «Per dare massima diffusione a questa importante novità per il trasporto pubblico che coinvolge tutta la Città Metropolitana, Atm – conclude la nota diramata da Foro Bonparte – ha aggiornato e distribuito oltre 60mila mappe della rete e quasi 300mila tra brochure e volantini informativi». Per chi non lo ricordasse, i vecchi titoli di viaggio sono validi fino al 12 ottobre 2019 e gli abbonamenti annuali possono essere utilizzati fino alla loro naturale scadenza.