
Vitellino nato a Cascina Caldera
Milano, 1 giugno 2018 - Benvenuto Rudy. A Cascina Caldera, all'interno del Parco delle Cave, è nato un vitellino. "Un motivo in più - si legge sul profilo Facebook della struttura - per andare in cascina, domenica 3 giugno, in occasione dell'ultima apertura prima dell'estate, giorno in cui si terrà la festa del Miele e della Mietitura".
La cascina Caldera risale al 1500 e fu di proprietà dei nobili Rainoldi fino al 1596. Si trova all'interno del Parco delle Cave, il secondo per estensione della città, un parco con sfruttamento di cave di ghiaia ancora in atto, ma anche area verde cittadina entro la quale sono mantenute intatte usanze e tradizioni della vita nei campi. E’ una delle poche cascine che ancora oggi utilizza l’acqua di un fontanile, sorgente d’acqua tipica della pianura padana, per irrigare i terreni e per svolgere le funzioni di coltivazione e allevamento. La fattoria ospita all’interno un piccolo maneggio con scuderie di cavalli, un allevamento di maiali e polli ed organizza attività ricreative rivolte alle scolaresche. I bambini in visita sono semrpe molto incuriositi nel vedere gli animali così da vicino.
All'ingresso dell'edificio c’è una lapide in latino posta sulla parete di sinistra che risale al 1608, in ricordo della visita pastorale di San Carlo Borromeo del 1576 alle cascine della Pieve di Trenn Nel 1608 all’interno della cascina fu costruita una piccola chiesa dedicata a San Carlo Borromeo, poi demolita per ingrandire l’entrata della corte, aumentare i posti per i bovini e gli spazi per l’allevamento di maiali e polli. Nelle vicinanze, in via Novara, si trova tuttora l'edificio che ospitava la sede del Comune di Trenno, che nel 1923 è stato unito insieme ad altri al Comune di Milano. All'interno del Parco delle Cave, nella Cascina Linterno, sono presenti due tipiche marcite lombarde poste sotto tutela ambientale. Il nome “Caldera”, toponimo di origine dialettale (“caldaia”), deriva dal luogo in cui sorge: qui infatti si trova un avvallamento del terreno a forma circolare.