
Tricolore sui balconi, canti nei cortili e una valanga di selfie con il “Fiore del partigiano“.
È la versione virtuale inventata da Anpi per festeggiare il 76° anniversario della Liberazione.
Niente cortei a causa del Covid, ma i pioltellesi non si perdono d’animo e ricorrono al digitale.
Domenica sarà comunque una festa speciale: il Comune lancia così l’iniziativa #equestoèilfiore, un hashtag che raccoglierà tutte le foto scattate dai cittadini con un fiore, a simboleggiare il 25 Aprile.
"Il 25 Aprile è una festa molto sentita, ma per il secondo anno non possiamo riunirci e celebrarla insieme – dice l’assessora alle Politiche giovanili, Jessica D’Adamo –. Partecipare attraverso una foto al “corteo virtuale“ è un modo per farci sentire comunque presenti e uniti in questa ricorrenza così importante, per questo invitiamo i cittadini a inviarci i loro scatti, che pubblicheremo sui canali social del Comune".
La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina facebook Città di Pioltello, con l’invito della sindaca Ivonne Cosciotti ai cittadini di partecipare esponendo il tricolore dai balconi, cantando assieme l’Inno di Mameli e inviando una propria foto per costruire insieme un corteo virtuale dedicato alla Liberazione.
Il collegamento inizierà alle 11 con la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Partigiani di via Don Carrera da parte delle autorità cittadine e una delegazione di Anpi Pioltello.
Dopo l’Inno nazionale, seguirà infine il discorso della sindaca e del presidente dell’Associazione Partigiani. Durante tutta la giornata, sulla pagina facebook del Comune saranno trasmessi i video realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici.
Patrizia Tossi