REDAZIONE MILANO

Meteo, caldo in costante aumento: previsto un week end torrido

Le temperature inizieranno a salire con convinzione da mercoledì 15 luglio, ma la punta verrà registrata a partire da venerdì, quando le minime saranno particolarmente alte nelle grandi città

Caldo e afa (Zani)

Milano, 14 luglio 2015 - Salgono le temperature in Lombardia a partire da mercoledì, con massime che raggiungeranno i 33-34°C in pianura. Sarà nel week-end che l'alta pressione si farà sentire in maniera ancora più intensa con punte diurne di 36-38°C. Il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, mentre sui settori alpini e prealpini prevarrà maggior instabilità, specialmente nella seconda parte della settimana per ingresso di aria lievemente più fresca in quota e precipitazioni deboli possibili a carattere di rovescio a partire da mercoledì.

MERCOLEDI' - Il cielo sarà sereno fino al tardo pomeriggio, qualche pioggia nel su Alpi e Prealpi. Temperature massime in lieve aumento, tra i 34 e i 36°C, le minime tra 23 e 25 °C, in pianura. Si intensificherà il disagio da calore moderato a forte.

GIOVEDÌ - Cielo velato ovunque, con nuvolosità più intensa dal pomeriggio in pianura, a causa del ramo umido dell'anticiclone. Rovesci nella notte e nel primo mattino su Alpi e Prealpi, qualche temporale di calore si svilupperà soprattutto tra Orobie, alta Valtellina e Adamello. Fenomeni in esaurimento in serata ad esclusione della zona di Nordovest. Temperature minime stazionarie (circa a 25°C), massime in lieve aumento. Massime attorno a 36°C, caldo intenso e afoso.

VENERDI' - Cielo sereno in pianura, salvo qualche velatura nel pomeriggio, nuvolosità irregolare in montagna. Deboli precipitazioni sulla parte centro orientale della fascia alpina e prealpina. Alta pressione africana che domina la scena sul Nord-Italia e in Lombardia. In tarda serata possibile qualche breve acquazzone o temporale anche sull'alta pianura. Temperature massime fino a 36-37 gradi, minime particolarmente alte nei centri urbani. 30°C a 1000 metri di quota. Ventilazione debole a regime di brezza.

OZONO - Anche lunedì 13, per il quarto giorno consecutivo, in più stazioni della rete di rilevamento lombarda è stata superata la soglia di informazione dell' ozono, pari a 180 µg/m3, con valori massimi di 225 µg/m3  e di 222 µg/m3 rilevati rispettivamente a Lecco e a Bergamo. Le concentrazioni maggiori di questo inquinante si registrano infatti nell'area prealpina, sottovento alle emissioni di ossidi di azoto delle aree urbane.

Questi ultimi, in presenza di radiazione solare, portano alla formazione in atmosfera di questo forte ossidante, dannoso per la salute umana e per la vegetazione. Lo comunica Arpa, l'agenzia regionale per la protezione ambientale. Con la persistenza delle condizioni di alta pressione di origine africana e della conseguente ondata di caldo sulla nostra regione, è prevedibile un ulteriore incremento delle concentrazioni di ozono con probabili superamenti diffusi della soglia "di informazione" e possibili superamenti delle soglie "di allarme" . Poiché l'intensità degli effetti dell' ozono sulla salute cresce con la durata dell'esposizione dell'individuo, Arpa consiglia di limitare il più possibile le attività all'aria aperta nelle ore di maggiore insolazione, svolgendo i lavori pesanti o le attività sportive nelle prime ore della mattina o in serata, quando i livelli di ozono diminuiscono. E' inoltre utile privilegiare cibi ricchi di sostanze antiossidanti quali frutta e verdura di stagione.