
Sempre più strutture per creare aggregazione e socialità nei quartieri (NewPress)
Milano, 29 marzo 2018 - La bella stagione porta in dote tre nuovi campi da calcio per i più piccoli. In questi giorni si sono infatti conclusi i lavori per la realizzazione di tre aree gioco di 9 metri per 18, rivestite di erba sintetica, dotate di porte in metallo e recintate con una rete alta 2 metri per evitare l’uscita del pallone. Tutto l’occorrente perché i bambini possano divertirsi ed inseguire palla e sogni di gloria. I nuovi campi si trovano al Parco Martiri della Libertà, area verde all’interno del Parco della Martesana (nel Municipio 2), ai Giardini Bompiani, sul lato di piazza Giovanni XXIII (nel Municipio 8) e a Muggiano, in via Jemolo (nel Municipio 7) e si uniscono ad altri due campi da calcio realizzati lo scorso dicembre in via Rogoredo (Municipio 4) e via Dora Baltea (Municipio 9), sul modello di quella di piazzale Bacone, riqualificata l’estate scorsa.
«Le giornate si allungano e finalmente i bambini possono tornare a divertirsi all’aria aperta – sottolinea l’assessore comunale a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Pierfrancesco Maran –. Queste strutture, come le aree gioco, rappresentano un importante fattore di aggregazione e socialità nei quartieri, tanto in centro quanto in periferia. Per questo stiamo lavorando per incrementarne ancora il numero. Ricordiamo che anche i privati possono dare il proprio contributo attraverso contratti di sponsorizzazione e collaborazione previsti dal progetto “Cura e Adotta il Verde Pubblico”». Come forse si ricorderà, il campo da calcetto di Rogoredo è stato realizzato dall’amministrazione conunale in stretta collaborazione con Sky Italia, emittente televisiva a pagamento, Adidas, il notissimo brand di abbigliamento sportivo, e il Comitato del quartiere Santa Giulia.
A dare il calcio di inizio alla stagione calcistica del nuovo campetto furono, invece, gli alunni della scuola Pasquale Sottocorno. In totale oggi sono 34 i campi da calcetto realizzati e gestiti dall’assessorato comunale al Verde in tutta la città su oltre 400 strutture sportive all’aperto tra campi da calcio e calcetto, ma anche campi da basket, pallavolo, rugby, tennis e softball oltre alle bocciofile, alle piste di schettinaggio e skateboard e ai tavoli di ping pong. A proposito di sport e periferie, va nel frattempo avanti anche il progetto «Insieme», grazie al sostegno del gruppo Mediobanca, e iniziato ad ottobre 2017. Per tre anni una cinquantina di ragazzi tra gli 8 e i 16 anni saranno impegnati in due allenamenti a settimana di un’ora e mezza. Disciplina sportiva: il rugby. Tra gli insegnanti anche il campione Diego Dominguez. Il valore aggiunto: mentre i ragazzi giocano sul campo, i loro genitori si ritrovano con Maria Gabriela Sbiglio, psicologa e mamma, per confrontarsi su quanto succede ai loro ragazzi prima e dopo l’allenamento. Un progetto partito da Quarto Oggiaro. Ma saranno coinvolti anche i quartieri periferici di via Padova e Baggio.