REDAZIONE MILANO

Cascina Moncucco, conclusa ristrutturazione: inaugurazione con Battiato

La struttura sarà destinata alla residenzialità degli studenti dell'ateneo e ad attività culturali e formative aperte al territorio

La cascina Moncucco prima della ristrutturazione

Milano, 2 novembre 2016 - Concluso l'intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione della cascina Moncucco a Milano da parte dell'Università Iulm - grazie al contributo del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, della Regione Lombardia e alla concessione in comodato rinnovabile dell'immobile da parte del Comune di Milano - sotto tutela della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici, destinandola alla residenzialità degli studenti dell'ateneo e ad attività culturali e formative aperte al territorio. In occasione dell'inaugurazione, prevista giovedì 15 settembre, Franco Battiato terrà un concerto straordinario alle 21, con ingresso su prenotazione fino ad esaurimento posti, nella grande corte di questa antica cascina milanese.

Già presente nelle carte secentesche del catasto, si spiega in una nota dell'ateneo, la cascina Moncucco ha rappresentato, per tantissimi anni, come altre cascine milanesi, uno spazio di degrado pur avendo enormi potenzialità di recupero in termini culturali e paesaggistici per il territorio limitrofo. Il bene faceva parte dell'antico Vicus Baroni, cinquecentesco comune limitrofo a Milano, connotato dall'abbondanza di acqua destinata alle attività agricole. Già "cassina monchucco" nel documento storico di Giovanni Battista Clarici del 1600, l'antica fattoria rustica era caratterizzata da un edificio padronale e da un mulino; successivi ed importanti ampliamenti dei secoli XVIII-XIX le hanno conferito la definitiva conformazione a corte chiusa. L'assetto morfologico che è giunto sino ai giorni d'oggi risale al periodo a cavallo dei due conflitti mondiali con l'edificazione dell'ultimo corpo di fabbrica verso Sud nel 1934. L'intervento di restauro messo in atto, si spiega, "si inserisce nell'ottica sempre più attuale di piani di recupero di beni di interesse storico-artistico abbandonati e di riqualificazione di aree spesso degradate perché ai margini della città o disabitate. Si tratta, quindi, di un progetto dalla forte valenza sociale che potrebbe divenire un modello virtuoso per realtà analoghe. Con questo nuovo modello di sinergia tra istituzioni pubbliche e private, l'Università Iulm ha potuto realizzare il progetto Moncucco a un costo pari a circa un terzo del valore complessivo, distribuito sulla durata della prima concessione, ridando contestualmente al territorio lo splendore di un bene storico-paesaggistico".

L'attività di Cantiere ha avuto una durata complessiva di 18 mesi su una previsione originaria di 24. La Cascina da una parte accoglierà uno studentato per circa 100 giovani, dall'altra in alcuni spazi interni ed esterni potranno essere proposte attività culturali per la cittadinanza organizzate da Iulm. La residenza Moncucco va a completare il Campus universitario Iulm, che da poco si è arricchito di una nuova grande struttura multifunzionale per eventi (Iulm Open Space), con un auditorium di 600 posti, una sala da 140 posti ed un grande spazio espositivo.