
di Massimiliano Mingoia
Ci siamo. Nove mesi dopo l’approvazione del nuovo regolamento per la tutela degli animali, il Comune fa scattare l’obbligo di “Patentino Cane Speciale’’ per i proprietari di amici a quattro zampe appartenenti a razze considerate pericolose. Che significa, in concreto? Semplice. Chi possiede un cane di una razza tipo Pit Bull, Rottweiler o Cane lupo italiano (l’elenco completo lo riportiamo alla fine di questo articolo) dovrà compilare un modulo scaricabile dal sito del Comune o dell’Ats metropolitana e inviarlo via mail oppure consegnarlo a mano alla segreteria di uno dei due Distretti Veterinari dell’Ats Città Metropolitana di Milano: Milano Città Nord, via Ippocrate, 45, mail: dvmilanonord@ats-milano.it; Milano Città Sud, via Juvara, 22, mail: dvmilanosud@ats-milano.it.
Attenzione, però. I primi a dover fare il corso saranno i proprietari di cani acquistati tra il 3 febbraio e il 25 ottobre 2020. Le prime tre sessioni si terranno il 24 e 25 ottobre, il 21 e 22 novembre, e il 12 e 13 dicembre. I corsi prevedono una parte teorica, di circa 10 ore che si terrà il sabato presso l’Acquario civico, e una parte pratica, di 4 ore, che si terrà la domenica mattina, presso l’area cani adiacente. L’obiettivo è insegnare ai proprietari la corrette modalità di gestione di queste tipologie di cani. Ogni corso, tenuto da medici veterinari ed educatori cinofili, sarà aperto a un massimo di 40 persone. Ogni corso sarà gratuito, grazie alla sponsorizzazione di Coop Lombardia.
L’assessore comunale con delega alle Politiche per la tutela e difesa degli animali, Roberta Guaneri, sottolinea: La norma che introduce il Patentino Cane Speciale ha come obiettivo quello di garantire il rispetto delle esigenze di ogni razza, ma anche la tutela dei proprietari, in quanto responsabili del benessere e del controllo dei loro amici a quattro zampe e in quanto chiamati a rispondere civilmente e penalmente dei danni da essi arrecati a persone, cose e altri animali". Intervengono anche i garanti comunali degli animali Paola Fossati e Gustavo Gandini: "Alcune razze di cani e i loro incroci hanno qualità particolari, quanto a indole, conformazione fisica, potenza muscolare e di morso, che non devono essere sottovalutate. Il conseguimento del patentino, previsto dal nuovo Regolamento per il benessere e la tutela degli animali aiuterà i loro proprietari a essere più consapevoli e a prendersene cura in modo corretto".
Ma ecco l’elenco completo delle razze canine indicate nell’allegato 2 del nuovo regolamento comunale, quelle per cui è obbligatorio per i proprietari ottenere il patentino: American bulldog, Pastore dell’Anatolia, Pastore di Charplanina, Pastore dell’Asia centrale, Pastore del Caucaso, Pastore Maremmano Abruzzese, Cane da Serra da Estreilla, Dogo argentino, Fila brazileiro, Perro da canapo majoero, Perro da presa canario, Perro da presa Mallorquin, Pit bull o Pit bull Terrier, Pit bull mastiff, Rafeiro do alentejo, Rottweiler, Rhodesian ridgeback, Tosa inu, American Staffordshire, Bandog + molossoidi di grande taglia, Bull terrier, Boerboel, Cane Corso, Lupo Cecoslovacco, Cane lupo di Saarloos, Cane lupo italiano e tutti gli incroci derivanti dalle razze sopra citate.