REDAZIONE MILANO

Biblioteche off-limits: "È bloccato anche il prestito dei libri"

Arese, il consorzio Csbno sta studiando una soluzione per attivare un sistema che consenta la ripresa del servizio

Librerie aperte, biblioteche chiuse. È quanto previsto dal nuovo Dpcm anti-Covid. Stop (per ora) anche ai prestiti nella rete del Csbno, l’azienda speciale consortile compartecipata da 32 Comuni della Città Metropolitana di Milano, che raggruppa le biblioteche del Nord-Ovest di Milano, da Arese a Sesto San Giovanni. Tutti gli eventi, i corsi e gli appuntamenti in presenza sono annullati fino al 3 dicembre. "Per ora la possibilità di prenotare libri è sospesa: stiamo lavorando per attivare rapidamente soluzioni agili, che consentano alle persone di continuare a utilizzare il servizio di prestito anche in una situazione di chiusura delle biblioteche", fanno sapere i bibliotecari. I prestiti sono automaticamente prorogati ed è sempre attiva la biblioteca digitale MediaLibraryOnLine che consente di accedere gratuitamente, via internet, a quotidiani, riviste, ebook, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza.

"A ogni modo abbiamo in programma molte iniziative per offrire opportunità di informazione, scoperta e intrattenimento - annunciano dal Csbno -. Molto presto faremo conoscere tutte le novità a disposizione". Il consiglio è quello di tenere d’occhio nei prossimi giorni il sito webopac.csbno.net e le pagine social delle biblioteche comunali per restare aggiornati sulle iniziative. Ad Arese proseguono gli “Incontri con l’autore”, attraverso le dirette sul canale YouTube del Comune. Venerdì, l’assessore Giuseppe Augurusa ha intervistato a distanza Massi Dicle, autore di “Oh wow!”. L’incontro è già online.

Mon.Gue.