
Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha realizzato e distribuito una raccolta intitolata ”I servizi sociali al tempo del coronavirus”, con le più significative iniziative messe in campo da enti pubblici durante la pandemia. Oltre 200 le esperienze raccolte, 42 delle quali lombarde. Tra queste, quella di Bareggio. L’Amministrazione di Linda Colombo è stata presa come esempio per le attività a sostegno delle persone fragili e soggetti in quarantena, in particolare per la consegna di spesa e farmaci a domicilio, con il coinvolgimento di Protezione civile e gruppo Alpini. Dal 23 al 31 marzo i nuclei seguiti con interventi dei volontari della Protezione civile sono stati 17. Dal 23 marzo al 12 maggio i nuclei seguiti con interventi di spesa a domicilio sono stati 45 per 115 interventi complessivi, quelli che hanno fruito della consegna farmaci a domicilio sono stati 44 per un totale di 77 interventi complessivi. Dal primo aprile al 12 maggio i nuclei seguiti con consegna del pacco alimentare a cura dell’associazione gruppo Alpini sono stati 73 per un totale di 145 interventi complessivi.
Le persone che avevano un bisogno sono state indicate dai medici di base, dalle assistenti sociali e (per chi era in quarantena) dalla telefonata periodica delle stesse assistenti. In alcuni casi il costo dei medicinali e dei generi alimentari indispensabili veniva anticipato attraverso un fondo predisposto dal Comune. "Sono orgogliosa di questo riconoscimento - ha commentato il sindaco Colombo -. Grazie a un grande lavoro di squadra, siamo riusciti a non lasciare soli i cittadini attivando una serie di servizi rivolti in particolare alle fasce più deboli e questa è la soddisfazione più bella". Nella raccolta nazionale sono indicate anche le esperienze di Magnago e Rosate. G. Ch.