REDAZIONE MILANO

Biblioteche rionali, ecco i nuovi orari: più accessibilità per i cittadini

L'obiettivo è quello di garantire una maggiore uniformità del servizio e una migliore rispondenza alle esigenze

Incontri in biblioteca

Milano, 16 settembre 2017 - Nuovi orari per le 24 biblioteche rionali del Sistema Bibliotecario milanese. L'obiettivo è quello di garantire una maggiore uniformità del servizio e una migliore rispondenza alle esigenze dei cittadini.  Dal 18 settembre, da una grande pluralità di orari si passerà a soli tre modelli, che richiamano le diverse "taglie" orarie assegnate alle biblioteche in relazione alle loro caratteristiche e dimensioni: Large, Medium, Small. La taglia Large (17 biblioteche) prevede la più ampia estensione oraria con un'apertura al pubblico di 52.30 ore settimanali; la taglia Medium (3 biblioteche), prevede un'apertura al pubblico di 41 ore settimanali; la taglia Small (nelle 4 biblioteche più piccole) prevede un'apertura al pubblico di 30 ore settimanali.

L'omogeneità così raggiunta comporta una maggiore accessibilità nella fruizione dei servizi di biblioteca e una maggiore sostenibilità sul piano della gestione operativa. È inoltre confermata per 8 biblioteche (Accursio, Affori, Baggio, Crescenzago, Gallaratese, Sicilia, Tibaldi e Valvassori Peroni) l'apertura come sala studio e lettura sino alle  23 dal lunedì al venerdì, e per la biblioteca Dergano l'estensione serale fino alle ore 23 nelle giornate di martedì e giovedì. Questo nuovo sistema porta a un saldo orario di 11 ore di apertura settimanale in più rispetto al precedente.

Per perseguire l'obiettivo di un maggiore rispondenza alle esigenze dei cittadini - ha spiegato l'amministrazione comunale -, si sono poi introdotte ulteriori novità. In primo luogo è stata privilegiata l'apertura delle biblioteche nella fascia oraria pomeridiana, soprattutto nei giorni di venerdì e sabato, da sempre caratterizzati da una maggiore affluenza di pubblico: con l'introduzione dei nuovi orari, infatti, tutte le 24 biblioteche saranno aperte il venerdì pomeriggio sino alle ore 19, mentre il sabato ben 19 biblioteche saranno aperte dalle 10 alle 18. Si è inoltre ritenuto di intervenire sulla chiusura infrasettimanale del mercoledì mattina, prevista in tutte biblioteche per svolgere attività interne di cura del patrimonio e di organizzazione dei servizi, fissando la chiusura di alcune sedi il lunedì mattina, in modo da evitare la chiusura contemporanea di tutte le sedi. Infine, a partire dal mese di ottobre sarà sperimentata anche l'apertura domenicale - a rotazione - delle biblioteche rionali e si amplieranno progressivamente le zone di copertura del servizio.