REDAZIONE MILANO

CasAmica con stanze e mini-alloggi "Ospitiamo i malati pendolari"

Una casa di accoglienza per i malati e le loro famiglie, pendolari della sanità in arrivo da tutta Italia. Sarà realizzato nella frazione di Lavanderie il progetto di CasAmica onlus, una palazzina con 30 alloggi che diventerà il punto di riferimento per i pazienti degli ospedali della zona.

"È inaccettabile che al dolore di una malattia debbano aggiungersi le difficoltà pratiche, economiche e organizzative legate alla necessità di trovare una sistemazione lontano da casa per un lungo periodo", spiega Lucia Cagnacci Vedani, presidente di CasAmica, organizzazione di volontariato che dall’86 accoglie malati e familiari in difficoltà.

La settima Casa, la quinta in Lombardia, sorgerà vicino alla sede della Misericordia di Segrate. Sono 9mila i pazienti accolti negli ultimi anni dalla rete solidale di CasAmica, che in Italia ha 6 centri di accoglienza con 186 posti letto aperti tutto l’anno. L’emergenza sanitaria ha aumentato il bisogno di assistenza, sono stati 4.100 gli ospiti dell’ultimo anno.

L’associazione è alla ricerca di fondi, l’impegno è importante. "Quella di Segrate è una sfida che potrà essere vinta anche grazie al sostegno di tutti coloro che vorranno contribuire a questo progetto – sottolinea Lucia Cagnacci Vedani – attraverso un sms o una chiamata da rete fissa al numero solidale 45594". La campagna sms solidale durerà fino al 31 marzo.

CasAmica sorgerà a poca distanza da Istituto nazionale dei Tumori, Neurologico Besta e San Raffaele. Tra interni e esterni, sarà di 3mila metri quadri e potrà accogliere 60 persone al giorno in 30 stanze e miniappartamenti su quattro piani.

Patrizia Tossi