REDAZIONE MILANO

Teatro Dal Verme, Franco Battiato in concerto per La Milanesiana 2015

Denso di appuntamenti il programma del festival culturale e multidisciplinare ideato e curato da Elisabetta Sgarbi. Il cantante siciliano ripercorrerà non solo brani recenti ma anche i suoi successi di sempre. Saranno sul palco con lui Carlo Guaitoli al pianoforte, Angelo Privitera, tastiere e programmazione e il Nuovo Quartetto Italiano. E il suo tour continua anche a luglio

Franco Battiato

Milano, 22 giugno 2015 - Tutto pronto per l'edizione 2015 de 'La Milanesiana': incontri, letture, spettacoli e concerti si susseguono dal 22 giugno al 16 luglio per un totale di 25 giorni. Il tema, suggerito da Claudio Magris, è Manie/Ossessioni e si muove innmodo trasversale fra letteratura, filosofia, cinema, musica, teatro e scienza. Numerosi i nomi noti - suddivisi su 50 eventi - per un programma che rientra nel palinsesto di Expo in città, ma distante dai temi dell'Esposizione Universale.

La rassegna apre alla grande. Martedì 23 giugno si comincia alle 11 con 'La Lucania' di Henri Cartier-Bresson. Immagini di una terra ritrovata, organizzata  dalla Galleria Ceribelli di Bergamo, con allestimento di Luca  Volpatti. In mostra le fotografie scattate da Henri Cartier- Bresson – pioniere del fotogiornalismo – nei suoi reportage in  Basilicata nel '51-‘52 e nel '72-‘73, tratte dal Fondo Cartier- Bresson del Centro di documentazione Rocco Scotellaro e la  Basilicata del secondo dopoguerra di Tricarico (Matera).  Intervengono all’inaugurazione Vincenzo Trione, curatore del  Padiglione Italia alla Esposizione Internazionale d’Arte  organizzata dalla Fondazione La Biennale di Venezia, Vittorio  Sgarbi, l’abbandonologa Carmen Pellegrino, famosa per le sue  ricerche sui luoghi abbandonati e ritrovati del nostro Paese,  Gianpiero Perri, Direttore Generale APT Regione Basilicata, e  Piergaetano Marchetti, Presidente della Fondazione Corriere  della Sera. La sera, invece, l’appuntamento è alle 21 al Teatro Dal Verme  con un incontro dedicato al tema dell’ossessione e del vuoto,  aperto dai saluti istituzionali di Filippo Del Corno, Assessore  alla Cultura del Comune di Milano. La serata, introdotta dal  giornalista Vincenzo Mollica e aperta dal prologo di Fleur  Jaeggy, prosegue con un concerto di Franco Battiato, che ha  saputo dissolvere i confini tra i generi e cancellare la distinzione  fra pop e musica colta. Battiato ripercorrerà non solo brani  recenti ma anche i suoi successi di sempre. Saranno sul palco  con lui Carlo Guaitoli al pianoforte, Angelo Privitera, tastiere e  programmazione e il Nuovo Quartetto Italiano. 

Mercoledì 24 giugno il Festival incrocia l’inaugurazione di  un’altra mostra. Alle 18 infatti, nella nuova sede dell’Università  IULM – The Bridge – apre al pubblico Franco Battiato. Ritratti  alla presenza dello stesso Battiato, della giornalista Cristina Battocletti, che scrive di cinema e di spettacoli per la  Domenica de Il Sole 24 Ore, e del Rettore dell’Università IULM  Giovanni Puglisi. Lo spettatore potrà percorrere vent’anni di  ricerca portata avanti dall’autore sui temi della meditazione,  della sete di conoscenza del Sé, della ricerca spirituale, alla  scoperta della “ulteriore” possibilità insita in ogni cosa. La  mostra sarà inoltre scandita dalla proiezione delle opere  cinematografiche di Franco Battiato, secondo questo  calendario: giovedì 25 giugno ore 18 Attraversando il bardo (2014, 60'); martedì 30 giugno ore 18 Auguri don Gesualdo (2010, 45'); martedì 7 luglio ore 18 Niente è come sembra (2007, 72'); giovedì 9 luglio ore 18 Musikanten (2006, 92'); martedì 14 luglio ore 18 Perduto amor (2003, 115').

Dopo l'esibizione a La Milanesiana, Franco Battiato proseguirà il suo 'Short Summer Tour', ecco le date:  21 luglio Gardone Riviera (Bs) ,  Anfiteatro del Vittoriale   23 luglio Parma,  Piazza del Duomo 24 luglio Bolgheri Melody (LI), Arena Incisa della Rocchetta 27 luglio Montalto di Castro  (VT), Vulci Festival Parco Archeologico di Vulci 29 luglio Vittoria (RG),  piazza del Popolo